Disturbi d’Ansia: Come gli Psicologi Possono Aiutare

Quanto e come gli psicologi, con un approccio scientifico ed evidence based, possono aiutare riguardo i disturbi d’ansia

I disturbi d’ansia possono compromettere gravemente la capacità lavorativa e/o scolastica di una persona, sono un ostacolo nelle situazioni sociali e possono interferire con le relazioni personali.

 

Tutti si preoccupano o si sentono nervosi di tanto in tanto. Lansia è una normale reazione umana a situazioni stressanti. Ma per le persone con disturbi d’ansia, quelle paure e preoccupazioni non sono solo temporanee, anzi. La loro ansia persiste e può persino peggiorare nel tempo.

 

I disturbi d’ansia possono compromettere gravemente la sfera lavorativa, scolastica, e sociale di una persona. Fortunatamente, però, esistono trattamenti efficaci per l’ansia. In alcuni casi, i farmaci possono avere un ruolo nel trattamento dei disturbi d’ansia. Nella maggior parte delle persone, invece, la ricerca scientifica mostra che il trattamento comportamentale con tecniche evidece based, da solo, è altamente efficace per i disturbi d’ansia.

Capire l’ansia

disturbi d’ansia sono comuni sia negli adulti che nei bambini. Secondo il National Institute of Mental Health, circa il 18% degli adulti statunitensi e il 25% degli adolescenti di età compresa tra 13 e 18 anni soffrono d’ansia. Circa il 4% degli adulti e quasi il 6% degli adolescenti soffre di disturbi d’ansia classificati come gravi.

 

Esistono diversi tipi principali di disturbi d’ansia:

  • Il disturbo d’ansia generalizzato è caratterizzato da preoccupazione persistente o sentimenti ansiosi. Le persone con questo disturbo, generalmente, presentano tutta una serie di preoccupazioni, come problemi di salute o finanziari, possono avere la sensazione generica che stia per accadere qualcosa di brutto. I sintomi includono irrequietezza, irritabilità, tensione muscolare, difficoltà di concentrazione, problemi di sonno e sensazione generale di nervosismo.
  • Il disturbo da panico è caratterizzato da attacchi di panico ricorrenti che includono sintomi come sudorazione, tremore, mancanza di respiro o sensazione di soffocamento; un cuore martellante o un battito cardiaco accelerato e sentimenti di paura. Tali attacchi spesso avvengono all’improvviso. Le persone che soffrono di attacchi di panico spesso hanno paura del quando si possa presentare il prossimo episodio, il che può indurli a cambiare o limitare le loro normali attività e routine.
  • Le fobie sono paure molto intense che agiscono su determinati target (ragni e serpenti, per esempio) o situazioni (come volare o gli spazi angusti), sono paure angoscianti e invadenti.
  • Il disturbo d’ansia sociale è anche noto come fobia sociale. Le persone con questo disturbo hanno paura delle situazioni sociali in cui potrebbero sentirsi imbarazzate o giudicate. Di solito si sentono nervosi nei contesti sociali, impacciati di fronte agli altri e si preoccupano costantemente di essere rifiutati o offesi. Altri sintomi comuni includono avere difficoltà a fare amicizia, evitare situazioni sociali, preoccuparsi per giorni prima di un evento sociale e sentirsi tremanti, sudati o nauseati quando si è in un contesto sociale.
  • Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato da sentimenti e pensieri persistenti e incontrollabili, da routine e rituali compulsivi. Alcuni esempi comuni includono il lavaggio compulsivo delle mani in risposta alla paura dei virus o il controllo ripetuto degli errori sul lavoro.
  • Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) può svilupparsi dopo un grave trauma fisico o emotivo come un disastro naturale, un incidente grave o un crimine. I sintomi includono flashback del trauma, incubi e pensieri spaventosi che interferiscono con la routine quotidiana di una persona per mesi o anni dopo l’esperienza traumatica.

Vedere uno psicologo che aiuti a gestire i disturbi d’ansia

Sebbene esistano molti tipi diversi di disturbi d’ansia, la ricerca suggerisce che la maggior parte di questi disturbi è guidata da processi emotivi simili. Le persone con disturbi d’ansia tendono ad essere facilmente sopraffatte dalle loro emozioni e tendono ad avere reazioni particolarmente negative a determinati sentimenti e situazioni spiacevoli. Spesso le persone cercano di far fronte a queste reazioni negative evitando situazioni o esperienze che le rendono ansiose. Sfortunatamente, evitare le esperienze ansiogene ti aiuta nel breve termine ma ti si ritorcerà contro nel medio e lungo oltre ad alimentare l’ansia e il circolo vizioso.

 

Gli psicologi comportamentali sono formati nella diagnosi dei disturbi d’ansia e nell’insegnamento di modi e tecniche più sani ed efficaci per affrontarli. Una forma di psicoterapia nota come terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è molto efficace nel trattamento dei disturbi d’ansia. Attraverso la CBT, gli psicologi aiutano le persone ad imparare a identificare e gestire in modo funzionale i fattori che contribuiscono alla loro ansia.

 

Attraverso la componente cognitiva della terapia, i pazienti imparano a capire come i loro pensieri contribuiscano ai loro sintomi d’ansia. Imparando a cambiare questi schemi di pensiero, si possono ridurre la probabilità e l’intensità dei sintomi di ansia.

 

Con la componente comportamentale, i pazienti apprendono tecniche per ridurre i comportamenti indesiderati associati ai disturbi d’ansia. In particolare, sono incoraggiati ad affrontare attività e situazioni che provocano ansia (come parlare in pubblico o trovarsi in uno spazio chiuso) per dimostrare che le loro paure (come perdere il filo del pensiero o avere un attacco di panico) sono del tutto improbabili e comunque affrontabili.

Vedere uno psicologo che aiuti a gestire i disturbi d’ansia

La psicoterapia è un processo collaborativo, in cui psicologi e pazienti lavorano insieme per identificare preoccupazioni specifiche e sviluppare abilità e tecniche concrete per affrontare l’ansia. I pazienti possono esercitare, al di fuori delle sessioni, le abilità acquisite per gestire l’ansia in situazioni che potrebbero metterli a disagio. Tuttavia, le persone non saranno spinte in tali scenari fino a quando non saranno sicure di avere le capacità di cui hanno bisogno per affrontare efficacemente le loro paure.

 

Gli psicologi a volte usano altri approcci per trattare i disturbi d’ansia oltre alla CBT.

 

La psicoterapia familiare può aiutare i membri della famiglia a comprendere l’ansia della persona amata e aiutarli a trovare e imparare modi di interagire che non rafforzino le abitudini ansiose. La terapia familiare può essere particolarmente utile per bambini e adolescenti.

 

I disturbi d’ansia sono decisamente curabili. Con il giusto approccio dello Psicologo, la maggior parte dei pazienti che soffre d’ansia è in grado di ridurre o eliminare i sintomi dopo il primo ciclo di psicoterapia, gli stessi pazienti noteranno un miglioramento dopo poche sedute.

 

Gli psicologi comportamentali sono altamente qualificati e sviluppano un piano di trattamento per soddisfare le esigenze specifiche di ogni paziente.

 

Per trovare uno psicologo autorizzato nella tua zona, visita il sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi e delle Psicologhe della tua regione.

 


 

Questo post fa riferimento a un articolo dell’American Psychological Association.

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail