L’Ansia Sociale

Cos’è l’ansia sociale?

Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo provato imbarazzo e timidezza in una situazione quotidiana, ad esempio prima di un colloquio, o di un’interazione sociale ravvicinata.

Il disturbo d’ansia sociale però, va oltre alla semplice timidezza o all’imbarazzo occasionale.

 

Se soffri di un disturbo d’ansia sociale, detto anche fobia sociale, la paura di provare imbarazzo è intensa e ogni piccola interazione sociale ti porta a provare una forte ansia e paura.

 

La fobia sociale è infatti caratterizzata dalla paura che gli altri ti giudichino e di critichino e da un forte imbarazzo in situazioni sociali.
La paura caratteristica dell’ansia sociale è così intensa che ti può portare ad evitare tutte le situazioni di vita quotidiana che potrebbero scatenarla. Per questo, è probabile che tu viva con grande stress la tua routine quotidiana e che anche il lavoro, la scuola e semplici attività giornaliere ti provochino una forte ansia.

L’evitamento

In psicologia, si parla di “evitamento” per riferirsi ad un comportamento specifico che viene spesso utilizzato per controllare l’ansia e la paura provocate dai disturbi d’ansia. Nel caso specifico dell’ansia sociale, l’evitamento è connesso alle situazioni sociali.

 

Ad esempio, persone che soffrono di ansia sociale, si ritroveranno ad evitare situazioni sociali in cui sono presenti altre persone, come feste, ma anche situazioni poco familiari in cui potrebbero essere al centro dell’attenzione, o in cui dovrebbero confrontarsi direttamente con un altra persona.

 

L’evitamento porta quindi ad avere una soluzione temporanea al problema, ma così facendo, permette al disturbo di sopravvivere, e a volte anche di peggiorare.

 

La fobia sociale colpisce il 6% della popolazione e circa il 16% degli adolescenti.

 

La fobia sociale tipicamente inizia in adolescenza, anche se in alcuni casi inizia già in infanzia o in età adulta.

Sintomi dell’ansia sociale

Se stai attraversando un periodo di forte stress, è probabile che i sintomi legati all’ansia sociale siano più intensi.

 

I sintomi dell’ansia sociale infatti, cambiano nel tempo, e possono coinvolgere sintomi fisici, psicologici ed emotivi.

 

Sintomi fisici

  • Tremare
  • Sudare
  • Arrossire
  • Accelerazione del battito
  • Nausea

 

Sintomi psicologici ed emotivi

  • Preoccupazioni anticipatorie intense
  • Imbarazzo e ansia in situazioni sociali
  • Paura del rifiuto da parte degli altri
  • Paura del giudizio degli altri
  • Evitamento di situazioni sociali

Cause dell’ansia sociale

È difficile identificare una singola causa scatenante per il disturbo d’ansia sociale. L’ansia sociale infatti, è spesso causata da una serie complessa di fattori biologici ed esperienze di vita traumatiche.

 

Tra alcune possibili cause dell’ansia sociale ci sono:

  • Genetica: è più probabile che una persona soffra di ansia sociale, se ne soffrono anche i parenti.
  • Temperamento: le persone timide, introverse, sono più a rischio di sviluppare un disturbo d’ansia sociale.
  • Strutture cerebrali: l’amigdala, gioca un ruolo importante nella gestione della paura.
  • Ambiente: l’ansia sociale può essere appresa e sviluppata anche in seguito a situazioni sociali spiacevoli e traumatiche.

Cura per l’ansia sociale

Le linee guida sanitarie internazionali (NICE), hanno dimostrato l’esistenza di trattamenti efficaci per il disturbo d’ansia sociale, che includono sia la psicoterapia, che la terapia farmacologica.

 

Psicoterapia per il disturbo d’ansia sociale

É stato dimostrato che la psicoterapia più efficace per il disturbo d’ansia sociale è la psicoterapia cognitivo comportamentale.

 

Secondo la terapia cognitivo comportamentale, il nostro pensiero influenza le nostre emozioni, e queste a loro volta influenzano il nostro comportamento. Secondo questo principio, se riusciamo a cambiare i pensieri relativi alle situazioni che creano ansia sociale, si modificheranno di conseguenza le nostre emozioni e i nostri comportamenti in queste situazioni sociali.

 

La psicoterapia cognitivo-comportamentale utilizza alcune strategie per padroneggiare i disturbi d’ansia sociale. Tra queste:

  • Tenere un diario, dove vengono annotate tutte quelle situazioni sociali che creano ansia, e che quindi vengono affrontate con difficoltà, o addirittura evitate.
  • Una scala gerarchica, in cui vengono annotate le situazioni sociali che creano ansia, da quelle meno ansiogene a quelle più ansiogene.
  • L’esposizione, ovvero affrontare in modo graduale e sistematico le situazioni sociali temute, prima in un contesto controllato, in cui si ricreano le situazioni all’interno di un gruppo, e poi nel contesto vero e proprio.

 

La terapia cognitivo comportamentale utilizza anche altre tecniche, come ad esempio i role-playing, svolti in un contesto di terapia di gruppo in cui è più facile riprodurre situazioni di interazione sociale che solitamente possono creare ansia.

 

Terapia farmacologica

Anche la terapia farmacologica può aiutare il superamento di un disturbo d’ansia sociale.

 

Solitamente, vengono utilizzati dei farmaci antidepressivi chiamati SSRI, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. Questi farmaci, col tempo, portano ad un aumento della serotonina a livello delle sinapsi, gli spazi deputati alla trasmissione nervosa.

 

La terapia farmacologica è comunque sconsigliata come prima scelta in caso di ansia sociale in bambini e adolescenti.

 

Inoltre, l’assunzione o l’improvvisa cessazione di farmaci antidepressivi può portare ad effetti collaterali spiacevoli, per cui è sempre consigliato rivolgersi ad un medico.

 

Vincere l’ansia sociale è possibile, ma non è semplice.

 

Esistono diverse strategie di auto aiuto per superare i problemi d’ansia sociale. Se però hai difficoltà ad affrontare semplici situazioni sociali, e queste ti creano forte disagio o tendi ad evitarle, consiglio di rivolgersi ad un professionista e iniziare un trattamento specifico per il superamento del disturbo d’ansia sociale.

 

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail