Arte Contemporanea Africana a Treviso
Come nasce questa mostra?
Simona ha partecipato cinque mesi fa al progetto di Cooperazione Internazionale sulla Prevenzione della migrazione irregolare attraverso i Media con CinemArena e Overland in Benin City, Nigeria sull’attuale rotta della tratta di esseri umani.
E nelle interviste, la sensazione forte di trovarsi di fronte al DESIDERIO di VOLARE condiviso dall’umanità intera, ovvero “andare oltre“, vivere una vita migliore, raccogliere nuove possibilità.
È il sogno nel cuore di tutti.
È il sogno di chi dall’Africa ogni giorno vuole raggiungere “il cielo“, l’Europa, una vita felice, migliori opportunità…
È il sogno di Icaro che voleva raggiungere il sole (o le stelle, nella versione di Matisse), si dirige verso il cielo con le sue ali di cera, ma precipita in mare e annega.
In concomitanza con la 58° Biennale d’Arte di Venezia May You Live In Interesting Times, curata da Ralph Rugoff, Studioo Onlus e Simona Carniato presentano:
VOLERE VOLARE. Arte Contemporanea Africana a Treviso
Condividendo quanto l’Arte rappresenti uno specchio della vita contemporanea e stimoli riflessioni e cambiamento, Studioo Onlus e Simona Carniato, con il contributo di FREZZA e EMMEGI, presentano la mostra VOLERE VOLARE. Arte Africana Contemporanea a Treviso, con opere d’arte sul tema del fenomeno migratorio.
I successi che l’ARTE CONTEMPORANEA AFRICANA sta collezionando nella recente storia dell’Arte Contemporanea e della Biennale di Venezia, ci dicono quanto gli artisti africani si stanno facendo carico del bisogno di comunicare dell’Africa attraverso l’Arte, in tempi nei quali troppo spesso paura e pregiudizio sono usati per semplificare fenomeni complessi.
VOLERE VOLARE presenta le opere di tre artisti dall’ AFRICA sul tema attuale del fenomeno migratorio: Jelili tiku, Abdulrazaq Awofeso e Gonçalo Mabunda dal 18 Maggio al 28 Giugno 2019 a Ca’ Sugana, Municipio di Treviso, Via Municipio 16, Treviso.
Per l’occasione, l’artista nigeriano Jelili Atiku torna a Venezia, dopo la performance d’inaugurazione all’Arsenale della Biennale del 2017, e propone la performance My Eyes Are Larger Than My Mouth, organizzata da Simona Carniato, Studioo Onlus, e Rikke Jørgensen, Art&Globalization, per l’apertura del Giudecca Art District (GAD), sabato 11 Maggio 2019 ore 10:30 alla Chiesa di Santi Cosma e Damiano a Venezia.
Gli Artisti
Gonçalo Mabunda (Mozambico)
Gonçalo Mabunda, nato nel 1975 a Maputo (Mozambico) è un artista mozambicano, ha fatto della sua arte il principale veicolo di messaggi importanti, un impegno che si serve del paradosso e della provocazione. Decine le partecipazioni nei più importanti musei internazionali, dove si possono ammirare le sue sculture e in particolare i suoi troni, installazioni che riutilizzano le armi usate nella sanguinosa guerra civile della repubblica mozambicana, durata 16 anni. Le sue creazioni prendono forme antropomorfiche nell’assemblaggio di mine e pistole scariche, elmetti bucati e fucili. Sculture che racchiudono la memoria collettiva del suo popolo, il dramma di questi strumenti di morte e l’auspicio di una vera affermazione della pace. Gonçalo rappresentato a New York da varie gallerie, ha esposto a Dusseldorf al Kunstpalast, alla Hayward Gallery di Londra, al Pompidou di Parigi, il Mori Art di Tokyo, alla Biennale di Gangwon e alla Biennale di Venezia del 2015 e parteciperà anche a questa Biennale del 2019.
Abdulrazaq Awofeso (Nigeria)
Abdulrazaq Awofeso è uno scultore Nigeriano il cui metodo si basa sulla nozione del costruttivismo; aggiungere alla forma invece di sottrarre alla forma. L’opera di Awofeso è work in progress “in corso di realizzazione” ed è ispirata al tema della migrazione e ai rischi della migrazione irregolare, ispirata al mito classico di Icaro, e vuole stimolare una multidisciplinare riflessione sulle aspettative e i rischi della migrazione irregolare, e in particolare la tratta di migranti verso l’Europa attraverso la Libia. L’opera nasce dalla collaborazione tra l’artista e la psicologa Simona Carniato. L’artista nigeriano si occupa di temi antropologici e sociali, la sua prima mostra personale è stata al Goethe Institute di Johannesburg nel 2003 e nel 2012 alla Fred Gallery a Londra. Ha partecipato a varie collettive negli USA e nel 2014 alla Dakar Biennale in Senegal. Ha esposto nel 2018 al MAXXI di Roma in occasione della mostra African Metropolis e attualmente sta collaborando al progetto Imago Mundi di Benetton.
Jelili Atiku (Nigeria)
Jelili Atiku è pioniere delle performance di arte contemporanea in Nigeria. Attraverso il disegno, la scultura, la fotografia, i video e le esibizioni dal vivo, l’artista innesca il dibattito su questioni internazionali come i diritti umani, la violenza, la povertà, la corruzione e i cambiamenti climatici. Atiku ha partecipato alla 57° edizione della Biennale di Venezia 2017, a Manifesta 12 Palermo con la performance Festino della Terra per promuovere la Sostenibilità. Le sue opere sono al SAVVY Contemporary di Berlino, alla Biennale di Marrakech, al Parc de la Villette di Parigi.
Studioo Onlus
Studioo Onlus è una giovane associazione con base a Treviso che promuove l’Empowerment e la Sostenibilità attraverso la Psicologia e l’Arte, in Italia e nel mondo, dal 2012.
Simona Carniato, Presidente di Studioo, psicologa ed esperta in estetica cognitiva e progetti di Nudging, segue da anni studi e ricerche riguardo l’applicazione delle scienze cognitive e l’Estetica. Di recente ritorno dalla missione della Farnesina per il progetto “CinemArena” in Nigeria (2018) per la prevenzione della migrazione irregolare, ha collaborato con l’artista Abdulrazaq Awofeso per la realizzazione dell’opera Icarus (2019) esposta in Volere Volare a Treviso, in concomitanza con la 58 Biennale d’Arte di Venezia.
Eventi d’Arte
VOLERE VOLARE.
Arte Contemporanea Africana a Treviso.
Jelili Atiku, Abdulrazaq Awofeso e Gonçalo Mabunda.
18 Maggio – 28 Giugno 2019,
Municipio Ca’ Sugana,
Via Municipio 16, Treviso.
Inaugurazione 18 Maggio 2019, ore 10:30
My Eyes Are Larger Than My Mouth di Jelili Atiku,
opening performance del Giudecca Art District (GAD),
Chiesa di Santi Cosma e Damiano, Venezia.
Sabato 11 Maggio 2019, ore 10:30
VOLERE VOLARE
Realizzato con il contributo di FREZZA e EMMEGI e con il patrocinio del Comune di Treviso.

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail