Rieducare il Dialogo Interno

Il corso

Rieducare il Dialogo Interno

Il dialogo interno, ossia il modo in cui parli a te stesso, ha un impatto significativo sul tuo benessere psicologico e sul modo in cui affronti le sfide quotidiane.

 

Questo corso ti guiderà a rieducare il tuo dialogo interno, trasformando i tuoi pensieri negativi e disfunzionali in dialoghi interni più equilibrati e positivi, migliorando la tua autostima e la capacità di gestire le situazioni difficili.

Rieducare il Dialogo Interno
Rieducare il Dialogo Interno

Maggiori informazioni

Cos’è il Dialogo Interno?

Il dialogo interno è la conversazione che ognuno di noi ha con sé stesso. Può essere sia positivo che negativo: un dialogo interno negativo si manifesta come autocritica e dubbio su sé stessi; un dialogo interno positivo incoraggia e rafforza la fiducia nelle nostre capacità.

Benefici di un dialogo interno positivo

La ricerca ha dimostrato che il modo in cui parliamo a noi stessi influenza il nostro benessere fisico e mentale. Avere un dialogo interno negativo porta a stress e ansia, mentre sviluppare un dialogo interno positivo porta a numerosi benefici, come ad esempio:

  • Aumento della fiducia in sé stessi e dell’autostima: credere nelle tue capacità e non lasciarti abbattere dai momenti difficili.
  • Miglior gestione dello stress: mantenere la calma in situazioni stressanti e cercare soluzioni piuttosto che farti sopraffare dalle emozioni.
  • Promozione di abitudini sane: prendere decisioni per la tua salute e il tuo benessere.
  • Resilienza di fronte agli ostacoli: rimanere concentrato in situazioni difficili e superare gli ostacoli con determinazione.

Come sviluppare un dialogo interno positivo

Sviluppare un dialogo interno positivo richiede consapevolezza, pratica, e costanza; i risultati sono trasformativi.

Per dare avvio a questo cambiamento, ci sono 5 step utili:

  1. Riconoscere i Pensieri Negativi
  2. Sostituirei Pensieri Negativi con Affermazioni Positive
  3. Praticare la Gratitudine
  4. Circondarsi di Influenze Positive
  5. Praticare la Mindfulness

Obiettivi del corso

Il corso, guidato dalla dott.ssa Simona Carniato, ti permetterà di scoprire come e quanto il modo in cui parli a te stesso incide sul tuo benessere emotivo.

Imparerai a rieducare il tuo dialogo interno, trasformando pensieri negativi in dialoghi più positivi e costruttivi, attraverso i 3 step del metodo ICE:

  • Identificare il dialogo interno negativo
  • Sfidare le distorsioni cognitive
  • Riscrivere il dialogo per diventare più gentili con sé stessi

Struttura e Metodologia del corso

Il corso “Rieducare il Dialogo Interno” è strutturato in 1 incontro di 1.30 h in presenza. Su richiesta, è possibile partecipare anche collegandosi online in diretta.

Il nostro approccio è pratico e orientato al risultato: utilizziamo una combinazione di teoria e pratica scientificamente fondate.
Alla fine dell’incontro parteciperai a una sessione di domande e risposte e avrai a tua disposizione schede pratiche, da utilizzare anche dopo il corso.

Per chi è il corso “Rieducare il Dialogo Interno”

Il corso “Rieducare il Dialogo Interno” è pensato per chiunque desideri migliorare il proprio benessere, imparando a gestire meglio i propri pensieri e a sviluppare un approccio mentale più equilibrato e funzionale. È particolarmente indicato per chi affronta quotidianamente pensieri eccessivamente autocritici o si trova costantemente alle prese con insicurezze personali e bassa autostima.

Partecipare a questo corso ti fornirà strumenti pratici e scientificamente fondati, in maniera coinvolgente e arricchente, per trasformare i tuoi pensieri negativi in dialoghi interni costruttivi, con un impatto positivo sulla tua vita quotidiana.

 

Rieducare il proprio dialogo interno richiede tempo e pratica, ma con l’applicazione costante delle strategie apprese, noterai un netto miglioramento nella tua capacità di mantenere una visione più positiva di te stesso, anche nelle situazioni più difficili.

Training di assertività

Informazioni e Iscrizioni

Per ulteriori informazioni e per iscriverti al Corso Rieducare il Dialogo Interno, contattaci compilando il modulo.

 

Non sottovalutare il potere delle parole che ti dici!
Non perdere questa opportunità di migliorare il tuo benessere psicologico attraverso un dialogo interno più positivo.

    Compila il form per maggiori informazioni sul corso

    *Campi obbligatori

    Dichiarazione di consenso

    Letta l’informativa:

    INFORMATIVA ART. 13 Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”): I dati personali raccolti all’interno della presente pagina web saranno trattati in formato cartaceo ed elettronico per le seguenti finalità:
    a) Per dare esecuzione alla sua richiesta d’informazioni relativamente ai nostri prodotti o per ricevere informazioni sui nostri rivenditori;
    b) per l’invio di comunicazioni informative e commerciali, anche di natura promozionale (ivi compresa la nostra newsletter), di materiale pubblicitario e/o di offerte di beni e di servizi, con qualsiasi mezzo (conosciuto o non), ivi compreso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, posta, Internet, telefono, E-mail, MMS, SMS. ecc
    La natura del conferimento dei suoi dati per la finalità di cui al punto a) è necessaria per poter soddisfare la sua richiesta di informazioni, dove un suo eventuale rifiuto potrebbe pregiudicare tale possibilità; mentre per le finalità di cui al punto b) il conferimento dei vs dati è facoltativo, dove un diniego non avrà alcuna conseguenza in relazione alla finalità di cui al punto a). Tali dati saranno trattati da personale interno, comunicati esclusivamente a soggetti autorizzati, e non saranno oggetto di diffusione. Relativamente ai dati conferiti, potrete esercitare i diritti previsti dall’articolo 7, inviando apposita istanza scritta al Titolare del Trattamento: Carniato Simona – P.IVA: 03980250264 – C.F: CRNSMN75C62L407K – Email: psicologasimonacarniato@gmail.com – Tel: +39 349 758 6330

    Acconsento che i dati personali vengano utilizzati per le finalità di cui al punto a) (richiesta di informazioni)*
    Acconsento che i dati personali vengano utilizzati per le finalità di cui al punto b) (marketing)*