I meccanismi d’azione dei disturbi emotivi
Congresso alla Scuola di Neuroetica, SISSA, 2019
TITOLO: “Meccanismi d’azione dei disturbi emotivi e Trattamento Transdiagnostico del Protocollo Unificato di David Barlow, Boston University”.
QUANDO: 2019
DOVE: Scuola di Neuroetica, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Trieste, Italia
La dottoressa Simona Carniato ha sempre avuto come valore fondamentale della sua pratica clinica l’efficacia della psicoterapia evidence-based e gli strumenti di internet-CBT.
Nel 2019 ha presentato alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, “Meccanismi d’azione dei disturbi emotivi e Trattamento Transdiagnostico del Protocollo Unificato di David Barlow, Boston University”, alla Scuola di Neuroetica.
ABSTRACT
Le attuali linee guida internazionali concordano nel raccomandare interventi stepped-care e a bassa intensità per i disturbi emotivi (NICE).
Cosa sono i “disturbi emotivi”?
Per disturbi emotivi si intendono tutti i disturbi psicologici che si basano su una risposta emotiva inappropriata:
- a causa della mancanza di competenza nella regolazione delle emozioni
- a causa della convinzione di non essere in grado di gestire le proprie risposte emotive
Il Protocollo Unificato è un recente Trattamento Transdiagnostico Cognitivo Comportamentale (TCBT) per il trattamento dei disturbi emotivi ideato presso il Center for Anxiety and Related Disorders alla Boston University dal Professor David Barlow e coll., (2010), e si concentra sul monitoraggio e la regolazione delle reazioni disadattive alla base dei diversi disturbi psicologici: cognitive, comportamentali ed emotive.
Il Trattamento Transdiagnostico è composta da:
- Psicoeducazione delle emozioni, per incrementare la consapevolezza emotiva nel presente;
- Aumento della flessibilità cognitiva, per identificare gli errori di valutazione;
- Identificazione e Prevenzione dei comportamenti disfunzionali guidati dalle emozioni;
- Promozione dell’esposizione alle emozioni e della modifica dei comportamenti automatici guidati dall’emozione.
Il trattamento Transdiagnostico ha delineato i meccanismi d’azione sottostanti i disturbi emotivi e ha ricevuto ampio supporto empirico: si applica sia alle forme cliniche che subcliniche dei disturbi d’ansia e dell’umore, ai disturbi somatoformi e dissociativi, e in parte ai disturbi alimentari.
Negli ultimi anni sono stati sviluppati vari programmi di supporto psicologico a matrice cognitivo comportamentale tramite internet (internet CBT) che si basano sul Protocollo unificato di Barlow, e hanno trovato applicazione nel Servizio Sanitario nazionale di alcuni Paesi.
Ad esempio, il Protocollo Unificato per i disturbi emotivi è applicato con successo ed evidenza scientifica nel Wellbeing Program (Titov et al., 2011), utilizzato dal Sistema Sanitario Nazionale in Australia.
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail