Come Gestire lo Stress da Vacanze (di Natale)

Stress Natalizio:
Come Gestirlo

Ah il Natale!

 

Certo, per molti il periodo natalizio è la parte più bella dell’anno.

 

Le feste, le luci, i colori, il cibo, i regali, ricongiungersi con familiari e amici, lo shopping sfrenato, “Jingle Bells” e simili sparate a tutto volume ogni dove…

 

Ma non per tutti è sempre tutto così idilliaco. Per molti non è raro trovare lo Stress natalizio ad attenderli sotto il vischio!

 

Ad esempio una ricerca condotta dall’ American Psychological Association (APA) afferma che  il 38% delle persone che vi hanno partecipato sperimentano un innalzamento dei livelli di stress durante queste festività. Ciò è dovuto soprattutto alle preoccupazioni per il denaro, alla sensazione di non avere mai abbastanza tempo, la pressione dei regali e lo stress delle grandi riunioni familiari.

Stress Natalizio: Come Gestirlo

Stress natalizio: possibili cause

Lo stress che le persone si trovano a dover affrontare nello specifico durante il periodo natalizio può avere una causa comune: un cambiamento temporaneo delle abitudini di vita. Infatti spesso le abitudini alimentari e quelle sociali, durante questo periodo, vengono completamente stravolte.

 

Le possibili singole cause (o un insieme di queste perché no ?) sono innumerevoli. Ad esempio durante il Natale:

  • ci si può sentire più sotto pressione a causa delle aspettative altrui o alla mole di cose da fare entro la fine dell’anno.
  • molte persone si sentono più sole e pensare a chi non c’è più ora è più doloroso rispetto al resto dell’anno;
  • l’impegno dato dal cercare per ognuno il regalo giusto è consistente, come lo è anche lo sforzo economico che accompagna questa ricerca;
  • la responsabilità familiare si accentua;
  • il senso di colpa per non aver portato a termine gli obiettivi fissati l’anno scorso si fa vivo più che mai;
  • anche il bombardamento mediatico e il paradosso dato dalle pubblicità possono far aumentare i livelli di stress natalizio. Scene felici dove tutti cantano, si rilassano davanti al fuoco e dove sono tutti più buoni… magari non rispecchiano fedelmente come si possono sentire davvero le persone durante questo periodo.

 

Insomma di possibilità ce ne sono tante e tutte sono capaci di innalzare notevolmente i livelli di stress natalizio, rischiando di sfociare in comportamenti disfunzionali per la persona.

I sintomi dello stress natalizio

Tra i possibili sintomi riguardanti la salute mentale che accompagnano lo stress natalizio si possono trovare:

Come gestire lo stress natalizio

Esistono degli accorgimenti che si possono adottare nella vita di tutti i giorni per riuscire ad affrontare questo periodo così intenso e gestire al meglio lo stress natalizio.

 

Rafforzare le connessioni sociali positive

I rapporti importanti aiutano a gestire meglio tutti i tipi di sfide. Si possono considerare le vacanze come un momento per riconnettersi con le persone. Chiedere e accettare supporto da parte di persone care può aiutare ad alleviare lo stress natalizio.

 

Stabilire aspettative realistiche

Invece di cercare di fare tutto correndo per paura di non farcela, è più salutare stilare delle priorità e fare un piano concreto per raggiungere gli obiettivi prefissati.

 

Allargare la prospettiva personale

Evitare di focalizzarsi solo sulle cose che si crede debbano essere fatte assolutamente entro Natale. Imparare ad avere una prospettiva più ampia e più a lungo termine permette di alleviare lo stress natalizio. Evitiamo di catastrofizzare: ci sarà tempo anche dopo il Natale per fare le cose che non si è avuto il tempo di fare.

 

Self care

Prendersi cura di sé stessi è un ottimo modo per combattere lo stress natalizio. Alcuni spunti possono essere ad esempio: non modificare troppo l’abituale ritmo sonno-veglia, non eccedere con abbuffate, permettersi di staccare da tutto e tutti per qualche momento quando ci si accorge che la situazione sta diventando troppo stressante. Provare a praticare la respirazione lenta o un po’ di Mindfulness.

 

Programmare

Molto dello stress natalizio è composto anche dalle corse dell’ultimo minuto. Cercare di programmare questo periodo pieno di impegni permette di evitare di sentirsi con l’acqua alla gola.

 

Il lato positivo

Evitare di concentrarsi solo sugli obiettivi non raggiunti durante l’anno. Concentrarsi piuttosto sul lato positivo e prendere nota di quali sono stati i successi permette di stare meglio con sé stessi nel presente e di guardare in modo positivo al futuro.

 

Evitare i confronti

Ognuno è unico. Confrontarsi costantemente con quello che riescono a fare in più o di diverso gli altri porta solo frustrazione e sensi di colpa. Concentrarsi sul da farsi ora, nel momento presente aiuta ad alleviare lo stress.

 

Budget

Lo stress natalizio è composto spesso anche dalla preoccupazione relativa ai problemi economici. Per evitare di venire sommersi dall’ansia finanziaria è utile fissare un budget e tenere conto delle spese fatte.

 

Assertività

Non è obbligatorio dire di sì a tutti e a tutto. Se quest’anno, ad esempio, non si vuole fare il cenone a casa propria perché comporta giornate intere di lavoro stressante…si può dire di no. Usare l’assertività permette di far valere le proprie idee e i propri desideri rispettando, allo stesso tempo, le altre persone anche a Natale. Forse, soprattutto a Natale.

 

Aiuto psicologico

Se lo stress natalizio diventa così ingestibile da non permettere di stare bene e godersi almeno un po’ questo periodo che dovrebbe essere sereno e felice… chiedere un aiuto psicologico può risultare la scelta giusta da fare per alleggerirsi un po’ e mettere in ordine le idee.

 

Buona continuazione e buone feste!

Risorse

Claritychi.com

 

Psychondesk.it

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail