Per ulteriori informazioni o per prenotare una consulenza, visita la nostra pagina dei contatti o chiama il numero dedicato.
Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Efficace, pragmatica e a breve termine.
La Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) è un approccio psicoterapeutico pratico e basato su evidenze scientiche, utilizzato per trattare una vasta gamma di problemi psicologici.
La CBT si concentra su come i pensieri, le emozioni e i comportamenti si influenzano reciprocamente, aiutando a identificare e modificare i modelli di pensiero disfunzionali per promuovere cambiamenti positivi.
Non tutte le forme di psicoterapia sono riconosciute ugualmente efficaci.
Fondata sulla scienza
La Terapia Cognitivo Comportamentale è riconosciuta terapia psicologica d’eccellenza dalla comunità scientifica internazionale e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per il trattamento di molti disturbi emozionali e comportamentali, in particolare ansia e depressione, perché numerosi studi scientifici dimostrano la sua efficacia.

Disturbi trattati
Nata negli anni ’60 come alternativa alla psicoanalisi, la CBT è ora il trattamento psicologico d’elezione per vari disturbi mentali, raccomandato dalle linee guida internazionali (NICE e APA):
- Depressione e Disturbi dell’umore
- Disturbi d’ansia (incluso disturbo di panico, fobie e disturbo d’ansia generalizzato)
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Disturbi alimentari
- Disturbo da stress post-traumatico
- Problemi di gestione della rabbia
- Disturbi del sonno
- Disturbi sessuali
- Disturbi di personalità
- Problemi di coppia
Caratteristiche
La CBT è Pragmatica e di Breve durata
La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale è orientata a risolvere i problemi attuali (qui ed ora): lo Psicologo Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale spiega il modello teorico di riferimento e la concettualizzazione del caso, introduce e insegna le strategie più utili ed efficaci per modificare i processi disfunzionali di mantenimento del disturbo psicologico.
Si ritiene fondamentale l’impegno concreto e costante dell’applicazione dei compiti per casa (Homework), per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici.
Con la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale cambiamenti signicativi sono attesi entro i primi sei mesi.
La CBT è Personalizzata in base alle esigenze del paziente
La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale guida il paziente attraverso un percorso di conoscenza di sé e di sviluppo degli strumenti idonei per gestire i problemi emozionali e comportamentali e raggiungere il proprio benessere psico-fisico e relazionale.
Ogni paziente è unico: il tipo di percorso terapeutico dovrà essere personalizzato sulle proprie speciche caratteristiche ed esigenze.
Teorie e strategie della Terapia Cognitivo Comportamentale
La CBT racchiude una vasta gamma di teorie e tecniche di comprovata efficacia scientifica e si evolve continuamente in base alle ricerche scientifiche che dimostrano la validità e l’efficacia di protocolli clinici per i diversi disturbi psicologici. Attualmente la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale integra la Terapia Comportamentale, la Terapia Cognitiva, e la Terapia Meta-Cognitiva di Terza Onda.
- La psicoterapia cognitiva aiuta ad individuare certi pensieri automatici e schemi fissi di interpretazione della realtà, che sono alla base di persistenti emozioni negative, e a correggerli con altri pensieri più funzionali al benessere della persona.
- La psicoterapia comportamentale aiuta a cambiare la relazione fra le situazioni che innescano le difficoltà emotive e comportamentali apprese. La psicoterapia insegna a rilassare mente e corpo, così da sentirsi meglio e poter riflettere e prendere decisioni in maniera più lucida.
- Le “psicoterapie della terza onda” sono un insieme di forme di psicoterapia esperienziale sviluppate negli ultimi 20 anni, che hanno l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei processi meta-cognitivi: la Mindfulness, la Consapevolezza dei propri valori e dei processi automatici della mente, la Flessibilità psicologica e la benevola accettazione di sé.
Perché è utile la CBT
La CBT è utile per Identificare e Gestire Problemi Specifici
- La CBT ti aiuta a identificare i tuoi problemi specifici e ti fornisce strumenti pratici per lavorarci.
- Le sessioni di CBT sono strutturate, consentendoti di focalizzarti su obiettivi concreti e misurabili.
- Durante la valutazione iniziale (Assessment), i problemi specifici che ti rendono infelice vengono identificati e vengono impostati obiettivi chiari da raggiungere.
- I problemi possono includere sintomi come: insonnia, difficoltà di socializzazione, problemi di concentrazione, infelicità sul lavoro, difficoltà di comunicazione con un figlio adolescente o problemi coniugali.
La CBT è utile per Pensare in Modo Diverso
- La CBT ti insegna l’importanza del pensiero e come esso influenzi ciò che senti e fai.
- Questo approccio è supportato empiricamente, dimostrando la sua efficacia nel ridurre i pensieri automatici negativi.
- La CBT ti aiuterà a lavorare sui tuoi problemi e a diventare più felice, insegnandoti metodi per registrare e osservare i tuoi pensieri in modo più realistico, ad esempio tramite un diario.
La CBT è utile per Disimparare Reazioni Indesiderate
- La CBT si basa sul presupposto che molte reazioni emotive e comportamentali siano apprese.
- L’obiettivo è disimparare le reazioni automatiche indesiderate e apprendere nuovi modi di reagire.
- L’enfasi educativa della CBT porta a risultati duraturi, poiché capendo come e perché reagisci in un certo modo, sai cosa fare per mantenere i miglioramenti.
La CBT offre Strumenti Pratici
- La CBT include compiti per casa come compilare fogli di lavoro, pianificare attività e tenere un diario.
- Questi strumenti ti aiutano ad affrontare i problemi e le situazioni in modo semplice e chiaro.
- Se completi accuratamente questi compiti, trarrai il massimo vantaggio dalla terapia e otterrai risultati ottimali.
La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale è un approccio terapeutico potente e versatile, in grado di offrire benefici significativi a chiunque stia affrontando problemi psicologici.
Se desideri saperne di più sulla CBT o sei interessato a iniziare un percorso terapeutico, non esitare a contattarci.