Come stare bene: 5 consigli per vivere le vacanze di Natale con meno stress e ansia
Il Natale ci riserva dei fattori di stress che difficilmente possiamo evitare. Tuttavia, possiamo imparare a capirli e gestirli per un nostro miglior benessere.

Di seguito propongo qualche consiglio su come rendere le vacanze di Natale più serene e piacevoli per vivere il Natale con meno stress.
1. Rifletti attentamente sui valori delle tue vacanze di Natale
2. Manda il tuo maniaco del controllo interiore in vacanza
3. Abbraccia l’opportunità di DIRE DI NO
4. Vai alle radici del tuo stress
5. Sii un portatore di sano egoismo
Certamente, nessuno di questi consigli è facile da applicare, tuttavia conviene applicarli perché si basano su tecniche scientificamente provate.
Se riesci a lavorare anche solo su uno o due di questi consigli, sono certa che potrai gestire meglio lo stress legato alle vacanze di Natale.
Quindi, perché non provarci seriamente e con impegno?
1. Rifletti attentamente sui valori delle tue vacanze di Natale
Se chiedi alle persone qual è il vero significato delle vacanze di Natale, probabilmente otterrai risposte come le seguenti:
- Trascorrere del tempo di qualità con le persone che ami
- Celebrare l’Amore di Dio o l’Amore per l’Umanità
- Ringraziare per i molti aspetti positivi della nostra vita
Ma a ben guardare come si comportano le persone durante le vacanze di Natale, l’immagine che avrai sarà molto diversa rispetto a quello che dicono. Infatti le persono sono impegnate a:
- Comprare un sacco di cose
- Cucinare un sacco di cose
- Esprimere rimostranze politiche represse con i parenti che vedi solo una volta all’anno
- Stressarsi con confronti continui.
Non c’è continuità alcuna tra la visione ideale delle vacanze di Natale e ciò che finiamo per fare. Ogni anno:
- Apprezziamo il tempo di qualità e ci ripromettiamo che quest’anno ci impegneremo, ma, alla fine, lo passiamo tutto in contesti affollati o a sgobbare nervosamente e senza soddisfazione in cucina.
- Apprezziamo poter ringraziare il prossimo, e il 90% della nostra energia (e stipendio) lo investiamo ad acquistare cose inutili e darle ai nostri cari.
Perchè tutto questo?
Perché ad ogni inizio Dicembre ci ripromettiamo che in questo Natale ci concentreremo su ciò che conta davvero, ma poi arriviamo a gennaio stressati, esausti ed insoddisfatti?
Non ho tutte le risposte, ma lasciatemi suggerire una possibile ragione per cui sembra che finiamo sempre per perdere di vista ciò che conta davvero durante le vacanze di Natale …
Se non conosci i valori che ti guidano, non potrai agire di conseguenza.
Non basta ricordarti superficialmente che queste vacanze di Natale vuoi trascorrere del tempo di qualità con le persone che amiamo.
Devi trovare il significato profondo che dai alle tue vacanze di Natale e fare un piano concreto e realizzabile, per assicurarti che le tue vacanze di Natale realizzino questo significato.
Prova questo esercizio di consapevolezza:
- Siediti con carta e penna ed elenca i tuoi valori più importanti quando si tratta delle vacanze di Natale.
- Cosa significano davvero le vacanze di Natale per te?
- Come sarebbe effettivamente la tua vacanza di Natale ideale?
- Quindi, scegli uno dei valori che hai elencato (ad esempio: Trascorrere del tempo di qualità con i miei figli) e scrivi 10 esempi di come sarebbe effettivamente quel valore nella pratica (ad esempio: Fare una gita con Beatrice. Prendere un caffè con Simona. Chiamare Caterina, ecc.)
- Ora, apri il tuo calendario e inserisci questi impegni che hai elencato nel tuo calendario.
Tieni a mente che, se vuoi avere meno stress da vacanza, non è sufficiente cercare di evitare le cose stressanti. Devi attivarti e muoverti nella giusta direzione, cioè verso le attività che sono effettivamente significative, appaganti e divertenti per te.
Per farlo in modo efficace è fondamentale che:
- tu abbia ben chiaro i tuoi valori,
- tu abbia un piano specifico per realizzare i tuoi intenti.
2. Manda il tuo maniaco del controllo interiore in vacanza
Quando i clienti vengono nel mio ufficio durante o dopo le vacanze di Natale e dicono che vogliono parlare di quanto si sono stressati, chiedo loro di essere specifici e di riportare esattamente la cosa o il fatto che ha reso o sta rendendo le vacanze di Natale così disperatamente stressanti.
La maggior parte delle volte, le persone mi specificano fatti o cose che non possono controllare.
Ecco un esempio recente:
La cena di Natale con la famiglia di mio marito è sempre così stressante: suo zio parla sempre di politica e tutti finiscono per arrabbiarsi e irritarsi prima della fine della serata.
Voglio dire, sì, capisco quanto sia poco piacevole. Tuttavia, ecco il punto: non può controllare lo zio di suo marito e tantomeno il modo in cui la sua famiglia risponde a certi commenti di politica durante la cena di Natale.
Eppure, si spreca molto tempo a preoccuparsi o rimuginare su aspetti che non dipendono da noi, e sono ore di tempo prezioso ed energia sprecata che, oltre a produrre molto stress, viene sottratta alla concreta possibilità di rendere le sue vacanze di Natale piacevoli e significative.
A conti fatti, a parità di tempo e quindi di opportunità, preoccuparsi di cose che non puoi controllare ti nega le cose buone che puoi controllare.
Pensaci:
- Tutto quel tempo a preoccuparti di come si comporterà il tal dei tali durante la cena di Natale è tempo che potresti dedicare a riflettere sulle cose importanti per te, ad esempio gli aspetti della vita per cui sei grato quest’anno.
- Tutta quell’energia che scarichi nel soffermarti su quanto ti rendano infelice le vacanze è tutta energia che non puoi usare per rendere le vacanze di Natale più piacevoli.
- Tutto lo sforzo che hai fatto per trovare il regalo giusto per tutti i membri della tua famiglia avrebbe potuto essere speso per avere una conversazione significativa con loro.
Se vuoi sentirti meno stressato e più rilassato durante le vacanze di Natale, non impantanarti con cose che non sono sotto il tuo controllo. Metti un freno ai pensieri o stabilisci dei limiti.
3. Abbraccia l’opportunità di DIRE DI NO
Se dovessi ridurre la causa dello stress da vacanza della maggior parte delle persone a un’idea, sarebbe questa: stai facendo troppo.
- Troppi acquisti
- Troppa cottura
- Troppa pianificazione
- Troppa socializzazione
- Troppe decorazioni
- Troppo preoccupazioni
- Troppo, troppo, troppo…
Certo, nessuna di queste cose probabilmente sembra “troppo”.
E sebbene ci siano indubbiamente aspetti positivi in ciascuno di essi, non possono essere considerati positivi in assoluto a meno che tu non decida di ignorare tutti i compromessi che fai per poter dire tutti quei Si.
Un paio di esempi:
- Hai detto di sì a ospitare la cena di Natale (di nuovo!). Ma questo significa anche che stai effettivamente dicendo di no alla possibilità di andare in palestra quella settimana a causa di tutta la preparazione che dovrai fare.
- Hai detto di sì a partecipare a un’altra festa di lavoro. Ma questo significa anche che per assolvere alle molte scadenze di Natale dovrai stare sveglio fino a tardi un’altra notte, quindi dormire poco, quindi essere stanco, spossato, poco socievole, irritabile proprio il giorno di Natale.
Ora non sto dicendo che non dovresti fare nulla durante le vacanze di Natale.
Sto solo dicendo che, se ti senti abitualmente stressato a Dicembre di ogni anno, dovresti probabilmente pensare più attentamente ai compromessi che accompagnano tutti i tuoi sì concessi in buona fede.
Ok, ho capito. Devo iniziare a dire qualche NO in più durante le vacanze di Natale… Ma è dura!
Sì, lo capisco anch’io. Dire di NO alle persone che più ami è doloroso. Ma ecco il punto:
Solo perché ti dispiace di aver detto di NO e aver deluso qualcuno, non significa che tu sia cattivo.
- Solo perché tua sorella si sente delusa dal fatto che tu abbia detto di NO a ospitare di nuovo la vigilia di Natale non significa che tu abbia effettivamente fatto qualcosa di sbagliato.
- Solo perché ti senti in colpa a dire di NO alla festa del tuo collega non ti rende una persona cattiva.
- Solo perché il tuo coniuge si sente irritato dal fatto che tu non partecipi all’annuale addobbo dell’albero di Natale in famiglia non significa che sia sbagliato.
Le persone hanno difficoltà a dire di NO perché pensano che se qualcuno si risente della risposta, allora è sbagliato dire di NO e che qualcuno è cattivo o per dire di NO o per essere risentito ad un NO.
Ma non è così che funziona né la psicologia né l’etica.
Sei responsabile delle tue azioni, non dei sentimenti degli altri.
Quindi inizia in piccolo e fai pratica dicendo di NO a cose che hanno troppi compromessi. All’inizio non sarà facile. Ma come qualsiasi altra abilità, se continui a esercitarti diventerà più facile.
Dice il saggio fornaio:
Non puoi assaggiare la torta ed averla anche intera.
Se sei stanco di stare nella ruota del criceto ogni anno durante le vacanze di Natale, devi affrontare il fatto che, per quanto ben intenzionato, stai facendo troppo.
E l’unica via d’uscita è esercitarsi a dire di NO e stabilire dei limiti, migliori di quelli presenti.
4. Vai alle radici del tuo stress
Probabilmente hai sentito la frase “La prevenzione è la migliore medicina”. E probabilmente l’associ alla salute fisica: ad esempio, segui una dieta sana, così eviti le malattie cardiache.
E sebbene questo sia certamente un consiglio da seguire per il nostro benessere, il proverbio si applica certamente tanto alla nostra salute fisica quanto alla nostra salute emotiva.
Nello specifico, quando trattiamo di ansia e stress, è meglio evitare che si manifesti piuttosto che cercare di gestirlo una volta arrivato.
Ma lo stress è inevitabile… Come posso prevenirlo?
Il motivo per cui la maggior parte delle persone finisce per provare così tanto stress nella propria vita è che non conoscono la differenza tra stress e fattori di stress.
Un fattore di stress è qualcosa che scatena lo stress. Sei sotto stress perchè rispondi ad un fattore di stress.
Per esempio:
- Tuo padre ti fa sentire in colpa per come cresci i tuoi figli.
- Questo è un fattore di stress.
- Sentirti in colpa e in ansia rientra nella tua risposta allo stress.
- Un’e-mail del tuo capo riguardo una festa a cui non vuoi partecipare.
- Questo è un fattore di stress.
- La tensione allo stomaco e alle spalle ogni volta che apri la posta elettronica è una risposta allo stress.
- Dover pianificare, organizzare e coordinare una cena di Natale per 40 persone.
- Questo è un fattore di stress.
- La spossatezza e l’irritabilità che provi la settimana che precede il Natale è la tua risposta allo stress.
Sentiamo sempre parlare di “gestione dello stress”, e presumiamo che il modo migliore per gestire lo stress sia usare abilità di coping come la respirazione profonda, la distrazione o l’utilizzo di droghe per farci sentire meno stressati.
Puoi effettivamente eliminare lo stress alla fonte in modo da non arrivare al punto di dover gestire lo stress, con un po’ di creatività, pianificazione e fermezza.
Quando diventi bravo a gestire i fattori di stress, non hai bisogno di gestire lo stress.
Certo, gestire i tuoi fattori di stress non è facile… di solito perché richiede di affrontare persone difficili in modo assertivo e diretto. E poiché molti di noi hanno paura del conflitto, preferiscono gestire lo stress una volta arrivato piuttosto che affrontare i propri fattori di stress.
Quindi, i diversi fattori di stress, che spesso sono fuori dal tuo controllo, creano molto nervosismo, stress e ansia. Ed è meglio gestirli bene con le abilità di coping evidence-based.
Sarebbe opportuno poter affrontare i tuoi fattori di stress preventivamente o in modo tempestivo, assertivo e definitivo …
- Ricorda a tuo padre che non vuoi più consigli genitoriali e sii disposto a terminare la chiamata, in modo assertivo e deciso, se necessario.
- Smettila di procrastinare a riguardo di quell’ e-mail della festa dal tuo capo e fagli sapere che rispettosamente neghi la tua partecipazione.
- Invia un’e-mail diretta ma educata alla tua famiglia per far sapere loro che quest’anno non ospiterai il Natale a casa tua, ma che sei più che felice di aiutare chiunque decida di farlo.
Lo so che non è facile affrontare tutti i tuoi fattori di stress prima che diventino stress. E non sto dicendo nemmeno che sia possibile debellare lo stress in toto: un pochino di stress è inevitabile, inoltre è stimolante e anche gestibile.
Ti garantisco che molto del tuo stress lo puoi prevenire se sei disposto a riconoscerlo e fermarlo all’origine, gestendo i tuoi fattori di stress in modo assertivo e con Problem Solving.
Quindi, prima che arrivino queste vacanze di Natale, prova questo esercizio:
- Prenditi 15-20 minuti e siediti con carta e penna ed elenca tutti i modi in cui tendi a stressarti durante le vacanze di Natale.
- Successivamente, identifica i principali fattori di stress che stanno portando a tutto quello stress.
- Infine, per ogni fattore di stress, poniti questa domanda: come posso gestire in modo creativo e assertivo questo fattore di stress in modo che non si trasformi in stress?
PS: ricorda che la gestione dei fattori di stress comporta spesso conversazioni difficili.
5. Sii un portatore di sano egoismo
Lo so, lo so… Le vacanze di Natale riguardano le altre persone … è meglio dare che ricevere … lo spirito del Natale, bla bla bla…
Ho capito. Ma ecco il punto:
Non puoi prenderti cura degli altri se non ti prendi cura di te stesso.
- Quanto potrai essere caritatevole e indulgente con gli odiosi parenti se sei stressato e irritabile per aver messo costantemente i bisogni degli altri prima dei tuoi?
- Quanto sarai presente e grato se sarai privato del sonno ed esausto?
- Come puoi trascorrere del tempo di qualità con le persone che contano di più nella tua vita se sei impegnato dall’alba al tramonto a preparare una folle cena di Natale?
Anche se la tua unica preoccupazione è il benessere delle altre persone nella tua vita, devi mantenere il tuo serbatoio ragionevolmente pieno se vuoi essergli utile!
Ora, essere un po’ egoisti durante le vacanze e il Natale non deve significare niente di enorme e drammatico come dire alla tua famiglia di calmarsi e partire per una bella vacanza da solo ai Caraibi.
Per quanto possa sembrare carino, probabilmente non è realistico per la maggior parte di noi.
Invece, cerca di essere intenzionale su alcune cose relativamente piccole ma importanti che vuoi fare per te stesso durante le vacanze di Natale.
Ecco alcuni esempi:
- Fai dell’esercizio fisico una priorità. È estremamente comune per me sentire dai miei clienti che uno dei motivi per cui trovano le vacanze di Natale così stressanti è che ci sono così tante priorità comandate che smettono di allenarsi.
- Avere un piano per mangiare bene. Oltre a non fare più attività fisica, l’altra grande causa di stress è un’alimentazione eccessiva e poco sana. La chiave qui non è fare affidamento sulla forza di volontà. La tentazione del cibo festivo è semplicemente troppo grande per l’autocontrollo di noi semplici esseri mortali. Elabora un piano specifico che assicuri una alimentazione (per lo più) sana durante le vacanze di Natale.
- Trova tempo per la socializzazione di qualità. Inevitabilmente, le vacanze di Natale significano trascorrere molto tempo con persone che ti senti obbligato a frequentare ma di cui in realtà non ti piace molto la compagnia. Per contrastare questo fattore di stress, organizza delle riunioni (esatto, pensale come riunioni di lavoro con appuntamenti e promemoria nel calendario) con buoni amici in modo da trascorrere almeno del tempo di qualità con le persone che ti piacciono di più.
- Trova un po’ di tempo per stare da solo. Uno dei motivi per cui le vacanze di Natale sono così estenuanti per molte persone è la costante e implacabile presenza in gruppo! Le relazioni e la comunità sono una cosa meravigliosa, ma la maggior parte di noi ha bisogno di un po’ di tempo da solo. E questo è spesso più vero che mai durante le vacanze di Natale. Quindi programma alcune escursioni da solista, appuntamenti con il caffè con te stesso o passeggiate mattutine in città per assicurarti di avere abbastanza tempo per te stesso.
È un peccato che, almeno in italiano, non ci sia una parola per definire il portatore sano di egoismo. Tuttavia, solo perché non c’è una parola per definire questo, non significa che questo non sia un obiettivo sano e possibile. Lo è assolutamente!
Conviene non ignorarlo ancor più durante le vacanze di Natale.
Tutto quello che devi sapere
Se ti ritrovi cronicamente stressato dalle vacanze di Natale, forse è il momento di premere il pulsante di pausa, fare un passo indietro e dare una buona occhiata a come navighi in questo periodo dell’anno.
In questo articolo ho esaminato una manciata di strategie che puoi utilizzare facilmente, e ricorda che la cosa più importante è questa:
Sii intenzionale su come vuoi trascorrere queste vacanze di Natale.
1. Rifletti attentamente sui valori delle tue vacanze di Natale
2. Manda il tuo maniaco del controllo interiore in vacanza
3. Abbraccia l’opportunità di DIRE DI NO
4. Vai alle radici del tuo stress
5. Sii un portatore di sano egoismo
Quando le persone si stressano per le vacanze di Natale è perché, in un modo o nell’altro, si sentono come se le vacanze accadessero ancora, e loro le subissero.
Se vuoi essere meno stressato e goderti davvero la stagione natalizia, impegnati a trovare un modo per assumerti la responsabilità di come vuoi che si svolga la tua migliore esperienza possibile di vacanza di Natale.
YES YOU CAN!
Buon lavoro!
by Giuseppe Silvestrini
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail