Mindfulness: cos’è e l’esperienza di Studioo
Cos’è la Mindfulness
La Mindfulness è una tecnica che permette di portare la nostra consapevolezza e la nostra attenzione sul qui e ora, nel momento presente. Accettando anche quando la nostra mente si distrae e riportandola con gentilezza al presente. Senza alcun giudizio o critica.
Questa pratica può venire applicata a numerose esperienze che facciamo quotidianamente in modo da poterle vivere in serenità e con consapevolezza. Ad esempio ci si può impegnare a mangiare in modo mindful, o ancora a respirare, portando così un senso di serenità partendo dalle piccole azioni.
Mindfulness è “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante” (Jon Kabat-Zinn).
E’ una tecnica che viene usata anche nella terapia cognitivo comportamentale per affrontare disturbi come la depressione, l’ansia e la continua ruminazione e rimuginio.
Mindfulness e Studioo
Studioo ha partecipato al primo percorso di MBCT (Mindfulness-based cognitive therapy – terapia cognitiva basata sulla Mindfulness) telematico. In particolare questo protocollo britannico è evidence based, ovvero basato su dati scientifici e porta risultati dimostrabili.
Il percorso di Mindfulness è basato su 5 incontri (video registrazioni) a cadenza settimanale intervallati da delle mail che ti ricordano di fare pratica o che forniscono punti di riflessione.
Ogni video lezione è tenuta da due professionisti che affrontano di volta in volta diverse tematiche e soprattutto diversi esercizi pratici da svolgere passo passo con loro e poi in autonomia nella quotidianità.
Dopo la visione dei video nella piattaforma ti compaiono delle domande di riflessione a cui rispondere per prendere consapevolezza anche del tuo stato psico-fisico prima e dopo gli esercizi. Inoltre c’è la possibilità di tenere un diario per descrivere le tue esperienze e il tuo vissuto emotivo.
Ad esempio abbiamo imparato a mangiare l’uvetta in modo mindful, portando l’attenzione e la consapevolezza sull’atto in sé. Assaporando e masticando lentamente si ha la sensazione di godersi a pieno il momento e il cibo, ma l’esperienza inizia ancora prima in modo da utilizzare tutti i cinque sensi.
Proviamo brevemente a mangiare una uvetta con la mindfulness. Se durante l’esercizio la tua mente inizia a vagare, non ti preoccupare è normale, nota dove la tua mente stava vagando e poi riporta con gentilezza la tua attenzione all’esercizio, senza rimproverarti.
- Prendi una singola uvetta in mano, sentine la trama…è ruvida? Liscia? Leggera?
- Ora schiaccia l’uvetta delicatamente tra le dita…come descriveresti la sua consistenza? Polposa? Secca?
- Avvicina l’uvetta all’orecchio e schiaccia delicatamente…senti qualche suono?
- Ora avvicina l’uvetta al naso e annusa…che profumo senti? Come lo descriveresti? Senti qualche reazione nel tuo corpo in risposta a questa azione? Magari salivazione?
- Appoggia l’uvetta sulle labbra…cosa senti?
- Ora metti l’uvetta in bocca e giocaci con la lingua…senti il sapore? Senti la consistenza dell’uvetta anche con la lingua?
- Infine posiziona l’uvetta tra i denti e inizia a masticare lentamente, concentrati solo su quello che senti masticando l’uvetta…i movimenti che fa il tuo corpo, i movimenti che fanno la mascella e la mandibola, quello che senti in bocca…presta attenzione ad ogni particolare che riesci a notare.
- Anche mentre deglutisci porta tutta la tua concentrazione all’atto…analizza la differenza tra il prima e il dopo…come ti senti?
Questo è uno degli esercizi che abbiamo imparato a fare in tema di mindfulness, ma poi ce ne sono molti altri davvero interessanti, utili e formativi.
Studioo – 2022
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail