Ossessioni e Compulsioni: Disturbo Ossessivo Compulsivo
Tipologie e Sintomi del DOC
Le ossessioni e le compulsioni creano il circolo vizioso del Disturbo ossessivo-compulsivo. Le ossessioni e le compulsioni solitamente iniziano lievemente e poi peggiorano, e nei periodi di forte stress si acutizzano fino ad occupare parecchie ore in una giornata.
Cosa Sono le Ossessioni?
Le ossessioni sono pensieri ripetitivi e intrusivi, o paure irrazionali e possono avere forma verbale, di immagine o di impulsi. Le “ossessioni” non vanno confuse con le preoccupazioni che accompagnano i disturbi d’ansia. Le ossessioni spesso vanno contro i propri valori personali o le proprie convinzioni.
I contenuti delle ossessioni sono non desiderati (intrusivi), spesso privo di significato e contrastanti con il proprio Sè, e perciò scatenano molta ansia e paura.
Le persone di solito tentano di controllare e di fermare le ossessioni, mettendo in atto una qualche strategia per contenerle, attraverso dei rituali di comportamento: “le compulsioni”. Queste funzionano solo per l’immediato momento di attuazione del rituale, ma successivamente l’ossessione ritorna.
Spesso le persone si fanno scrupoli a parlare dei sintomi del DOC, perché si rendono conto di quanto questi pensieri ossessivi sono illogici e giudicati negativamente e allo stesso tempo, molto difficili da gestire.
Le ossessioni vengono classificate in base al contenuto e se non trattate, possono allargarsi a nuovi argomenti. Le ossessioni si focalizzano spesso su dei temi specifici:
- Paura dello sporco, di contaminazione di virus, germi o anche da radiazioni
- Ordine e simmetria
- Pensieri e immagini violente, solitamente di fare del male a qualcuno
- Temi religiosi, blasfemi, bestemmie oppure timore di andare all’inferno
- Controllo di serrature, rubinetti
- Pensieri sulla propria sessualità
- Paura di compiere atti impulsivi
- Dismorfofobia: ossessioni sull’aspetto fisico
Cosa Sono le Compulsioni?
Le compulsioni sono i comportamenti ripetitivi che si mettono in atto per contrastare e gestire l’ansia provocata dalle ossessioni.
Col tempo le compulsioni possono diventare rituali complessi e automatici e slegati dall’ossessione e si crede che possano scongiurare eventi temuti, grazie al pensiero magico.
Le compulsioni sono apparentemente risolutive perché funzionano solo nel breve termine per contenere l’ansia delle ossessioni, e possono dare molta dipendenza: perché non c’è un confronto con le proprie ossessioni e paure e queste continueranno a ritornare in mente.
Anche le compulsioni sono classificate per contenuto:
- Compulsioni di lavaggio
- Compulsioni di controllo
- Compulsioni legati a numeri
- Compulsioni legate all’ordine
- Le richieste di rassicurazioni hanno la stessa funzione delle compulsioni
Tipologie di Disturbo Ossessivo Compulsivo?
Proponiamo un elenco delle diverse tipologie di DOC
- DOC DA CONTROLLO- CHECKING si riferisce al controllo compulsivo di oggetti. Il problema del controllo è che può diventare presto una compulsione, perché ogni volta che controlli, impari a diventare dipendente dalla conferma del controllo e diventa più difficile tollerare il dubbio di aver omesso qualcosa. Così si prende l’abitudine di calmare i propri dubbi controllando un po’ di più, e di più, e di più. Ecco il circolo vizioso del DOC.
- DOC DA ORDINE- ORDERING. Si deve controllare scrupolosamente la disposizione degli oggetti, e solitamente si tratta di simmetria ma non solo.
- DOC DA CONTAMINAZIONE-WASHING. L’ossessione è la paura del contagio: essere contaminato da patogeni e poter contaminare oggetti e persone. La contaminazione riguarda diversi patogeni: malattie o virus (Coronavirus) e batteri, radiazioni elettromagnetiche e polveri sottili. Anche le modalità di contaminazione variano: da contatto, vicinanza, e modalità più ‘magiche’.
- OSSESSIONI DI ESSERE OMOSESSUALE. Un’ossessione abbastanza comune è quella di essere omosessuali. Riflettere sulla propria sessualità è normale e interrogarsi sul proprio orientamento sessuale è normale. Chi soffre Del disturbo ossessivo-compulsivo pone attenzione e interpreta i pensieri o le immagini mentali di erotismo omosessuale, come prova della propria omosessualità.
- DOC RELIGIOSO. Le ossessioni tipiche sono quelle di essere blasfemi, di essere impuri, o perdere il controllo e poter bestemmiare. A causa di questi pensieri blasfemi, si rischia di giudicarsi indegni e inaccettabili Anche qui il problema è l’eccessiva importanza che si riversa ai pensieri intrusivi.
- DOC LEGATO A IMPULSI VIOLENTI. Alcuni pensieri vengono definiti come “legati a impulsi” e descritti come sensazioni, e paura di perdere il controllo. Esempi molto comune sono il pensiero di buttarsi giù quando ci si affaccia da un posto alto o di perdere il controllo fare del male a qualcuno.
- DOC DA OSSESSIONI PURE. Le ossessioni pure sono un DOC senza alcuna compulsione, neanche mentale. Ricordo che talvolta i rituali compulsivi sono anche solo mentali.
- DOC DA RELAZIONE. Le ossessioni del DOC da relazione sono centrate sui sentimenti che provi per il tuo partner o viceversa, e sulla relazione.
Quando Vedere un Terapeuta
Chi soffre di disturbo ossessivo-compulsivo spesso è in imbarazzo a parlare di questa condizione, ma una buona diagnosi e il trattamento di Psicoterapia scientifica può aiutare a risolverlo (linee guida NICE): rivolgiti a uno psicoterapeuta con esperienza di DOC. Il disturbo ossessivo-compulsivo non è semplice da trattare e più passa il tempo più diventa difficoltoso.
Bibliografia
- Feusner, J. D., Moody, T., Man Lai, T. Sheen, C., Khalsa, S., Brown, J., Levitt, J., Alger, J., O’Neill, J. (2015). Brain Connectivity and Prediction of Relapse after Cognitive-Behavioral Therapy in Obsessive Compulsive Disorder. Frontiers in Psychiatry; 6 DOI: 10.3389/fpsyt.2015.00074
- Koch J., & Exner, C. (2014). Selective attention deficit in obsessive-compulsive disorder: the role of metacognitive processes. Psychiatry Research, 225 (3), 550-5
- https://www.nice.org.uk/guidance/cg31
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail