La Coppia Felice: 5 Trappole da Evitare per Esserlo

Spesso capita di sentire parlare una persona della propria coppia e del partner in modo negativo, esasperato o con indifferenza.

Probabilmente a tutti noi è capitato di dire o sentirsi dire frasi come:

  • “Ormai sappiamo solo litigare…”
  • “E’ sempre così negativa/o e di pessimo umore!”
  • “Viviamo nella stessa casa ma non ci conosciamo più…”
  • “Non c’è più passione…”
  • “Non abbiamo più voglia di passare del tempo di qualità assieme…”

 

Viene da chiedersi cosa le coppie felici facciano per essere così felici. Ma forse non è tanto quello che fanno, magari centra di più quello che non fanno per essere a tutti gli effetti una coppia felice.

 

Esistono delle cattivi abitudini, delle trappole nelle quali spesso si cade. Queste trappole sono decisamente degli ostacoli per la felicità in una coppia. A tal punto da poter comportare la fine di una relazione.

1. Giocare al dottore con i problemi del partner

Quando chi amiamo sta male…è automatico che si voglia farlo stare subito meglio.

  • E’ sotto stress per il lavoro, voglio che si rilassi…
  • E’ triste perché qualcosa non è andato per il verso giusto, voglio torni a sorridere come sempre…
  • E’ in preda alla rabbia per un torto subito, voglio che passi velocemente e si calmi…

 

Ma, vogliamo davvero che il nostro partner stia meglio o stiamo cercando di non sentirci male noi in prima persona?

 

Proviamo a rifletterci:

 

Il tuo partner è divorato dall’ansia e dallo stress per un importante progetto da consegnare. Non è più così divertente e scherzoso con te come sempre. Anzi, gira per casa irrequieto e non parla tanto.

 

Cominci a sentirti sotto stress e in ansia anche tu di riflesso e stai male.

 

Quindi cerchi di aiutare e “aggiustare” le emozioni del tuo partner per placare l’ansia che cresce anche in te, volendo far tornare tutto alla normalità ed essere di nuovo una coppia felice.

 

Però…

 

Quando provi a “correggere” i sentimenti del tuo partner, li annulli e molto probabilmente lo fai stare male per il fatto di sentirsi male!

 

Questa è una trappola molto comune nelle coppie che vogliono a tutti i costi essere felici.

 

Ma la coppia davvero felice ha imparato, invece, ad accettare il malessere del partner e il fatto che, di conseguenza, stia male anche l’altra persona coinvolta. 

 

Quello che possiamo fare è non cercare di far andare le cose forzatamente bene, scaturendo l’effetto opposto. Piuttosto cerchiamo di ascoltare il nostro partner e di armarci di pazienza.

 

È difficile sentirsi impotenti. Ma a volte siamo impotenti nella coppia. E va bene così.

2. Rivangare il passato

Tutte le coppie litigano, anche le coppie felici.
La differenza tra coppie felici e infelici sta nel modo in cui si litiga.

La trappola più grande in cui possiamo cadere è proprio quella di andare a rivangare il passato. Ovvero tirare fuori vecchi errori o fatti accaduti nel passato in una discussione che sta avvenendo ora, nel presente.

 

Cadere in questa trappola comporta una profonda mancanza di fiducia, aspetto cruciale nelle coppie felici. Infatti va contro un aspetto importante e cardine delle coppie felici: sapere che gli errori si possono superare e si può continuare insieme.

 

Spesso, quando si continua a rivangare il passato (invece di concentrarsi sul problema attuale e sul presente) si sta dando il via a un meccanismo di difesa un po’ subdolo. Si cade in questa trappola quando ad esempio si sente di dover innalzare il proprio ego e “perdere” in una discussione è escluso. O ancora quando si vuole evitare di lavorare sul serio sulla coppia, così si vanno a pescare torti passati per non concentrarsi sul presente.

 

Se davvero volete essere una coppia felice, bisogna cercare di discutere in modo costruttivo, evitando in ogni caso di rivangare il passato.

3. Tenere il punteggio

Quando le coppie diventano competitive è chiaro che qualcosa non va. E purtroppo cadere nella trappola della competitività per una coppia è facile.

 

I partner delle coppie felici non sono e non si sentono in competizione tra loro. Anzi la dinamica tra loro assomiglia più a quella di compagni di squadra che lottano insieme attraverso le sfide della vita.

 

Ma è sorprendentemente facile anche per le coppie felici passare dal lavorare in squadra al remare l’uno contro l’altro.

 

Tenere il punteggio in una relazione significa tenere traccia mentalmente di quanti torti ha commesso l’altra persona in modo da poter mantenere te stesso in una posizione di autorità morale.

 

Ad esempio:

  • Come detto prima, andare a rivangare il passato per ottenere più “punti” in una discussione.
  • Essere focalizzati sul vincere a tal punto di dimenticarsi di ascoltare il tuo partner.
  • Non accettare nessun tipo di compromesso perchè andrebbe a togliere “punti” alla tua posizione.

 

Quando si cade in questa trappola di solito è un sintomo di insicurezza. Un modo per sentirsi temporaneamente meglio e superiori rispetto al partner.

 

Ma a lungo andare questo meccanismo risulta inefficace e un grande ostacolo per una coppia che vuole essere felice.

 

Certo, non devi fungere da pungiball per il tuo partner (bisogna sempre mantenere una certa dose di assertività anche all’interno delle coppie felici), ma vedere la coppia come una competizione nella quale o si vince o si perde è una trappola da evitare.

 

Le coppie felici giocano in squadra assieme, gioiscono e affrontano la vita cooperando.

4. Spettegolare sulla relazione

“Deve proprio dire tutto a sua madre?!…”

 

“Non c’è più privacy…”

 

“Parla più con i suoi amici di noi che con me…”

 

“È proprio necessario che queste persone sappiano come va la nostra vita sessuale?!…”

 

Sono esempi di quello che può dire un partner infastidito dallo spettegolare dell’altro con persone esterne alla relazione.

 

Ora, ognuno ha una soglia diversa per ciò che pensa sia un’informazione accettabile sul proprio partner o sulla coppia da condividere.

 

Ma questo diventa problematico e si trasforma in trappola se tu e il tuo partner non siete d’accordo su cosa va bene condividere e con chi.

 

Infatti, spettegolare sulla tua relazione significa parlare con altre persone di aspetti della tua relazione o del tuo partner in un modo in cui il tuo partner non è d’accordo.

 

Questa dinamica all’interno di una coppia crea del risentimento, mina la fiducia e non asseconda l’intimità che dovrebbe regnare in una coppia felice. Prima o poi il tuo partner smetterà di confidarsi con te.

 

Inoltre, questo spettegolare probabilmente è una forma di procrastinazione. Quando parli dei problemi di relazione, ti sembra di fare qualcosa di produttivo. Ma spesso è solo un’illusione. Stai posticipando il duro lavoro che bisogna fare per essere una coppia felice, ti stai illudendo che parlandone con altri tu ci stia lavorando. Ma non è così, devi lavorarci con il tuo partner, non con terze persone.

 

Se pensate che sia necessario parlare con qualcuno di questioni delicate o comunque personali si può andare da un professionista, in questo caso la riservatezza è sicuramente una priorità.

 

Le coppie felici sono molte chiare su cosa va bene condividere e cosa no. Si sono date dei confini, entro i quali si crea un’intimità privata che va tenuta al sicuro e custodita.

5. Essere sempre accondiscendenti

Può sembrare strano ma l’essere accondiscendenti può essere una trappola e può creare un risentimento tale da rovinare una coppia felice.

 

In linea di massima l’essere accondiscendenti non è vista come una brutta cosa. Si pensa a qualcuno bravo a scendere a compromessi, qualcuno di rilassato, alla mano.

 

Infatti può essere un aspetto positivo, ma può anche diventare un’abitudine tossica all’interno di una relazione.

 

Il motivo è che essere sempre accondiscendenti è più che altro indice di bassa assertività. Non prendere decisioni, non imporsi per le proprie idee e i propri sentimenti.

 

Un esempio:

 

Il tuo partner vuole sperimentare una coppia aperta, per fare anche nuove esperienze. Tu non sei d’accordo e ti senti a disagio. Ma per la paura di deludere e per paura di fare brutta figura, accetti.

 

Chiaramente questa dinamica ha elevate possibilità di risultare disastrosa. Crea risentimento all’interno della coppia e conflitti a lungo termine.

 

Nelle coppie felici il poter e voler dire la propria opinione, punto di vista e far rispettare i propri confini, sentimenti ed emozioni è un aspetto di vitale importanza. Farsi rispettare, rispettando a nostra volta il partner è la base per essere una coppia felice.

Riassumendo

Ecco le cinque trappole da evitare se si vuole costruire e vivere in una coppia felice:

 

  1. Giocare al dottore con i problemi del partner
  2. Rivangare il passato
  3. Tenere il punteggio
  4. Spettegolare sulla relazione
  5. Essere sempre accondiscendenti

 

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail