Psicologa psicoterapeuta
Da oltre vent’anni mi occupo con passione di Psicoterapia, Ipnosi scientifica e Mindfulness, Scienze del cambiamento e Nudging, Diritti umani, Neuroestetica cognitiva e Artivismo.
Mi dedico alla psicologia con metodo scientifico, studiando i processi della mente e del comportamento, e applicando queste conoscenze per migliorare il benessere psicologico, relazionale e sociale delle persone, nell’evolversi della loro storia. Questo mi ha portato ad esplorare diversi ambiti dell’agire umano e diverse realtà della società, con gli strumenti delle Scienze cognitive e delle Scienze del comportamento.

Le mie Specializzazioni
Psicoterapia cognitivo-comportamentale e Ipnosi scientifica
Tramite la Psicoterapia cognitivo-comportamentale utilizzo le strategie evidence-based per favorire le competenze psicologiche per la gestione e la cura dei disturbi psicologici (ansia, ossessioni, fobie e depressione) e per il miglioramento delle capacità di fronteggiare lo stress.
Nel 2016 ho ottenuto il titolo di Chartered Psychologist della British Psychological Society del Regno Unito, titolo di eccellenza negli studi e nella pratica della psicologia, dove ho appreso il pragmatismo e l’attenzione ai risultati della Psicoterapia basata sull’evidenza scientifica.
Inoltre nel 2018 a Londra, ho conseguito il Certificate in Evidence-Based Hypnosis approvato da The British Psychological Society e organizzato da The UK College of Hypnosis & Hypnotherapy.
Interventi graduali di supporto psicologico: Psicologia Positiva e Scienza del Cambiamento
Grazie alla psicoterapia e agli interventi di supporto psicologico, aiuto le persone a identificare e affrontare problemi specifici e a supportare la gestione del cambiamento, rafforzando l’autoefficacia personale, con l’obiettivo di risolvere i problemi e raggiungere la migliore relazione possibile con sé stessi e gli altri.
Promuovo gli interventi cognitivo-comportamentali a bassa intensità, che possono essere messi in pratica in modo autonomo (manuali di auto-aiuto o video-corsi), preferibilmente con un supporto da parte di uno psicologo o specialista della Salute Mentale (NICE).
Sono esperta in Scienza del Cambiamento e Nudging: mi interesso alle applicazioni della Scienza del Comportamento e delle Scienze Cognitive applicate alle decisioni di vita funzionali, promuovendo le “spinte gentili” (Nudging) al cambiamento, sia a livello individuale che di salute pubblica.
Ho lavorato come esperta in Behavioral Change Communication con il ruolo di esperto per il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale in contesti svantaggiati e d’emergenza. Inoltre, ho l’onore di far parte del Program Advisory Board di Population Media Center, per incentivare il cambiamento sociale attraverso l’Edutainment con programmi basati sulla ricerca scientifica in vari contesti del mondo.
Psicologia per la Promozione Diritti umani attraverso l’Arte
Il mio percorso professionale si sviluppa oltre la pratica clinica e include la promozione della Salute e dei Diritti umani: Integro le strategie basate sull’evidenza scientifica e mi impegno con passione per promuovere la Felicità, i Diritti umani e la Sostenibilità attraverso la Psicologia e l’arte, utilizzando l’Artivismo e i programmi educativi.
Dal 2011 al 2023 sono stata co-fondatrice e presidente di Studioo Onlus, associazione no profit per la promozione dell’Empowerment e della Sostenibilità attraverso la psicologia, l’arte e i media.
Divulgazione della Psicologia scientifica
Sono attivamente coinvolta nella divulgazione della psicologia applicata, collaborando con organizzazioni di prestigio, sviluppando progetti stimolanti e pubblicando articoli.
Sono membro di diverse associazioni professionali: American Psychological Association (APA), European Association of Cognitive Behavioral Therapies (EABCT), Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC) e European Society for Research on Interventions on the Internet (ESRII), Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca Scientifica.
Ringraziamenti
Grazie a:
- Ezio Sanavio e Paolo Michielin dell’Università degli Studi di Padova, per la mia iniziazione alla Terapia Cognitiva e Comportamentale e alle terapie evidence-based.
- Professor Andrew Steptoe, per l’opportunità della mia prima visiting alla University College London.
- La Prof.ssa Susan Michie e il gruppo del Centre for Behaviour Change della University College London, per l’opportunità di partecipare allo studio di esperti della scienza del cambiamento.
- L’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo del Ministero degli Esteri e della Cooperazione, che mi ha permesso di ampliare il mio contesto e promuovere il Nudging in Mozambico, Etiopia, Burkina Faso, Uganda, Nigeria e nei Territori Palestinesi.
- Bill Ryerson, presidente di Population Media Center e il Professor Albert Bandura, della Stanford University, per rafforzare l’autoefficacia individuale e collettiva, e promuovere evidenti cambiamenti sociali attraverso i media, con particolare attenzione all’empowerment delle donne.
- I movimenti, per promuovere i diritti fondamentali di tutti.
- E grazie ai miei pazienti, per le opportunità che riescono a Vivere, ovunque, nel mondo.