Come arrivare alla Tranquillità quotidiana: 4 cose che puoi fare per essere più tranquillo

La nostra mente spesso è molto affollata, caotica e rumorosa. Ci sono pensieri, preoccupazioni, giudizi e così via. Tutto questo ci porta a una situazione molto lontana dalla tranquillità. 
 

Immagine Originale by Giuseppe Silvestrini
Immagine Originale by Giuseppe Silvestrini

Le ansie e preoccupazioni che affollano la nostra mente ci allontanano dalla tranquillità mentale che desideriamo.

 

Ovviamente questa situazione non è ideale. Ne siamo tutti consci. Ma ci sono diversi modi di affrontarla. Spesso capita che si cominci ad avere paura della propria mente, quando ci si sofferma su essa, si prova disagio e dolore. Quindi cosa facciamo per non provare queste emozioni negative?

 

Scappiamo. O meglio, evitiamo. Occupiamo il nostro tempo e la nostra mente con così tante distrazioni e impegni che la possibilità di soffermarsi a pensare alla nostra mancata tranquillità mentale è semplicemente ridotta al minimo.

 

Questa strategia di evitamento è inutile e può diventare dannosa.

 

Pensa alla tua camera. Magari è disordinata, ma più ti giri dall’altra parte per non vedere il disordine, più quello si accumula assieme alla sporcizia. Così succede anche nella mente. Più ignori quello che ti frulla per la testa, peggio diventa.

 

In aggiunta a questo fatto, c’è un ulteriore fattore veramente negativo. Più sprechi energia a tenere distratta la tua mente da quello che è assillata, più scappi da quello che non vuoi…più ti mancherà l’energia per inseguire quello che vuoi. Le tue passioni, obiettivi, traguardi ecc.

 

Bisogna cercare di mettere un freno ai pensieri negativi (senza evitarli) e mettere in ordine la mente. Solo così si troverà la tranquillità mentale e la forza per perseguire quello che davvero si vuole. La prima cosa da fare per ottenere la tua tranquillità mentale è avere abitudini mentali migliori.

 

1. Riduci il viaggio mentale nel futuro e nel passato per la tua tranquillità

Viaggiare nel tempo con la mente è una grande capacità che l’essere umano possiede. Ricordiamo il passato e visualizziamo il futuro.

 

Ma abusare di questa capacità ed estraniarsi costantemente dal momento presente comporta dei costi e dei rischi…

 

Innanzitutto, pensare a situazioni ipotetiche e a come si possano risolvere può essere utile, ma per un tempo limitato. Se questo capita costantemente, lo stress e l’ansia che accompagnano questo processo saranno molto acuti.

 

Se continui a ricordare il passato e ad immaginare il futuro per troppo tempo, ti dimenticherai di vivere il presente. Ed è nel presente che le cose belle accadono. Non permetterti di perderle.

 

Non vivere nel passato o nel futuro. Fai qualche viaggio, ma non stabilizzarti. Vivi il momento presente. Quando ti accorgi che stai vivendo troppo nel passato o nel futuro, ricordati che noi possiamo controllare la nostra attenzione. Dipende da noi. Allenati a focalizzare più spesso la tua attenzione nel presente, questo aiuterà sicuramente la tua tranquillità mentale.

2. Controlla le tue aspettative per la tua tranquillità

Le aspettative di solito hanno parecchi svantaggi.
Il principale è che vengono spesso violate.

 

Queste violazioni hanno conseguenze emotive come: frustrazione, delusione e ansia. Ovviamente ognuna di queste emozioni negative non aiuta la tua tranquillità mentale.

  • Aspettarsi che tuo figlio vada bene a scuola lo fa effettivamente avere buoni risultati scolastici?
  • Aspettarsi che i tuoi colleghi ti aiutino con entusiasmo suscita davvero il loro aiuto?

 

La verità è che spesso le nostre aspettative vengono semplicemente ignorate dagli altri.
Quindi, tanto vale cercare la nostra tranquillità mentale e smetterla di crearci aspettative (almeno troppe o irrealistiche) nei confronti di chi ci sta vicino.

 

Se non sai come fare, prova questo piccolo esercizio…

  1. Scrivi su un foglio le tre persone che reputi più importanti nella tua vita.
  2. Affianco al loro nome scrivi cinque aspettative che hai su di loro.
  3. Ora, cerca di abbandonare tre di quelle aspettative per ogni persona.

 

Potresti scoprire una nuova tranquillità mentale facendo questa pratica. Provaci!

3. Esercitati con l’auto-compassione per la tua tranquillità

Se un tuo amico sbaglia, si pente e si preoccupa insistemente del suo errore…tu probabilmente proveresti compassione e cercheresti di dargli conforto con la tua comprensione.

  • Perchè non farlo allora anche con te stesso quando commetti qualche tipo di errore?
  • Perchè riusciamo a dire a qualcun altro di non mortificarsi per il suo errore, ma non riusciamo a fare lo stesso con noi stessi?
  • Perché miniamo la nostra tranquillità mentale rimuginando sui nostri errori?

 

Probabilmente riusciresti a dare molte risposte. Questo perché ogni domanda è composta da innumerevoli fattori. Ma non ti aiutano.

 

Farti questa domanda invece può esserti molto più d’aiuto:

 

E se trattassi te stesso come un tuo amico quando sbagli?

 

Il demoralizzarti, il giudicarti dopo un errore è frutto ormai di una abitudine molto probabilmente.

 

Ma le abitudini possono essere modificate!

  • Modifica la tua abitudine di essere inflessibile con te stesso con la gentilezza.
  • Modifica la tua autocritica con la comprensione.
  • Pratica autocompassione!

 

Questo perchè se la tua mente è tranquilla…significa anche che la tua mente è compassionevole.

4. Coltiva i tuoi valori per la tua tranquillità

Non possedere una mente tranquilla spesso è indice di un desiderio viscerale di fuga dalle ansie e dalle preoccupazioni quotidiane. Questo porta all’instaurarsi di cicli viziosi.

 

Più scappi, più perdi la tua tranquillità mentale.
Più scappi, più diventi bravo a farlo…meno spazio ci sarà per le cose belle della tua vita.

 

C’è un segreto…

 

E’ più semplice interrompere questi circoli viziosi quando qualcuno coltiva i suoi valori nel presente.

 

Cerca di prendere le tue decisioni in linea con i tuoi valori, i tuoi obiettivi e le tue aspirazioni.

  • E’ più semplice rimuginare sui ricordi spiacevoli quando non hai un progetto che ti appassiona da perseguire.
  • E’ più facile ignorare i commenti negativi di chi ti sta accanto quando credi davvero in quello che stai facendo.

 

Se cerchi realmente la tua tranquillità mentale…dai alla tua mente un valore da inseguire e da usare come guida.

Ricapitolando

Se quello che cerchi è una mente più tranquilla quello che devi fare come prima cosa è avere abitudini mentali più sane…

  • Riduci il viaggio mentale nel futuro e nel passato
  • Controlla le tue aspettative
  • Esercitati con l’auto compassione
  • Coltiva i tuoi valori

 

YES YOU CAN!

 

Buon lavoro!

by Giuseppe Silvestrini

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail