Qual è la Differenza tra Stress e Ansia
Conoscere la differenza tra stress e ansia può assicurarti di ottenere l’aiuto di cui hai bisogno.
Un tipo di disturbo di stress e ansia molto comune in questo periodo è l’ansia finanziaria, scopri di più su questo disturbo e su come curarlo cliccando su questo link.
C’è una linea sottile tra stress e ansia. Entrambe sono risposte emotive, ma lo stress è in genere causato da una situazione scatenate (trigger).
Il fattore scatenante la risposta di stress può essere uno stimolo stressante di breve termine, come una scadenza lavorativa o una lite con una persona cara o uno stressor a lungo termine, come una discriminazione sociale subita, una malattia cronica o uno stato di inabilità lavorativa.
Le persone sotto stress sperimentano sintomi mentali e fisici, come: irritabilità, rabbia, affaticamento, dolori muscolari, disturbi digestivi e difficoltà a dormire.
L’ansia, d’altra parte, è definita da preoccupazioni persistenti ed eccessive che persistono e non scompaiono nemmeno in assenza di un fattore di stress. L’ansia porta a una serie di sintomi quasi identici allo stress: insonnia, difficoltà di concentrazione, affaticamento, tensione muscolare e irritabilità.
I disturbi di stress e i disturbi di ansia di lieve entità rispondono bene alle basilari strategie per migliorare la Salute psico-fisica, che sono il miglior punto di partenza per prendersi cura di sé anche a livello psicologico:
- L’attività fisica,
- una dieta sana, varia e nutriente e
- una buona igiene del sonno
Prova ad impegnarti a far fronte allo stress e gestire l’ansia con semplici comportamenti di Salute.
Se il tuo stress o ansia non risponde a queste tecniche di gestione, o se ritieni che lo stress o l’ansia stiano influenzando il tuo funzionamento quotidiano o il tuo umore, considera di parlare con un professionista della salute mentale che può aiutarti a capire cosa stai vivendo e può fornirti ulteriori strumenti e strategie di coping per far fronte i disturbi di ansia e di stress.
Ad esempio, uno psicologo può aiutarti a determinare se hai un disturbo d’ansia e quale. I disturbi d’ansia differiscono dai sentimenti di ansia per la loro gravità e per la loro durata nel tempo: l’ansia tipicamente persiste per mesi e influisce negativamente sull’umore e sul funzionamento globale. Alcuni disturbi d’ansia, come l’agorafobia (la paura di allontanarsi da posti sicuri ), possono indurre la persona a evitare di uscire ed esporsi anche ad attività piacevoli o rendere difficile mantenere un lavoro.
I disturbi d’ansia sono molto comuni.
I disturbi d’ansia sono comuni. Dalle analisi delle ricerche statistiche risulta che il 19% della popolazione di età superiore ai 18 anni ha avuto un disturbo d’ansia nell’ultimo anno e il 31% di essa sperimenterà un disturbo d’ansia durante la loro vita (National Institute of Mental Health)
Quali sono i disturbi d’ansia più comuni?
Uno dei disturbi d’ansia più comuni è il disturbo d’ansia generalizzato. Per identificare se qualcuno ha un disturbo d’ansia generalizzato, un medico cercherà sintomi come una preoccupazione eccessiva e difficile da controllare che si verificano quasi tutti i giorni nell’arco di sei mesi. La preoccupazione può essere monotematica o saltare da un argomento all’altro. Il disturbo d’ansia generalizzato è anche accompagnato dai sintomi fisici dell’ansia (agitazione, tachicardia, sudorazione, disturbi gastro-intestinali…).
Un altro tipo di disturbo d’ansia è il disturbo d’ansia con attacchi di panico, che è caratterizzato da improvvisi e forti attacchi di ansia che possono lasciare segni di forte paura in una persona: sudorazione, vertigini e ansimi, tremori, fatica a respirare.
L’ansia può anche manifestarsi sotto forma di fobie specifiche (come la paura di volare) o come ansia sociale, caratterizzata da una paura pervasiva delle situazioni sociali.
I disturbi d’ansia possono essere trattati efficacemente con la psicoterapia, con i farmaci o una combinazione dei due.
Uno degli approcci terapeutici più utilizzati basati sull’evidenza scientifica è la psicoterapia cognitivo comportamentale, che si concentra sul cambiamento dei modelli di comportamento e di pensiero che mantengono il disturbo d’ansia.
Anche le fobie specifiche e la fobia sociale sono disturbi d’ansia diffusi. La principale tecnica di trattamento del disturbo delle fobie è la terapia comportamentale dell’esposizione, che consiste nell’affrontare gli stimoli e le situazioni ansiogene in modo sicuro e controllato al fine di interrompere il ciclo di mantenimento dell’ansia.
Grazie agli psicologi Mary Alvord e Raquel Halfond che hanno proposto questo articolo sul sito dell’American Psychological Association.
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail