Migliorare il benessere psicologico: Studioo Onlus al Congresso di AIAMC, 2022
Migliorare il benessere psicologico con gli strumenti della terapia cognitivo comportamentale via Internet (internet CBT)
TITOLO:
“MASTERMIND – L’esperienza della Computerized Cognitive Behavioural Therapy (CCBT) in Italia: il progetto europeo di telemedicina per la cura della depressione“;
“SOS EMOZIONI: Come migliorare il Benessere Psicologico attraverso l’internet CBT e il Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi“
QUANDO: Ottobre 2022
DOVE: 18° Congresso Nazionale di Psicoterapia cognitivo comportamentale AIAMC “RITORNO AL FUTURO: dal comportamentismo al cognitivismo andata e ritorno”, Napoli, Italia
La dottoressa Simona Carniato ha sempre avuto come valore fondamentale della sua pratica clinica l’efficacia della psicoterapia scientifica, il modello di cura graduale (stepped-care) e gli strumenti di supporto psicologico via internet (internet-CBT).
Ad Ottobre 2022 ha partecipato con l’associazione Studioo al 18° Congresso Nazionale di Psicoterapia cognitivo comportamentale organizzato dall’ Associazione Italiana Analisi E Modificazione Del Comportamento (AIAMC) dal titolo “RITORNO AL FUTURO: dal comportamentismo al cognitivismo andata e ritorno”, tenutosi a Napoli, presentando due progetti basati sull’applicazione della terapia cognitivo comportamentale tramite l’utilizzo di Internet (I-CBT o C-CBT).
Con il primo progetto, “MASTERMIND – L’esperienza della Computerized Cognitive Behavioural Therapy (CCBT) in Italia: il progetto europeo di telemedicina per la cura della depressione“, è stato presentato il primo progetto di tele-psichiatria in Italia, nel quale era promosso l’utilizzo del programma “I Fight Depression” per la cura della depressione, servizio di terapia cognitivo comportamentale computerizzata (C-CBT).
L’obiettivo del progetto MasterMind è quello di implementare i servizi di telemedicina, in particolare tramite l’utilizzo del programma di supporto psicologico via internet “I Fight Depression” e della videoconferenza, come strumento di comunicazione interprofessionale, nella pratica clinica del trattamento della depressione nei Servizi di Salute Mentale e di Medicina territoriale (Medici di Medicina Generale) in 11 regioni europee. Complessivamente il progetto ha coinvolto 5500 pazienti, di cui 5300 in Europa e 200 a Treviso.
Con il secondo progetto, “SOS EMOZIONI: Come migliorare il Benessere Psicologico attraverso l’internet CBT e il Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi“, è stato presentato lo strumento di auto-aiuto on-line in fase di sviluppo, basato sul Protocollo Unificato (PU) per il trattamento dei disturbi emotivi subclinici di ansia e depressione, ideato presso il Center for Anxiety and Related Disorders alla Boston University (Barlow et al., 2010, 2017).
Sono definiti “disturbi emotivi” tutti i disturbi psicologici basati su una risposta emotiva inappropriata, caratterizzati da una o da entrambe le seguenti componenti:
- mancanza di competenza nella regolazione delle proprie emozioni
- convinzione di non essere in grado di gestire le proprie risposte emotive.
Le componenti chiave del programma di supporto psicologico online sono:
- Psicoeducazione delle emozioni, per incrementare la consapevolezza emotiva nel presente;
- Aumento della flessibilità cognitiva, per identificare gli errori di valutazione;
- Identificazione e Prevenzione dei comportamenti automatici e disfunzionali guidati dalle emozioni;
- Promozione dell’esposizione emotiva e della modifica dei comportamenti guidati dall’emozione.
Lo scopo del programma di sostegno psicologico online (SOS EMOZIONI) è quello di fornire alla popolazione uno strumento via internet di psicoeducazione, a matrice cognitivo comportamentale, basato sul Protocollo Unificato, che sia di aiuto nella gestione e nel controllo delle reazioni cognitive, comportamentali ed emotive disadattive che causano i vari disturbi psicologici (Titov e coll., 2011).
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail