Neuroestetica, Arte e Artivismo
-
Neuroestetica, Arte e Artivismo
L’immigrazione vista dagli artisti contemporanei africani
La mostra VOLERE VOLARE, curata da Simona Carniato e Studioo Onlus e presentata nel contesto della Biennale di Venezia, esplora il tema dell’immigrazione attraverso l’arte contemporanea, offrendo una riflessione sulla complessità del fenomeno migratorio.
6 Maggio 2019 -
Neuroestetica, Arte e Artivismo
My Eyes Are Larger Than My Mouth
La performance “My Eyes Are Larger Than My Mouth” dell’artista nigeriano Jelili Atiku sollecita il pubblico a riflettere sulla condizione umana e sull’indifferenza di fronte alla sofferenza altrui. La performance è poi diventata un’installazione in dialogo con altre opere nella mostra VOLERE VOLARE.
4 Luglio 2019 -
Neuroestetica, Arte e Artivismo
La performance art come strumento di riflessione critica e cambiamento sociale
La performance “My Orí is Kótùbà Kótùṣẹ” di Jelili Atiku, affronta le crisi globali, stimolando una riflessione sul ruolo dell’arte nel cambiamento sociale. Attraverso rituali della tradizione yoruba, Atiku coinvolge il pubblico in un dialogo interattivo. Un esempio di come l’arte può ispirare azioni concrete per un futuro più equo.
15 Luglio 2024 -
Neuroestetica, Arte e Artivismo
L’impatto psicologico e sociale dell’Arte
L’esperienza derivante dalla fruizione di un artefatto artistico è assai complessa e racchiude al suo interno una pluralità di risposte, risultanti dalla combinazione dell’elaborazione di tale esperienza a livello percettivo, cognitivo, emotivo, sociale.
19 Gennaio 2024 -
Neuroestetica, Arte e Artivismo
L’esperienza sociale ed artistica nell’impatto creativo ed estetico con l’opera d’arte
L’esperienza sociale ed estetica nell’arte è un processo cognitivo ed emotivo condiviso tra artista e pubblico. Dedicandomi alla psicologia e alle neuroscienze, ho analizzato l’impatto sociale e cognitivo dell’arte nel tempo e con i miei studi di Neuroestetica Cognitiva ho messo in luce l’effetto pervasivo dell’arte.
8 Aprile 2019 -
Neuroestetica, Arte e Artivismo
Il “WoW” alla cultura che accresce il nostro benessere
Il Welfare Culturale, attivo da 30 anni nel Regno Unito, promuove il benessere attraverso la cultura. Numerosi studi dimostrano che il benessere è legato al grado culturale della società. In Italia, la psicologa Carniato evidenzia come l’arte, stimolando emozioni e consapevolezze, migliori il benessere individuale, se vissuta con consapevolezza e interesse personale.
20 Novembre 2022 -
Neuroestetica, Arte e Artivismo
Arte per Stare Bene: Come Attivarci per Godere dell’Arte
L’arte per stare bene con noi stessi e con gli altri. Come godere dell’arte? Ecco un’intervista alla psicologa Simona Carniato per un articolo pubblicato su Starbene
26 Febbraio 2020 -
Neuroestetica, Arte e Artivismo
OLÓMOYOYO: come le donne si prendono cura del futuro del mondo
10 Febbraio 2020 -
Neuroestetica, Arte e Artivismo
La Performance: tra Arte Contemporanea e Psicologia
Il nuovo libro della Dottoressa Carniato riguarda lo studio delle dimensioni psicologiche in gioco tra l’artista e il pubblico durante le performance d’arte.
15 Settembre 2019 -
Neuroestetica, Arte e Artivismo
La Mostra Volere Volare a Treviso
La mostra VOLERE VOLARE, di Simona Carniato e Studioo onlus, è un esempio di dialogo tra i più significativi di quest’anno.
21 Giugno 2019 -
Neuroestetica, Arte e Artivismo
Arte Contemporanea Africana a Treviso
In concomitanza con la 58° Biennale d’Arte di Venezia, Studioo Onlus e Simona Carniato presentano: VOLERE VOLARE.
6 Maggio 2019 -
Neuroestetica, Arte e Artivismo
La Neuroestetica interessa anche Google
Salone del Mobile 2019 di Milano tra design, arte, cultura e neuroestetica. Mi imbatto sull’interessante installazione di Google: A Space for being, uno studio di neuroestetica per indagare come il design influisce sulle nostre emozioni e sul nostro benessere.
14 Aprile 2019