Provare da Soli la Pratica della Mindfulness

Come provare da soli la pratica della Mindfulness

Essendo la Mindfulness una pratica di esperienza, non ci resta che provare a staccare la mente dalla lettura e dalle concettualizzazioni e provare a fare esercizio di Mindfulness formale, in pratica.

 

Iniziamo con un esercizio semplice e adatto a tutti, che vivono il presente grazie al proprio respiro.

Praticare la consapevolezza del respiro

Molti tipi di pratica di meditazione si basano soprattutto sull’attenzione consapevole e sulla concentrazione.

 

Ad esempio una pratica comune è di rivolgere l’attenzione al proprio respiro, al movimento del respiro, allaria che entra e all’aria che esce.

 

Questa continua attenzione al flusso del respiro ci mantiene ancorati al respiro, al presente, ma inevitabilmente arrivano alla mente dei pensieri estranei al mio respiro, e con consapevolezza e gentilezza , riconosco i pensieri e permetto ai pensieri, che inevitabilmente si presentano, di andare via. Come? Riportando l’attenzione al respiro, qui e ora, e i pensieri scivolano via..

 

Le pratiche di meditazione basate sulla concentrazione, come ad esempio la pratica di yoga e tai-chi, possono indurre una risposta di rilassamento, muscolare e psicologico, che aiuta a gestire i sintomi fisici dello stress.

 

Ecco come funziona:

  • Concentrarsi sul respiro. Porta l’attenzione al respiro, ai movimenti del tuo corpo e all’aria che entra e esce
  • Lasciar fluire la mente giudicante. Nella meditazione Mindfulness, una volta raggiunta la concentrazione sul respiro, si osserva, senza giudicarli, il flusso dei contenuti automatici che la mente produce inesorabilmente: pensieri, reazioni emotive e sensazioni fisiche
  • Prestare attenzione agli oggetti mentali. Si possono notare stimoli esterni come I suoni, le forme, le sensazioni tattili e sensazioni interne, come disagio, tensione o irrequitezza. La sfida consiste nel non soffermarsi su una particolare idea, emozione o sensazione, e nel non lasciarsi trasportare da pensieri giudicanti. Se accade, me ne accorgo e ritorno all’ancora del respiro.
  • Con gentilezza e accettazione. Osserva tutto ciò che nella mente arriva alla consapevolezza e poi scivola via, e osserva con gentilezza i meccanismi mentali automatici che danno vita a benessere o sofferenza.
  • Restare con la propria esperienza. Questo processo di consapevolezza non è facile e non è detto che sia per forza rilassante. Accettiamolo con gentilezza per quello che è, perchè questa benevola accettazione è la pratica della Mindfulness, e con la pratica di Mindfulness si migliora la consapevolezza di se stessi e la serenità, imparando a coltivare la capacità di “stare con” la nostra esperienza, qualsiasi essa sia.

Praticare l’accettazione

La Mindfulness aiuta ad accettare qualsiasi contenuto arrivi alla mente, pensiero o immagine o emozione, momento dopo momento.

 

Per accettare con benevolenza i contenuti mentali, è opportuno sviluppare compassione e gentilezza verso i propri contenuti e verso se stessi.

 

Come sviluppare l’accettazione benevola?

  • Scoprire la propria consapevolezza e portare l’attenzione con gentilezza al qui e ora. Quando ti rendi conto che la mente vaga e comincia a giudicare e pianificare o criticare, riconosci la tua mente che si accorge di cosa sta pensando o provando, e apriti alla consapevolezza “ Mi accorgo che sto pensando a ….” Con gentilezza, riportatela al respiro presente, momento dopo momento.
  • Fatelo ancora e ancora. Ad ogni pensiero distraente, semplicemente riconoscilo con benevolenza e riporta l’attenzione al tuo respiro. e Ancora.

 

Praticare l’accettazione di quella che è la vostra esperienza psicologica ( cosa vi passa per la mente?) durante la pratica di Mindfulness, è utile per sviluppare la capacità di accettare tutto ciò che si presenta a voi, nella mente, nel corso della giornata e nel corso della vita.

 

In aggiunta alla meditazione formale, è possibile coltivare la pratica informale focalizzando la propria attenzione sulle sensazioni avvertite momento dopo momento nel corso delle attività quotidiane. È possibile farlo svolgendo un’attività alla volta e prestando ad essa piena attenzione. Mentre vi lavate i denti, coccolate il vostro cane o mangiate una mela, cercate di rallentare il processo ed essere completamente presenti alle vostre sensazioni, momento dopo momento.

 

Se sei interessato alla Mindfulness, fai una nuova esperienza: partecipare a una lezione individuale o di gruppo o ascolta una registrazione audio.
Può essere un buon modo per iniziare a fare pratica di Mindfulness, con gentilezza, consapevolezza e accettazione dell’esperienza in sé.

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail