Promozione della Psicologia di base: il progetto pilota di Studioo Onlus, 2012
Il progetto pilota di Studioo Onlus, 2012
TITOLO: “Psicologia delle cure primarie: nuove pratiche di intervento psicologico per la promozione della Salute”
QUANDO: 2012
DOVE: 16° Congresso Nazionale AIAMC, Pescara, Italia
La dottoressa Simona Carniato ha sempre avuto come valore fondamentale della sua pratica clinica l’efficacia della psicoterapia scientifica, il modello di cura graduale (stepped-care) e gli strumenti di supporto psicologico via internet (internet-CBT).
Nel 2012 l’associazione Studioo Onlus ha sviluppato il progetto pilota in collaborazione con alcuni Medici di Medicina Generale a Treviso, per la prevenzione e la gestione dei disturbi psicologici comuni come ansia e depressione. Il progetto è stato presentato dalla dottoressa Carniato con il titolo di “Psicologia delle cure primarie: nuove pratiche di intervento psicologico per la promozione della Salute” in occasione del XVI Congresso nazionale AIAMC, tenutosi a Pescara nello stesso anno.
Obiettivo di questo progetto pilota è quello di offrire Servizi di supporto psicologico graduale (stepped care) nelle cure primarie, secondo il modello del Sistema Sanitario inglese.
Il modello di supporto psicologico graduale (stepped care) alla Salute mentale offre diversi livelli di trattamento sulla base delle necessità del cliente, partendo da quelli meno intensivi e avanzando solo se necessario. Questo approccio è evidence based e consigliato dalle linee guida internazionali.
I vantaggi del Modello Stepped Care sono:
- Personalizzazione: interventi strutturati sulla base delle esigenze specifiche del cliente
- Accessibilità: la proposta di interventi clinici graduali rende la salute mentale più accessibile a un numero maggiore di persone
- Efficienza delle risorse: a seconda dei bisogni, le persone possono beneficiare di interventi meno costosi ma efficaci (evidence-based)
- Prevenzione: l’intervento precoce sui problemi psicologici permette di risolverli prima che diventino più gravi e richiedano interventi più intensivi e costosi
- Flessibilità: i pazienti possono decidere, se necessario, di accedere a interventi più intensivi, ma anche di tornare a opzioni meno intensive una volta raggiunti i miglioramenti desiderati
Complessivamente, l’approccio “stepped care” riflette una visione olistica della salute mentale e si impegna a fornire trattamenti efficaci e personalizzati in modo efficiente e accessibile.
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail