Migliorare il benessere psicologico: Studioo Onlus al Convegno dell’Università degli Studi di Padova, 2016

Migliorare il benessere psicologico attraverso il Protocollo Unificato per il trattamento dei disturbi emotivi

TITOLO: “SOS Emotion: Migliorare il benessere psicologico attraverso il Protocollo Unificato per il trattamento dei disturbi emotivi”.

QUANDO: 2016

DOVE: Convegno “Terapie psicologiche per ansia e depressione: costi e benefici”’, Università degli Studi di Padova, Italia

 

La dottoressa Simona Carniato ha sempre avuto come valore fondamentale della sua pratica clinica l’efficacia della psicoterapia scientifica, il modello di cura graduale (stepped-care) e gli strumenti di supporto psicologico via internet (internet-CBT).

 

Nel novembre 2016 ha partecipato con l’associazione Studioo al Convegno “Terapie psicologiche per ansia e depressione: costi e benefici”’, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, presentando il progetto “SOS Emotion: Migliorare il benessere psicologico attraverso il Protocollo Unificato per il trattamento dei disturbi emotivi”, per la promozione del sostegno psicologico tramite internet-CBT, in linea con il modello di cura graduale (stepped care).

 

Le Linee Guida internazionali raccomandano interventi stepped care nel trattamento dei disturbi psicologici comuni, ansia e depressione, per garantire trattamenti efficaci e a bassa intensità (NICE, 2009).

 

L’Associazione Studioo ha sviluppato un Training online basato sul Protocollo Unificato per i disturbi emotivi, uno strumento sviluppato dal Professor Barlow et al. (2010) alla Boston University per insegnare alle persone come regolare le emozioni e sviluppare l’autoefficacia per gestire comuni disturbi psicologici, come ansia e depressione.

 

Il Protocollo Unificato per i disturbi emotivi è applicato nel Wellbeing Program (Titov et al., 2011), un programma di supporto psicologico a matrice cognitivo-comportamentale (internet CBT) utilizzato dal Sistema Sanitario Nazionale in Australia.

 

Il training è strutturato in 5 lezioni online ed è previsto il supporto settimanale dello psicologo, via telefono o e-mail.

 

Gli obiettivi del Training sono:

  1. Psicoeducazione delle emozioni
  2. Aumento della flessibilità cognitiva
  3. Identificazione e Prevenzione dei comportamenti disfunzionali
  4. Promuovere l’esposizione emotiva e la modifica dei comportamenti automatici

 

La letteratura riporta numerose prove di efficacia a supporto del Protocollo Unificato per i disturbi emotivi (Barlow et al. 2010) nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia.

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail