Ipnosi evidence based

Competenze

Ipnosi integrata alla Psicoterapia

L’ipnosi, pratica antica circondata da un certo mistero, sta guadagnando rinnovata attenzione nel campo della psicoterapia grazie alla sua solida base di evidenze scientifiche e alla vasta gamma di applicazioni.

Negli ultimi decenni, ci sono stati enormi progressi nella comprensione dell’ipnosi, nella ricerca e nella pratica dei suoi benefici, e gli esperti dell’American Psychological Association sottolineano l’importanza di considerare l’ipnosi come uno strumento prezioso nelle applicazioni terapeutiche, per un pubblico più ampio.

 

Ho ottenuto il Certificato di Ipnosi scientifica “Evidence-Based Hypnosis”, approvato da The British Psychological Society e organizzato da The UK College of Hypnosis & Hypnotherapy, nel 2018 a Londra.

 

L’Ipnoterapia Cognitivo Comportamentale integra l’ipnosi con le la terapia cognitivo comportamentale ed è basata su evidenze scientifiche e raccomandata dalle linee guida internazionale (NICE) per trattare disturbi di ansia e depressione.

L’ipnosi

Nozioni chiave

Definizione di Ipnosi

Gli esperti concordano che l’ipnosi consente una forma speciale di attenzione focalizzata che rende le persone più aperte alla suggestione. L’American Psychological Association definisce l’ipnosi come “uno stato di coscienza che coinvolge attenzione focalizzata e ridotta consapevolezza periferica, caratterizzato da una capacità aumentata di risposta alla suggestione” (Elkins, G. R., et al., International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, Vol. 63, No. 1, 2015).

La definizione di ipnosi è stata oggetto di dibattito per gran parte del secolo scorso: alcuni esperti ritengono che l’induzione ipnotica porti a uno stato alterato di coscienza, altri sostengono che non si tratti tanto di uno stato mentale quanto di un cambiamento nell’attenzione.

Come Funziona l’Ipnoterapia

Il terapeuta inizia con un’induzione ipnotica, ovvero suggerimenti verbali che incoraggiano il cliente a spostare la propria attenzione e ad approfondire il rilassamento profondo. Successivamente, il terapeuta fornisce suggestioni, suggerimenti terapeutici per guidare il cliente verso il cambiamento desiderato.

 

La suscettibilità all’ipnosi è un tratto che segue una distribuzione normale: dal 10% al 20% delle persone non sono molto suscettibili all’ipnosi, mentre circa la stessa proporzione è altamente responsiva; tutti gli altri si collocano nel mezzo. Quasi chiunque può essere candidato per l’ipnosi clinica: se le persone sono meno suscettibili, potrebbero aver bisogno semplicemente di più sessioni o di più pratica per ottenere gli stessi risultati.

Benefici Clinici dell’Ipnosi

L’ipnosi clinica non è una terapia in sé, cioè non è un intervento primario. Ma l’ipnosi ha un ruolo importante da svolgere come approccio aggiuntivo alla psicoterapia per aumentarne i benefici: in particolare l’ipnosi migliora l’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale (CBT). Una meta-analisi aggiornata ha mostrato che quando ipnosi e CBT venivano combinate, avevano vantaggio statisticamente significativo rispetto alla sola CBT. (Ramondo, N., et al., International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, Vol. 69, No. 2, 2021).

 

L’ipnosi clinica ha dimostrato chiari benefici in vari ambiti della salute comportamentale e della psicoterapia, tra cui:

  • Gestione del Dolore
  • Ansia (Valentine, K. E., et al., International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, Vol. 67, No. 3, 2019)
  • Depressione (Milling, L. S., et al., American Journal of Clinical Hypnosis, Vol. 61, No. 3, 2019)
  • Disturbi del Sonno (Chamine, I., et al., Journal of Clinical Sleep Medicine, Vol. 14, No. 2, 2018)
  • Gestione dello stress
  • Smettere di fumare

Differenze tra Ipnosi e Meditazione

Le suggestioni ipnotiche distinguono l’ipnosi dalla meditazione e dagli interventi basati sulla Mindfulness. Sia la Mindfulness che l’ipnosi si basano sull’attenzione focalizzata; tuttavia, la Mindfulness mira a un’attenzione non giudicante e all’accettazione del problema, l’ipnosi permette alle persone di apportare cambiamenti per affrontare il problema (APA).