La Fine di una Relazione di Coppia
La fine di una relazione di coppia provoca un disagio imbarazzante… Torni a casa dalla tua giornata e senti solo … tensione e disagio. Il disagio ti trascina giù d’umore e vuoi solo scappare via.
Il peso di una relazione fallimentare è un fardello pesante da sopportare…
Ma è così grave finire la relazione?
“Dovremmo provare di più? La relazione può essere recuperata?”
Secondo la dottoressa Esther Perel ci sono diversi aspetti che determinano relazioni di coppia disfunzioni, ma c’è una sola parola che uccide qualsiasi relazione…
Vediamo in dettaglio i 4 segnali importanti del fallimento di un rapporto di coppia.
Indifferenza
Nel tuo cuore, senti che al tuo partner non interessa chi sei veramente e cosa desideri. I tuoi sentimenti vengono ignorati e non ti senti importante. Non sei altro che un secondo stipendio o qualcuno con cui dividere le faccende.
La collaborazione e la partnership nel vero senso della parola non è alimentata.
La relazione diventa gradualmente fredda e i partners sono scollegati.
Trascurarsi
Qualsiasi cosa ha la precedenza sul tuo partner. Quando pratichi l’indifferenza, puoi usare qualsiasi cosa come scusa. Tutta la tua passione ed eccitazione va nel lavoro o nei bambini o negli amati animali domestici.. e inoltre in un nuovo programma televisivo o nei feed dei social media.
Assolutamente tutto merita il tuo pieno impegno … tranne il tuo partner. Il presupposto che il tuo partner sarà sempre lì, come un membro della famiglia che non può andarsene.
È l’indifferenza che fa sì che le persone si diano per scontate.
Violenza psicologica
E non intendo solo l’ovvia minaccia fisica. Anche la violenza psicologica è comunque un abuso. Quando una relazione inizia a peggiorare, il livello di conversazione degenera. Le persone parlano al proprio partner in un modo maleducato con cui non parlerebbero a nessun altro.
Se ti interessa una relazione, non trasmetti in alcun modo la mancanza di rispetto.
Amare è… prendersi cura di qualcuno.
Essere freddo, scortese, volgare, sprezzante è incompatibile con l’Amore.
Quando dai per scontato che una persona sarà sempre lì, puoi usare la comunicazione come discarica per tutte le tue emozioni negative. E la spirale discendente continua nel più grande predittore della fine di una relazione…
Disprezzo
Molto semplicemente, questo è l’assassino di una relazione di coppia.
L’emozione di disprezzo puoi riconoscerla in uno sguardo, in una smorfia di mancanza di rispetto, o meglio di disgusto.
La dottoressa Perel (The Tim Ferriss Podcast) spiega, “Sminuire, umiliare il partner alla fine equivalgono alla violenza psicologica che porta al disprezzo. Per me, questo è il momento in cui si conclude davvero una relazione. Perché ciò significa che per proteggersi, bisogna andarsene.”
In coppia puoi litigare, lamentarti, ferirti a vicenda ma questo non implica la fine della relazione.
Le coppie di maggior successo si riparano con facilità dalla litigata e ne escono più forti e uniti di prima, ogni volta.
Ma il disprezzo, no.
È un segno che qualcosa è andato perduto: non c’è più rispetto nella relazione. E questo conta. Senza un senso di ammirazione e stima e un forte senso di affetto per il tuo partner, la coppia non può sopravvivere.
Ma perché?
Perché non puoi riprenderti da questo punto d’arrivo. E la relazione non ha più alcun valore se non alimenta sentimenti positivi verso se stesso e il partner.
Cos’è alla base la relazione di coppia?
… oltre tutte le discussioni, le interazioni verbali, telefoniche e messaggi interminabili?
Come vivi la relazione di coppia è fondamentale per la tua vita, per il tuo livello di felicità personale e successo professionale e per la tua capacità di avere relazioni sane con tutte le altre persone della tua vita, perché è dove ricarichiamo l’energia, ed è il modello relazionale di come ci relazioniamo gli uni con gli altri.
La persona con cui scegliamo di trascorrere la nostra vita ha il ruolo di essere il nostro più grande sostenitore, la nostra cheerleader, ed è l’unica persona con cui vuoi condividere sia il bene che il male, perché sai che condividere nella relazione di coppia ti gratifica, ti rafforza e riempie di significato la vita.
La relazione sentimentale principale è dove ritroviamo ogni giorno connessione e significato:
il valore decisivo in una buona relazione è sapere che il tuo partner è importante per te e che tu sei importante per il tuo partner, reciprocamente.
Senza questa connessione stiamo semplicemente facendo finta di essere coppia, fingendo di essere qualcosa che non siamo.
Per stare bene
Niente, non una sola cosa in questo mondo dura per sempre. Il cambiamento di qualsiasi entità fa sempre paura. Abbiamo paura di ciò che stiamo lasciando andare, di come andrà a finire e se ce la faremo. Uscire da una relazione che non funziona non deve essere un incubo.
Secondo la dottoressa Perel, “Alcune persone vogliono concludere la relazione con il ‘disaccoppiamento cosciente’, come lo chiamiamo noi. Alcune relazioni hanno fatto il loro corso e questo non significa che abbiano fallito, significa che sono finite. Non per forza bisogna vivere dai 60 ai 70 anni con la stessa persona o nella stessa relazione”.
E va bene così.
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail