Psicologia, arte e artivismo

Competenze

Psicologia, arte e artivismo

La passione per l’Arte contemporanea e la possibilità di indagare l’esperienza di fruizione artistica attraverso il metodo scientifico, mi ha portata ad approfondire la Psicologia dell’Arte e a realizzare studi di Neuroestetica e Estetica Cognitiva.

Nel 2016 ho progettato il primo studio pilota di Neuroestetica cognitiva per TSW presso il Palazzo Reale di Milano, in occasione della mostra “2050: Breve storia del futuro” ispirata al libro straordinario di Jacques Attali.

Nel 2017 ho presentato al MIT di Boston e alla Brown University la ricerca di Estetica sulla Pervasività dell’arte: ricerca con approccio misto realizzata per studiare l’impatto psicologico e sociale della performance artistica di apertura alla Biennale d’Arte di Venezia nel 2017: “Mama Say Make I Dey Go, she She Dey My Back” di Jelili Atiku.

Nel 2019 è stato pubblicato il libro “La Pervasività dell’Arte: Come e Quanto l’Arte ci influenza?

Dal 2011 al 2023 sono stata co-fondatrice e presidente di Studioo Onlus, associazione no profit per la promozione dell’Empowerment e della Sostenibilità attraverso la psicologia, l’arte e i media in Italia e all’estero.

Sono tuttora fortemente impegnata nell’interessante collaborazione con diversi artisti per sviluppare una sinergia creativa tra Psicologia e Arte.