Scienza del Cambiamento di Comportamento

The Human Behaviour-Change Project (UCL)

Dopo le precedenti collaborazioni nei progetti di ricerca della University College of London riguardo le Teorie e Tecniche di cambiamento del comportamento (“Behaviour Change Techniques and Theory: Linking behaviour change techniques to theory: developing and testing a methodology”) continua nel 2018 la collaborazione della Dottoressa Simona Carniato per il nuovo progetto della UCL: The Human Behaviour-Change Project (www.humanbehaviourchange.org ).

 

Questo progetto, iniziato nel 2018 e durata quadriennale , è una collaborazione tra scienziati comportamentali, scienziati informatici e architetti di sistemi, che mira a rivoluzionare i metodi per valutare e sintetizzare l’evidenza del cambiamento del comportamento. Creerà una base di conoscenze aggiornata per aiutare a progettare interventi efficaci su misura per particolari popolazioni, situazioni e comportamenti, e quindi generare nuove conoscenze.

 

Una parte essenziale di questo progetto è lo sviluppo dell’ontologia della scienza del cambiamento di comportamento (Behaviour Change Intervention Ontology, BCIO) e per questo la Dottoressa Carniato è invitata a partecipare nel gruppo di esperti di Scienza del Comportamento e Salute Pubblica per lo sviluppo dell’ontologia.

 

Il progetto Human Behaviour Change (HBCP) sta creando un “Sistema di conoscenza” online che utilizza l’Intelligenza Artificiale, in particolare l’Elaborazione del linguaggio naturale e l’Apprendimento automatico, per estrarre informazioni dai rapporti di valutazione dell’intervento per rispondere a domande chiave sulle prove. È una collaborazione tra scienziati comportamentali, informatici e architetti di sistema.

 

Il sistema di conoscenza cercherà continuamente i database di pubblicazione per trovare report di valutazione dell’intervento sui cambiamenti comportamentali, estrarre e sintetizzare i risultati, fornire risposte aggiornate alle domande e trarre conclusioni sul cambiamento del comportamento. Professionisti, decisori politici e ricercatori saranno in grado di interrogare il sistema per ottenere risposte alle varianti della domanda chiave: “Che tipo di intervento funziona, rispetto a cosa, quanto bene, con quale esposizione, con quali comportamenti, per quanto tempo, per chi, in quali contesti e perché?

 

Il team del progetto si impegna ad aprire la scienza e a generare prodotti e risorse da utilizzare per la comunità scientifica. Questi saranno accessibili tramite il sito web: https://www.humanbehaviourchange.org/

 

C’è un forte coinvolgimento della comunità scientifica mentre il progetto si evolve, con un comitato consultivo internazionale e panel di revisione tra pari per commentare componenti specifici.

 

YES, WE CAN!

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail