Utilizzare i mass media per sviluppare comportamenti di salute

Le ricerche di impatto di Population Media Center, 2011 – 2013

La dottoressa Simona Carniato è specializzata in Scienza del Cambiamento e Behavioral Change Communication, con l’obiettivo di applicare la Scienza del Comportamento e le Scienze Cognitive alle decisioni di vita funzionali e al cambiamento sociale attraverso l’intrattenimento educativo (Edutainment).

 

Attualmente fa parte del Consiglio per la Consulenza dei Programmi (Program Advisory Board) di Population Media Center, ONG che utilizza l’edutainment e i mass media per promuovere il cambiamento sociale e culturale, affrontando questioni connesse ai diritti delle donne e delle ragazze, della popolazione e dell’ambiente.

 

Con la presentazione di “Mass media to change behavior for reproductive health and women’s status” (Bandura A., Carniato S., Ryerson W., 2013), ha partecipato, nel 2011, al “UK Society for Behavioural Medicine 7th Annual Scientific meeting”, presso la University of Stirling, nel Regno Unito, e nel 2013, con l’associazione Studioo, all’ “International Conference Life Design and Career Counseling: Building Hope and Resilience”, tenutasi a Padova.

 

I programmi di Population Media Center includono serie drammatiche radiofoniche (radio-novelas) nelle lingue locali, che affrontano diverse questioni sociali: la salute sessuale, in particolare la prevenzione dell’AIDS; la salute riproduttiva (es. pianificazione familiare); la condizione disagiata delle donne e delle spose-bambine, nei matrimoni combinati o per rapimento; la violenza coniugale; il problema del diritto all’istruzione femminile.

 

l programmi radiofonici utilizzano le strategie della Behavioral Change Communication e si basano su diverse teorie di comunicazione e di apprendimento sociale:

  • Teoria della comunicazione (Shannon & Weaver)
  • Teoria sociocognitiva e apprendimento sociale (Albert Bandura)
  • Teoria del cervello (MacLean)
  • Teoria tonale (Sabido) con modello di 3 caratteri tipologici: caratteri positivi, negativi e di transizione

 

L’apprendimento sociale e i modelli di ruolo (positivi, negativi e di transizione) offerti dai mass media sono componenti chiave nel cambiare il comportamento sociale e sanitario, come dimostrato dalle ricerche di valutazione d’impatto del programma.

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail