Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile

Sottoscritta dai 193 paesi membri dell’ONU nel 2015

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

L’Agenda 2030 è composta da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e un totale di 169 target che i Paesi si sono impegnati a raggiungere nell’arco di 15 anni. Appunto dal 2016 al 2030.

 

Preceduta da Obiettivi di Sviluppo del Millennio, l’Agenda 2030 ha definito Obiettivi Comuni, cioè che riguardano tutti i Paesi e tutti gli Individui. Infatti, l’Agenda non vuole essere una gara, anzi, nessuno deve rimanere indietro, gli Obiettivi vanno raggiunti in modo unanime. Solo così si riuscirà a portare il mondo e l’umanità ad intraprendere un percorso Sostenibile.

 

Di seguito vi lascio il link dove potrete scaricare direttamente dal sito dell’ONU l’Agenda 2030 per uno Sviluppo Sostenibile: https://unric.org/it/agenda-2030/

Psicologo Psicoterapeuta Treviso e Online - Simona Carniato

Go-Goals

L’Agenda 2030 è di fatto un percorso di educazione allo Sviluppo Sostenibile, in linea con questo l’ONU ha sviluppato un gioco da tavola da fare in famiglia proprio con lo scopo di trasferire ai più piccoli questa priorità.

 

Molti sostengono che i più piccoli siano già più attenti all’ambiente di quanto non lo siano gli adulti, tuttavia, il gioco è piacevole ed educativo e se i più piccoli sono già “sul pezzo”, allora speriamo questo serva a sensibilizzare i più grandi:

 

https://go-goals.org/it/

 

Go-Goals

Sempre con coerenza l’ONU ha sviluppato la “Guida per Persone pigre su come salvare il mondo dal divano” a fini educativi. Infatti, la suddetta Guida contiene un elenco molto interessante e facile da applicare di piccoli e quotidiani comportamenti che se adottati fanno la differenza.

 

La Guida ha quattro livelli, si passa al livello successivo quando si è confortevoli nell’applicare le indicazioni del livello di appartenenza.

Psicologo Psicoterapeuta Treviso e Online - Simona Carniato

Guida per persone pigre su come salvare il mondo

Vi lascio alcuni punti del primo livello, di seguito trovate il link per l’intera guida:

 

Primo livello: Come salvare il mondo dal Divano

  • Risparmia elettricità collegando i tuoi dispositivi a una presa multipla e spegnendoli completamente quando non li usi, incluso il computer.
  • Smetti di utilizzare gli estratti conto cartacei e paga le bollette online o tramite il tuo cellulare.
  • Non limitarti a mettere mi piace, condividi. Se vedi un post interessante sui social sui diritti delle donne o sul cambiamento climatico, condividilo in modo che anche i tuoi contatti possano vederlo.
  • Fai sentire la tua voce! Chiedi alle tue autorità locali e nazionali di partecipare a iniziative che non danneggino le persone o il pianeta. In vista della conferenza sui cambiamenti climatici di Parigi, puoi firmare questa petizione che esorta i leader a raggiungere un accordo per ridurre le emissioni di carbonio del loro paese.
  • Spegnere le luci. Una luce calda emana dalla TV o dallo schermo del computer, quindi spegni le altre luci se non ti servono.
  • Fai qualche ricerca online e acquista solo da aziende che conosci utilizzano pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente.
  • Segnala gli stalker che operano online. Se noti atti di molestia su una bacheca o in un forum di discussione interattivo, segnala l’autore.
  • Tieniti informato. Segui le notizie nella tua regione e tieniti aggiornato sugli ultimi sviluppi sugli obiettivi globali online o sui social media tramite l’account @GlobalGoalsUN.
  • Parlaci delle tue azioni per raggiungere gli obiettivi globali utilizzando l’hashtag #globalgoals sui social media.
  • Compensa le tue emissioni di carbonio! Puoi calcolare la tua impronta di carbonio e acquistare credito climatico su Climate Neutral Now.

 

Ti lascio il link: https://www.un.org/sustainabledevelopment/fr/takeaction/

 

Se hai letto fino a qui … lasciati trasportare dalla tua indole di eroe e unisciti ai tanti che con responsabilità assumono comportamenti coerenti con uno sviluppo sostenibile. Falla girare …

 

Ben fatto

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail