Come evitare la Procrastinazione: 2 consigli per affrontarla

Molte persone lottano contro la procrastinazione per un semplice errore cognitivo…

Pensano che la procrastinazione sia una brutta cosa, un segnale di quanto sono pigri, disordinati o stupidi. 

E se invece la procrastinazione fosse un segnale dalla tua mente, che ti dice che hai bisogno di qualcosa di diverso per lavorare meglio? 

 

Nello specifico, tutti noi abbiamo dei bisogni fondamentali che ci permettono di lavorare al meglio, in modo più facile e soddisfacente:

  • il bisogno di novità
  • il bisogno di crescita

 

In questo articolo, troverai due semplici consigli che ti permetteranno di affrontare la procrastinazione in modo più sano e più produttivo.

Psicologo Psicoterapeuta Treviso e Online - Simona Carniato

1. Lavora in luoghi estranei

Tutti noi sentiamo il bisogno fondamentale di avere novità ed entusiasmo nella vita di tutti i giorni, anche nella vita lavorativa.

 

Non importa quanto per te sia importante e piacevole avere una routine, ma un certo grado di novità è importante per la vita di tutti.

 

Ed è importante per due motivi principali:

  1. La diversità è piacevole: in un racconto ad esempio, sono proprio i cambi di scena che ci tengono interessati e coinvolti emotivamente.
  2. La diversità ci rende più produttivi: la monotonia, col tempo ci rende annoiati e poco interessati; i cambiamenti costanti invece, ci rendono sopraffatti e incapaci di organizzarci. Una giusta quantità di cambiamento e novità invece, ci aiuta a restare più concentrati e interessati al lavoro che stiamo svolgendo.

 

Non deve per forza cambiare il contenuto del tuo lavoro, ma puoi semplicemente decidere di cambiare l’ambiente, il luogo in cui lavori. Soprattutto se il lavoro che svolgi tende ad essere monotono, cambiare del tutto l’ambiente in cui ti metti a lavoro, può aiutarti ad uscire dal circolo vizioso della procrastinazione e aumentare così la tua motivazione e  concentrazione.

 

Quindi, la prossima volta che ti trovi a lottare contro la procrastinazione, pensa ad un luogo estraneo dove potresti lavorare…

  • spostati dal tuo ufficio ad una sala conferenze
  • se devi fare una chiamata di lavoro, esci e passeggia per il parco
  • prova a lavorare da una biblioteca o una sala internet

 

Non sempre possiamo cambiare il luogo in cui lavoriamo, soprattutto perché alcuni lavori richiedono contesti molto specifici.

 

Ma prova a sforzarti e a cercare di svolgere almeno una piccola parte del tuo lavoro in un luogo diverso.

 

Così facendo, soddisfiamo il nostro bisogno di novità e sarà più facile reagire alla procrastinazione in modo più sano e produttivo.

2. Prenditi il merito anche per piccoli progressi

Spesso può essere difficile vedere e riconoscere i progressi che si stanno facendo nel proprio lavoro, e quando succede, è facile cadere nella procrastinazione, in quanto si è demotivati dal poco progresso percepito.

 

Per mantenere la propria motivazione alta e sconfiggere la procrastinazione, può essere utile trovare una tecnica per imparare a riconoscere anche i piccoli progressi che si stanno facendo.

 

Ecco due tecniche che possono essere utili:

  • Tieni una lista degli obiettivi raggiunti: ogni volta che finisci un lavoro, che sia anche rispondere ad una mail, mettila per iscritto in questa lista. Ogni volta che aggiungi un elemento a questa lista, ti renderai conto del progresso che stai facendo e la tua concentrazione e motivazione aumenteranno, evitando così la procrastinazione.
  • Dividi la tua lista di cose da fare in compiti più semplici: guardando la lista di cose da fare, ti renderai conto che molte cose si possono dividere in compiti più piccoli e semplici. Facendo così, avrai l’impressione di aver raggiunto più obiettivi, e aumenterai la tua motivazione, lasciando invece meno spazio alla procrastinazione.

 

YES YOU CAN!

 

Buona continuazione!

by Giuseppe Silvestrini

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail