Psicologia Online e Psicoterapia via Internet

Che Cosa Sono i Servizi di tele-psicologia o Psicologia on-line?

Molti psicologi stanno esplorando siti strumenti tecnologici e app online proprio perché sempre più pazienti sono interessati a usarli.

Le ricerche scientifiche dimostrano che alcuni strumenti tecnologici possono essere d’aiuto e quindi efficaci se usati in concomitanza con il sostegno personale di uno professionista di psicoterapia in studio.

 

Molti servizi di psicologia on-line utilizzano messaggi di testo utili per check-in o promemoria rapidi per comportamenti target definiti durante gli obiettivi terapeutici con lo Psicologo.

 

Alcune app possono aiutarti a monitorare e registrare stati d’animo, umore o ansia, o pensieri disfunzionali.

 

Le sedute via conferenza Web in tempo reale possono offrire continuità alla seduta di psicoterapia quando il paziente è fuori sede, in vacanza o non è in grado di effettuare una sessione regolare in studio.

 

La ricerca scientifica dimostra che ci sono casi in cui le sessioni di Psicoterapia via videoconferenza (es. Skype) o la terapia via telefono sembrano essere un’opzione praticabile ed efficace a sé stante per molti disturbi: attacchi di panico, ansia, agorafobia, depressione e gestione dello stress.

 

Nonostante i potenziali benefici, gli psicologi avvertono che la sola terapia automatizzata via computer potrebbe non essere l’opzione migliore per tutti o per tutte le situazioni che necessitano di supporto professionale. Concludendo, ad ora, con la ricerca attuale e con la tecnologia attuale, i servizi di psicologia via web (le app mobili, la psico-educazione via siti e i messaggi di testo) sono utilizzati al meglio come strumenti complementari alla Psicoterapia.

 

Ecco alcuni punti da considerare o chiedere prima di accedere ad un servizio di psicologia via web.

 

Il professionista ha la licenza? La consulenza è evidence-based per il mio problema?

La licenza ti protegge. Lo psicologo e/o lo psicoterapeuta sono parole legalmente protette e regolamentate in Italia.

 

Potrebbe non essere sempre facile sapere che stai ricevendo una psicoterapia basata sull’evidenza (evidence-based). Tutti gli psicologi e altri operatori sanitari devono essere autorizzati dallo Stato in cui praticano. Le leggi in materia di licenze tutelano l’utente garantendo che solo coloro che sono addestrati e qualificati per esercitare ricevono una licenza.

 

Prima di iscriversi a qualsiasi servizio di Psicologia via Internet, scopri di più sul professionista: il numero di licenza e le specializzazioni. La maggior parte degli stati offre una directory online ricercabile di professionisti con licenza nel loro stato.

 

La ricerca non ha ancora dimostrato che la terapia on-line o tramite SMS (computerized-CBT) è efficace per tutti e in ogni situazione. Alcuni siti pubblicizzano che offrono “terapia on-line”, ma tali affermazioni potrebbero essere fuorvianti o false.

 

E la Privacy? Le informazioni che fornisco rimarranno riservate?

La psicoterapia funziona in parte perché gli psicologi assicurano che i clienti abbiano uno spazio sicuro e privato per condividere storie, pensieri o emozioni profondamente personali e talvolta difficili. Ciò che accade e viene detto in uno studio di psicoterapia rimane lì coperto dal segreto professionale.

 

Il sito o l’app che utilizzi deve essere conforme alle normative sulla Privacy (GDRP).

 

Come pagherò per il servizio?

La tariffa della prestazione è regolarizzata dal Codice Deontologico degli Psicologi e viene definita in via preliminare e confermata con apposito consenso.

 

Se segui una psicoterapia in studio, la tua assicurazione potrebbe coprire la maggior parte o tutta la tariffa della prestazione. Se prevedi di essere rimborsato, controlla prima con la compagnia assicurativa e con il tuo Psicoterapeuta. Gli psicologi forniranno la fattura sanitaria che puoi inviare alla tua compagnia assicurativa per il rimborso.

Conclusioni

Concludendo, la ricerca scientifica continua a valutare e migliorare la tecnologia dei servizi di psicologia via web (come le app mobili, la psico-educazione via siti e i messaggi di testo per il monitoraggio) fiduciosa che il progresso tecnologico e il metodo scientifico indirizzano la ricerca sui trattamenti efficaci.

 

Ricordo che queste tecnologie, computerized-CBT e internet-CBT, sono molto utili per migliorare il Benessere Psicologico e sono utilizzate in maniera più efficace ed efficiente quando sono complementari ad una Psicoterapia con un professionista esperto.

 

Per ulteriori approfondimenti, elenco di seguito articoli scientifici riguardo l’Efficacia dei servizi psicologici via Internet.

  • Andersson, G., & Cuijpers, P. (2009). Internet-based and other computerized psychological treatments for adult depression: A meta-analysis. Cognitive Behaviour Therapy, 38(4), 196-205. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20183695
  • Barak, Azy, et al. (2008). A comprehensive review and a meta-analysis of the effectiveness of internet-based psychotherapeutic interventions. Journal of Technology in Human Services, 26.2-4: 109-160. http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/15228830802094429#.VI8vaCvF_hs
  • Nagel, D. (2011). The future of online therapy. Psychotherapy Networker Symposium, Washington, D.C. http://dx.doi.org/10.1037/e561872012-001
  • Andersson, G., Paxling, B., Roch-Norlund, P., Östman, G., Norgren, Almlöv … Silverberg, F. (2012). Internet-Based Psychodynamic versus Cognitive Behavioral Guided Self-Help for Generalized Anxiety Disorder: A Randomized Controlled Trial. Psychother Psychosom, 81, 344-355. doi:10.1159/000339371
  • Andrews, G., Cuijpers, P., Craske, M. G., McEvoy, P., & Titov, N. (2010). Computer therapy for the anxiety and depressive disorders is effective, acceptable and practical health care: a meta-analysis. PloS one, 5, e13196. doi:10.1371/journal.pone.0013196
  • Griffiths, K. M., Farrer, L., & Christensen, H. (2010). The efficacy of internet interventions for depression and anxiety disorders: a review of randomised controlled trials. MJA, 192(11), S4.
  • Riper, H., Andersson, G., Christensen, H., Cuijpers, P., Lange, A., & Eysenbach, G. (2010). Theme issue on e-mental health: a growing field in internet research. Journal of medical Internet research, 12(5), e74. doi:10.2196/jmir.1713

 

Riferimento:

Credit: APA, American Psychological Association http://www.apa.org/helpcenter/online-therapy.aspx

 

Ordine Nazionale degli Psicologi (CNOP)

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail