Come Gestire lo Stress con Semplici Comportamenti
Ci sono situazioni della vita che causano stress, paura, e preoccupazione.
Cos’è lo stress?
Lo stress è una reazione normale ad eventi (Stressor) che comporta reazioni automatiche aspecifiche di riadattamento all’ambiente che hanno un forte impatto sull’equilibrio psico-fisico.
Le reazioni psico-fisiche associate allo stress sono:
- spossatezza fisica,
- tachicardia,
- pesantezza mentale,
- difficoltà a concentrarsi,
- nervosismo,
- ansia e paura,
- tremori,
- fino a sfociare in attacco di panico (LINK).
La prolungata esposizione a eventi stressanti rappresenta un fattore di rischio per molte patologie, incluse quelle mentali, cardiovascolari o psicosomatiche (disturbi gastrointestinali e disturbi del sonno).
Per questa ragione, prima che questo stato di stress negativo (Distress) si cronicizzi in sintomi di una forma psico-somatica invalidante e di burn-out, è importante mettere in atto utili e semplici comportamenti strategici per ripristinare una condizione di equilibrio psicofisico e che possano darci la sensazione di aver recuperato il miglior ‘controllo’ possibile della situazione critica.
Come gestire lo Stress? Cosa fare?
- Normalizza le tue reazioni di Stress
- Cura Personale (Self-care)
- Problem solving
- Aumenta la tua Auto-efficacia: YES, YOU CAN!
Riconosci, contestualizza e normalizza le tue reazioni di Stress.
Sentirsi stressati, confusi e spaventati durante una crisi o per il prolungarsi di situazioni stressanti, è normale. Accetta i sintomi e impegnati a fare qualcosa di utile per migliorare il tuo benessere psico-fisico. Come?
Monitora e aumenta le abilità di Cura Personale (Self-care). Come?
- Recupera il controllo dei comportamenti seguendo raccomandazioni per la Salute psico-fisica: monitora e mantieni uno stile di vita sano: dieta corretta, sonno, esercizio fisico.
- Riconosci e impara a gestire le tue emozioni. Se ti senti sopraffatto dall’angoscia, parla con un professionista della Salute mentale. Attenzione a comportamenti disfunzionali, come l’abuso di sostanze, per affrontare le tue emozioni negative.
- Pianifica il tempo per avere cura di te stesso: cosa ti piace fare? quando lo puoi fare? prenditi l’impegno nel tuo calendario: potresti goderti un’ora in più di sonno, dedicarti ad un’attività rilassante e piacevole, un bel bagno profumato, una prelibatezza…
- Pianifica il tempo per stare in mezzo alla natura, se puoi. Se puoi fare una passeggiata (con opportuno distanziamento sociale nel contesto CoviD-19), cerca di immergerti nella natura.
- Pratica esercizi di rilassamento e consapevolezza.
- Esercizio di Pratica di attenzione consapevole sulla tua respirazione. Pratica una semplice tecnica di meditazione. “Esercitare la consapevolezza, sulla respirazione può essere incredibilmente potente”: sono dimostrati i benefici di rilassamento di corpo e calma mentale mentre si respira consapevolmente. A fine articolo trovi le pratiche di consapevolezza/meditazione sul respiro e l’audio.
- Esercizio di Pratica di BODY SCAN o “scansione corporea”. Sdraiati e dirigi il tuo pensiero lontano dalle tue ansie e preoccupazioni e concentra la tua attenzione su diverse parti del corpo una per una. Se stai rimuginando molto, ti senti particolarmente ansioso, portare la consapevolezza nel corpo può davvero aiutare le persone a calmarsi. Per i principianti, molti audio di meditazione dispongono della scansione del corpo e guidano attraverso i diversi passaggi.
- Coltiva sentimenti di gratitudine. Riconosci e assapora i piccoli momenti della tua vita quotidiana che ti piacciono. Cosa ti piace? Identifica i momenti dove ti stai divertendo, dove c’è qualcosa di leggero, riconoscili e apprezza il senso di piacere che provi. Apprezzare i sentimenti positivi può essere molto benefico per il sistema nervoso,
- Coltiva la generosità e l’altruismo: aiutare qualcuno fa stare bene. Anche regalare un sorriso, è gratis.
- Enfatizza il tuo supporto sociale. Impegnati a rinforzare il tuo supporto sociale con attenzioni e comportamenti piacevoli. Contatta persone a cui vuoi mandare un pensiero, un salute. Dedicati ad argomenti piacevoli e divertenti con chi vuoi. ENJOY.
Usa il processo pragmatico di Problem solving
- Rispondi con le abilità del processo di Problem Solving per i problemi che puoi risolvere.
- Ricorda di non rimuginare sul problema perché non funzionale e inutile alla soluzione del problema. Limita la preoccupazione e l’agitazione riducendo il tempo in cui ti lasci andare alle preoccupazioni: definisci l’orario e il tempo preciso nella giornata per preoccuparti invano.
AUMENTA la tua Autoefficacia: YES, YOU CAN!
Ricorda che sei capace di gestire le situazioni e le tue emozioni durante i momenti difficili: in passato hai superato le avversità della vita, portando cambiamenti e nuove opportunità.
Link
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/pdf/stress-raccomandazioni-oms-italiano.pdf
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail