Terapia di coppia

Migliorare la comunicazione e l’intimità
Migliorare la Comunicazione e l’Intimità

Cosa si intende per Terapia di Coppia?

Molte coppie sono sopraffatte da discussioni continue, frustrazione, rabbia, sfiducia e distanza emotiva, che incidono negativamente sulla qualità di vita.

L’aiuto professionale di uno psicoterapeuta cognitivo-comportamentale crea le condizioni per tornare a comunicare efficacemente anche dopo periodi prolungati di conflittualità e frustrazione, per ritrovare comportamenti e emozioni di complicità e di intimità.

Durante la psicoterapia di coppia fondata sull’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), la coppia impara di nuovo a comunicare in un clima di rispetto e impegno reciproco, garantito dalla presenza neutrale e moderatrice dello psicoterapeuta,per ritrovare l’intimità e sviluppare una nuova progettualità, in linea con i propri valori.

Crisi di Coppia: evoluzione personale e benessere di coppia

Come tutte le relazioni, anche le relazioni di coppia sono dinamiche e si evolvono nel tempo, inoltre, molti eventi di vita possono cambiare le persone e influenzare le loro relazioni interpersonali: la crescita individuale non sempre va nella stessa direzione di quella del partner, e questo può portare ad una crisi di coppia, anche grave.

Durante una crisi di coppia solitamente i partners si sentono paralizzati dalle problematiche della loro relazione, che causano malessere ad entrambi e che non riescono a risolvere efficacemente da soli. In tal caso, intraprendere un percorso terapeutico di coppia insieme può costituire una preziosa opportunità.

Obiettivi della Terapia di Coppia

La terapia di coppia ha come obiettivo principale aiutare le coppie, siano esse etero o omosessuali, a individuare e gestire i propri conflitti in modo funzionale, per vivere la relazione in modo più costruttivo e soddisfacente.
Inoltre, può accompagnare i partner nella difficile decisione di separarsi, valutando attentamente questa scelta con una nuova consapevolezza sul rapporto.

 

Obiettivi:

  • Lasciar andare pensieri inutili e atteggiamenti disfunzionali
  • Gestire le emozioni in modo più efficace: superare rabbia, frustrazione e risentimento
  • Ridurre le tensioni e gestire lo stress
  • Ricostruire una relazione significativa e di complicità in linea con i propri valori personali.

Quando è Utile la Terapia di Coppia?

La psicoterapia di coppia è particolarmente indicata per:

  • Problemi di comunicazione
  • Infedeltà
  • Separazione e divorzio
  • Violenza domestica
  • Disaccordo sull’educazione dei figli
  • Differenze culturali
  • Difficoltà economiche
  • Conflitti frequenti
  • Problemi sessuali
  • Dipendenze affettive
  • Frustrazione da aspettative disattese
  • Problemi di gestione della rabbia e della gelosia
  • Cambiamenti importanti nella vita familiare

Terapia di coppia: un percorso per sviluppare una nuova progettualità

La Terapia di Coppia è un percorso di coppia che aiuta a migliorare la comunicazione, ritrovare l’intimità e sviluppare una nuova progettualità.

In particolare, durante la Psicoterapia di Coppia i partners imparano a:

  • Riconoscere e ristrutturare pensieri e atteggiamenti disfunzionali
  • Esprimere efficacemente emozioni come frustrazione, rabbia e risentimento
  • Gestire lo stress e ridurre le tensioni
  • Ricostruire una relazione significativa in linea con i valori personali
  • Accrescere l’autostima
  • Acquisire consapevolezza delle emozioni del partner
  • Risolvere problemi in maniera pragmatica
  • Consolidare comportamenti piacevoli e rinforzanti

Organizzazione della terapia di coppia

La terapia di coppia si articola in:

  • Assessment: definizione e valutazione del problema di coppia:
    • Seduta di coppia per la presa in carico e la valutazione iniziale
    • Sedute individuali dei partners con il terapeuta
  • Definizione e condivisione degli obiettivi emersi dalla valutazione congiunta e individuale: 1 incontro di coppia
  • Applicazione della terapia: Sedute di coppia di psicoterapia cognitiva-comportamentale, con metodi e strumenti di efficacia validata

Per una terapia efficace, è fondamentale che entrambi i partner siano motivati a lavorare su sé stessi e sulla loro relazione. Inoltre, è essenziale stabilire una buona alleanza terapeutica tra psicoterapeuta e pazienti, basata su empatia e rispetto reciproco.

Terapia di coppia

Costi delle sedute

Le sedute sono fatturate come spesa sanitaria:

  • Seduta di psicoterapia individuale: 50 minuti, €140,00.
  • Seduta di psicoterapia di coppia: 80 minuti, €220,00.