Coltivare relazioni autentiche con l’assertività: 15 suggerimenti pratici

L’assertività non è solo una competenza comunicativa, ma un modo di essere che ci permette di esprimere i nostri pensieri ed emozioni in modo chiaro e rispettoso, rafforzando i nostri rapporti personali e professionali.

Essere assertivi significa trovare un equilibrio tra il rispetto di sé e il rispetto degli altri, creando un terreno fertile per relazioni autentiche e profonde.
 

Coltivare relazioni autentiche con l’assertività: 15 suggerimenti pratici. Immagine by Francesca Minucci.

15 suggerimenti pratici per coltivare relazioni autentiche

È fondamentale mettere in evidenza l’impatto positivo dell’assertività sulle relazioni. Quando siamo assertivi, favoriamo un ambiente in cui fiducia, empatia e comunicazione sincera prosperano.
Ma come mettere in pratica l’assertività nelle nostre interazioni quotidiane?

Ecco 15 suggerimenti pratici per coltivare relazioni autentiche:

  1. Ogni settimana dedica più tempo a uscire con una persona a te vicina. Investire tempo nelle relazioni permette di conoscersi meglio e dimostrare interesse autentico, rafforzando il legame.
  2. Ogni giorno trova il tempo per esprimere apprezzamento a una persona cara/al tuo partner. Un gesto semplice ma potente, che fa sentire l’altro valorizzato e nutre il legame affettivo.
  3. Crea una routine quotidiana per stare insieme e tenervi in contatto. Che sia un momento per cenare insieme o una telefonata serale, la costanza alimenta il rapporto.
  4. Crea nella tua casa una zona senza media, riservata solo alle conversazioni. Questo spazio può diventare un rifugio per la connessione autentica.
  5. Esprimi almeno cinque affermazioni/comportamenti positivi per ogni affermazione/comportamento negativi. Rafforzare gli elementi positivi riduce le tensioni e favorisce una comunicazione costruttiva.
  6. Scrivi un elenco di attributi che ti hanno attratto dal tuo partner e ricorda un episodio che li illustri ciascuno. Ricordare le origini del legame può ravvivare l’affetto.
  7. Ricorda e scrivi i bei momenti trascorsi nella tua relazione. Condividere questi ricordi può creare un senso di gratitudine e unità.
  8. Pensa a una cosa recente che il tuo partner ha fatto per farti arrabbiare e scrivi alcune spiegazioni benevole/indulgenti per tale comportamento. Questo esercizio aiuta a sviluppare empatia e a ridurre conflitti.
  9. Scrivi gli obiettivi/valori specifici che tu e il tuo partner condividete. Identificare ciò che vi unisce rafforza la connessione.
  10. Ogni settimana fai una cosa per sostenere i sogni/obiettivi del tuo partner. Mostrare supporto aiuta a costruire una partnership solida e appagante.
  11. Rallegrati dei successi degli amici e dei tuoi cari. Essere felici per gli altri crea relazioni più profonde e autentiche.
  12. Gestisci il conflitto diminuendo la tensione/negatività attraverso l’umorismo, esprimendo affetto o con un confronto diretto (ad esempio, “Capisco il tuo punto”). Questo approccio aiuta a risolvere i disaccordi in modo costruttivo.
  13. Comunica apertamente: rivelati e ascolta attentamente. La comunicazione assertiva è fondamentale per costruire relazioni autentiche e significative. Esprimere i propri pensieri e sentimenti con chiarezza, senza temere il giudizio altrui, fa la differenza. Approfondisci questo argomento leggendo il nostro articolo pubblicato su Repubblica.
  14. Sii solidale e leale. La lealtà e il supporto costante rafforzano la fiducia reciproca.
  15. Abbraccia. Un gesto semplice, ma che ha il potere di rafforzare i legami, creando un senso di sicurezza e conforto.

Conclusione

Ma come mettere in pratica l’assertività nelle nostre interazioni quotidiane?

L’assertività non è solo un modo di comunicare, ma è anche e soprattutto un modo di essere e di relazionarsi con gli altri, che arricchisce i rapporti e il benessere personale. Coltivare relazioni autentiche richiede impegno e consapevolezza, ma i benefici che ne derivano sono inestimabili.

 

Inizia oggi stesso, con i nostri suggerimenti pratici, a comportarti assertivamente per coltivare rapporti empatici, genuini e significativi: il tuo mondo interiore ed esteriore ne usciranno trasformati!

 

 

Sitografia:

https://hsq.dukehealth.org


Scritto da Francesca Minucci. Revisionato da Dott.ssa Simona Carniato.

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di Benessere