Disconnettersi da Facebook per ridurre lo stress

Astenersi dai Social per appena cinque giorni abbassa i livelli di Stress

La prospettiva di fare una “vacanza da Facebook” ti spaventa perchè immagini una vita di isolamento sociale? Oppure ti stuzzica perchè è una opportunità per cambiare le tue abitudini e definire le tue priorità relazionali?

 

Un nuovo articolo riguardo gli effetti psicologici dell’uso di Facebook è stato pubblicato nel Journal of Social Psychology.

 

Considerato che Facebook ci aiuta a rimanere in contatto, ma può anche esporci a fattori di stress sociale come l’invidia, il gossip e il continuo confronto con gli altri, i ricercatori guidati da Eric Vanman all’Università del Queensland, si aspettavano che una “vacanza da Facebook” sarebbe stata associata:

  • sia ad un calo della soddisfazione percepita della propria vita sociale,
  • sia ad una riduzione dei livelli di stress.

 

Le loro scoperte sono in gran parte in linea con le loro previsioni.

 

La ricerca sugli effetti psicologici di Facebook ha coinvolto 138 utenti attivi di Facebook (in media 2,8 ore di uso quotidiano), che inizialmente hanno fornito un campione di cortisolo di saliva (ormone che fornisce un mark fisiologico dello stress) e completato questionari psicologici riguardo:

  • l’uso di Facebook,
  • la propria soddisfazione di vita,
  • lo stress,
  • l’umore,
  • il senso di solitudine.

 

Questi dati iniziali hanno mostrato che gli utenti più attivi di Facebook hanno riportato una maggiore soddisfazione di vita e una minore solitudine.

 

Lo studio prevede l’astensione da Facebook per cinque giorni per metà dei partecipanti, informazione condivisa dalla pubblicità dello studio come una possibile eventualità e ne indaga l’Aspettativa di astensione da Facebook.

Cosa succederà Senza Facebook?

Tutti i partecipanti hanno quindi scritto cosa si aspettavano da questa astensione dal social e hanno dato un altro campione di saliva, come misura dello stress.

 

Quasi tutti i partecipanti che si dovevano astenere da Facebook riferiscono un’aspettativa riguardo l’astensione da Facebook piuttosto triste e vuota.

 

…”Probabilmente mi sentirò arrabbiato perché la mia vita sociale si fermerà totalmente” “mi sentirò anche lasciato indietro perché non potrò sapere cosa è successo con i miei amici di Facebook“, ha scritto un partecipante.

 

Alla fine, tutti i partecipanti sono tornati in laboratorio per ripetere i questionari, riferire i loro comportamenti sociali durante i 5 giorni trascorsi e fornire un ulteriore campione di cortisolo di saliva per misurare lo stress.

 

I risultati corrispondono alle aspettative: il gruppo di persone che si è astenuta da Facebook per 5 giorni ha riportato alla fine dell’esperimento una soddisfazione di vita percepita inferiore rispetto a quelli che hanno utilizzato attivamente Facebook come d’abitudine, nonostante in questi giorni di astensione da Facebook hanno socializzato di persona molto di più rispetto la loro prassi.

 

Inoltre, il gruppo che si astenuto da Facebook ha mostrato alla fine dell’esperimento una riduzione dello stress fisiologico, misurato con la riduzione dei livelli di cortisolo.

 

Questo è il primo studio che dimostra l’impatto dell’uso da Facebook sugli effetti fisiologici dello stress. I ricercatori hanno affermato che il loro studio è “il primo a dimostrare gli effetti dell’uso di Facebook su una misura fisiologica di stress”e hanno interpretato i risultati affermando che “fare brevi pause da Facebook è benefico per la salute, tanto più se questa pausa non è imposta ma spontanea, così come, un uso eccessivo potrebbe contribuire a disturbi mentali e fisici”.

 

Ad oggi, come riconosciuto dai ricercatori, l’esiguità dei dati lascia spazio ad ambiguità, tuttavia i risultati forniscono sicuramente spunti di riflessione e ispireranno sicuramente ulteriori ricerche sugli effetti psicologici di Facebook e di altri social network.

 

Sulla scia dello scandalo di Cambridge Analytica e della conseguente campagna di “eliminazione di Facebook”, sarebbe particolarmente interessante valutare gli effetti psicologici di un’astensione permanente da Facebook piuttosto che una semplice “vacanza da Facebook di cinque giorni”.

 

© photo The British Psychological Society

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail