Psicologia della cooperazione internazionale
Psicologia della cooperazione internazionale
Grazie alla possibilità di applicare le scienze psicologiche in diversi contesti sociali e grazie al profondo rispetto verso l’Altro, dal 2006, ho collaborato con il ruolo di esperto per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in programmi di educazione socio-sanitaria tramite i media.
Ho contribuito alla definizione dei bisogni educativi e alla valutazione di impatto dei progetti di educazione di salute pubblica attraverso i media in aree svantaggiate in Mozambico, Burkina Faso, Etiopia, Uganda, Nigeria e nei Territori Palestinesi.
Ho l’onore di far parte del Consiglio per la Consulenza dei Programmi (Program Advisory Board) di Population Media Center, importante organizzazione non governativa che utilizza l’intrattenimento educativo (edutainment) e i mass media per promuovere il cambiamento sociale e culturale, affrontando le questioni interconnesse ai diritti umani, in particolare i diritti delle donne e delle ragazze, oltre che alla Sostenibilità.