Come Gestire lo Stress: Stacca la Spina!

Stacca la Spina con Consapevolezza e Soddisfazione

Nella società moderna siamo immersi in un coinvolgente uragano di informazioni, messaggi, richieste, 24 ore su 24, e ne consegue una pressione continua e costante che crea una grande ansia da prestazione.

 

Tuttavia sta prendendo sempre più piede la consapevolezza di imparare a gestire lo stress, e che staccare la spina sia necessario per vivere meglio, e che farlo sia una competenza funzionale e virtuosa, di cui andare fieri e orgogliosi.

 

Andrew Smart (New York University) ha studiato il funzionamento della mente sotto stress e ha affermato che la nostra psiche è straordinariamente evoluta e sviluppata per sostenere lo stress, ma le neuroscienze dimostrano che essere efficace, il cervello ha bisogno di frequenti momenti di riposo e di apparente pausa, che in realtà è uno stato psichico di calma rilassata che permette di rigenerarsi e funzionare con armonia e creatività, creando interessanti e curiose connessioni neurali. Anche Newton scoprì la forza di gravità mentre oziava sotto un albero di mele e Archimede esclamò “Eureka!” quando era immerso in un bagno rilassante ed elaborò il suo principio.

 

Attraverso gli ultimi studi in campo neurologico e sociale Smart dimostra che la cultura della massima efficienza non solo è improduttiva a lungo termine, ma può seriamente minare la qualità delle proprie performance e può danneggiare il nostro modo di pensare,attivando modi di pensare disfunzionali come la rimuginazione, una costante preoccupazione e l‘ansia di prestazione.

 

Lo stress e l’iperattività̀ disturbano il benessere emotivo, la consapevolezza di sé, la creatività̀ e le stesse prestazioni che eseguiamo sotto stress.

 

Cosa possiamo fare per gestire lo stress?

Cosa possiamo fare per riprendere il controllo delle proprie scelte e della propria vita, bilanciando gli impegni di lavoro e la soddisfazione della propria vita privata?

Regole per Staccare la Spina e far Funzionare al Meglio la Mente

  • Tutti gli aspetti della tua vita hanno valore: apprezza l’esperienza che vivi, sia nella vita privata che nel lavoro
  • Valorizza il tuo tempo: è la risorsa principale alla base della tua vita e per questo va gestita in maniera preziosa
  • Sii padrone della tua vita e scegli come reagire agli eventi esterni, senza farti travolgere: scegli di decidere la vita che vuoi e che puoi vivere, anziché subire la vita che gli altri vogliono o si aspettano da te
  • Ascolta i tuoi desideri interni, le tue emozioni e le necessità che senti: non agire in base alle pressioni dei condizionamenti esterni (mode, suggerimenti, condizionamenti virtuali e mediatici).
  • Evita la routine: anche nella quotidianità, non cadere vittima dell’automatismo meccanico e della comfort zone (lo stesso percorso in automobile, lo stesso orario per le attività)
  • Evita di pensare in modo ossessivo e continuamente alle cose da fare: l’idea di dover fare tutto e perfettamente, è la prima chiave dell’insoddisfazione e della frustrazione
  • Prenditi una pausa tutta per te: regalarsi del tempo per delle attività piacevoli da fare da solo: leggere un libro, guardando uno spettacolo può aiutarti a vivere momenti gustosi e rilassanti in ottima compagnia: la tua!
  • Impara a dire di NO, sia alle richieste degli altri che ad alcuni tuoi desideri. perchè la vita è fatta di scelte.
  • Quando senti il desiderio di staccare, fallo completamente: prenditi del tempo per staccare sia spazio-temporalmente che mentalmente. Evita di rimuginare o di pensare a quello che hai lasciato, o che ti aspetta.
  • Agisci concretamente! Pianifica e realizza la tua felicità , perchè va messa in pratica e non solo desiderata. Investi un po’ di tempo in te stesso, non te ne pentirai.

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail