Migliorare il benessere psicologico: Conferenza al Trinity College di Dublino, 2018
Migliorare il benessere psicologico attraverso i servizi di sostegno psicologico via internet basati sul Protocollo Unificato
TITOLO: “How to improve Psychological Wellbeing through the Unified Protocol (PU) for the treatment of Emotional Disorders”.
QUANDO: 2018
DOVE: 5th Conference of the European Society for Research on Internet Interventions, Trinity College, Dublino, Irlanda
La dottoressa Simona Carniato ha sempre avuto come valore fondamentale della sua pratica clinica l’efficacia della psicoterapia scientifica, il modello di cura graduale (stepped-care) e gli strumenti di supporto psicologico via internet (internet-CBT).
Nel 2018, in occasione della “5th Conference of the European Society for Research on Internet Interventions”, tenutasi presso il Trinity College di Dublino, ha presentato “How to improve Psychological Wellbeing through the Unified Protocol (PU) for the treatment of Emotional Disorders”, per la promozione dei servizi di sostegno psicologico evidence based via internet, basati sul Protocollo Unificato del Professor Barlow (2010), per la prevenzione di disturbi psicologici comuni, come ansia e depressione.
Il Protocollo Unificato è uno strumento cognitivo-comportamentale evidence-based sviluppato dal Professor Barlow et al. (2010) alla Boston University per insegnare alle persone come regolare le emozioni e sviluppare l’autoefficacia per gestire comuni disturbi psicologici.
Il Protocollo Unificato è costituito da 5 moduli e fra i suoi obiettivi principali troviamo:
- Psicoeducazione delle emozioni;
- Aumento della flessibilità cognitiva;
- Identificazione e Prevenzione dei comportamenti automatici e disfunzionali guidati dalle emozioni;
- Promozione dell’esposizione emotiva e della modifica dei comportamenti automatici guidati dall’emozione.
Il Protocollo Unificato è applicato nel Wellbeing Program (Titov et al., 2011), un programma di supporto psicologico a matrice cognitivo-comportamentale via internet (internet CBT) utilizzato dal Sistema Sanitario Nazionale in Australia.
La letteratura riporta numerose prove di efficacia a supporto del Protocollo Unificato nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia.
Inoltre, come emerso da numerosi studi scientifici, i servizi di supporto psicologico tramite Internet CBT sono una risorsa preziosa per affrontare disagi psicologici comuni, di lieve o moderata entità, come: ansia, attacchi di panico, depressione, dialogo interno negativo, procrastinazione, gestione dello stress e burnout, etc.
I servizi di internet-CBT integrano psicoeducazione scientifica e strategie pratiche e interattive evidence-based di matrice cognitiva e comportamentale, permettendo di spiegare in modo chiaro e semplice, in cosa consiste il problema, come funziona e come può essere affrontato in modo sano ed efficace.
Il supporto psicologico online si distingue per:
- Accessibilità
- Comodità
- Flessibilità
- Convenienza
I servizi di internet-CBT forniscono formazione di alta qualità ed è possibile accedervi quando e dove si desidera, h24, 7 giorni su 7, da computer, tablet e smartphone, comodamente da casa o da qualsiasi altro luogo, risparmiando tempo e denaro.
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail