Come migliorare la vita o gestire un nuovo inizio: Flourishing
Per migliorare la propria vita si deve essere aperti alla crescita, ai cambiamenti per sviluppare nuove abilità e risorse. In una parola: Flourishing.
Molto spesso per migliorare la propria vita è utile essere disponibile alle opportunità del cambiamento e accettare il ciclo naturale delle cose: “Non importa quanto freddo sia l’inverno, dopo c’è sempre la primavera.”(Eddie Vedder, frontman dei Pearl Jam).

Abbiamo la consapevolezza che in natura ci sono cicli e ricicli, e che le fredde e brevi giornate d’inverno lasciano spazio alla luminosa primavera, stagione che da sempre rappresenta una ripartenza che porta energia e slancio alla Natura e all’uomo.
Ogni volta che un ciclo si conclude ne inizia uno nuovo.
Avere consapevolezza di questo ci aiuta ad affrontare il cambiamento con curiosità, senza subirlo, traendo tutti i vantaggi e le opportunità per migliorare la nostra vita.
Il cambiamento richiede organizzazione, e una sana organizzazione per avviare una nuova fase di crescita personale ci suggerisce piccoli gesti quotidiani che non chiedono grandi energie né sacrifici, cioè che non ci stressano.
Infatti, il cambiamento di cui parliamo, per migliorare la propria vita, non è una rivoluzione ma piuttosto un insieme di piccoli passi verso la direzione che vogliamo essere. Ad esempio:
- alzarsi con anticipo per fare 5 minuti di allungamento muscolare, una colazione nutriente o passare qualche minuto in famiglia
- prendersi il tempo necessario per recuperare dal contadino prodotti sani
- camminare e ricordarsi di tenere la testa alta e osservare il mondo che ci circonda e decidere consapevolmente come partecipare ad esso: frequentare il cinema o la palestra, visitare quel museo o le librerie, fare passeggiate, una pausa al bar o volontariato.
Se vogliamo migliorare la nostra vita, lo possiamo fare: con metodo e assertività.
Parlando di come migliorare la propria vita, la Psicologia Positiva evidence-based ci suggerisce un termine che descrive la capacità di ognuno di noi di fiorire, aprirsi alla crescita, sviluppare nuove risorse e abilità: Flourishing (Martin Seligman, 2011).
Secondo la Psicologia positiva, una persona vive uno stato di benessere quando quando sono in armonia corpo, mente e relazioni sociali, ossia gli elementi essenziali del benessere: e ci permettono di vivere al meglio, raggiungendo la massima espressione di noi stessi, di fiorire.
Quindi, al centro del concetto di Flourishing come la capacità di ognuno di noi di aprirsi alla crescita e alla propria evoluzione, c’è lo sviluppo e il mantenimento delle componenti del benessere personale, requisito per una soddisfacente Qualità di Vita.
Risulta essenziale darci l’opportunità di esaminare i nostri desideri e valori, le nostre potenzialità presenti e le opportunità future e pianificare nuovi progetti, lavorando su quello che possiamo fare per migliorare e/o ridefinire le nostre priorità per vivere la nostra vita come desideriamo.
“Cambia la tua vita oggi. Non scommettere sul futuro, agisci subito, senza indugio.” (Simone de Beauvoir)
Alcune ricerche di scienze comportamentali proposte dalla studiosa Katy Milkman dimostrano proprio come gli esseri umani sono inclini al pianificare il cambiamento con “nuovi inizi”.
Tendiamo infatti a suddividere la nostra vita in capitoli piuttosto che vederli come un continuum, e quando se ne chiude uno siamo portati a definire nuovi obiettivi per il capitolo successivo.
Questo è il motivo per cui, ad esempio, siamo spinti a fare buoni propositi con l’anno nuovo o dopo le vacanze. “La nostra mente, quando c’è un nuovo inizio, si struttura per compiere nuove azioni”.
Cosa si può fare concretamente per ridefinire e migliorare la propria vita?
In che modo possiamo ridefinire e riorganizzare le nostre priorità per potere davvero “fiorire”?
Come scegliere i buoni propositi e concretizzarli in azioni concrete di benessere psico-fisico e relazionale, per poter “fiorire”?
Spesso ci diamo buoni propositi, ma spesso non riusciamo a raggiungerli presi da mille altre incombenze, lavoro, famiglia ci scordiamo di mettere ai primi posti il nostro benessere e i nostri obiettivi.
Questo ci crea frustrazione, delusione e spesso anche ansia.
Come fare allora per ridefinire e migliorare la propria vita?
Ecco alcuni suggerimenti che possono tornare utili da applicare ai nostri buoni propositi:
6 suggerimenti pratici per migliorare la tua vita e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!
1. Definisci i valori che possono migliorare la tua vita
Prima di porti obiettivi specifici, soffermati a pensare a quali sono i valori che ti definiscono come individuo.
Solo dandoti obiettivi congruenti con i tuoi valori sarai sicuro di lavorare e investire le tue energie per il tuo benessere, il tuo cambiamento e quello davvero desideri. Senza questo primo step si rischia di lavorare per gli scopi di qualcun altro, lasciando i propri sempre in coda. Definire i tuoi valori e impegnarsi con azioni concrete è il primo passo per raggiungere obiettivi per te importanti e significativi.
2. Individua pochi e precisi obiettivi a cui dedicare le tue energie
Può sembrare una banalità, ma porsi pochi obiettivi e ben definiti, piuttosto che astratti, generici e confusi, è una regola base quando vogliamo riorganizzare la nostra vita.
Avere obiettivi precisi e ben definiti in mente, ci permette di indirizzare le nostre energie e di impegnarci in modo concreto in semplici azioni per la realizzazione di quello che vogliamo, evitando frustrazioni, ansie e spreco di risorse personali.
3. Metti in agenda azioni semplici e precise per poter raggiungere i tuoi obiettivi
Se hai un obiettivo generico a cui aspiri, è utile suddividerlo in obiettivi più piccoli e di conseguenza più gestibili e raggiungibili. Ciò ti aiuta a non sentirti sovrastato ogni volta che penserai a cosa fare.
O ancora, invece di darti un obiettivo generale (“Voglio fare sport regolarmente”), è utile provare ad essere più preciso (“Voglio fare ginnastica posturale due ore alla settimana”).
4. Programma le tue azioni nel tempo per una vita migliore
I mezzi non mancano: fai un piano dettagliato che comprenda il quando, dove e come attuare i tuoi obiettivi personali. È scientificamente provato che darsi una data di inizio per cominciare qualcosa di nuovo aumenta la probabilità che vengano fatte azioni concrete per iniziare effettivamente e mantenere ciò che si desidera.
Ad esempio per non arrivare molto affamato a pasto, imposta alle 11:00 un promemoria per fare un sano spuntino (una mela, uno yogurt, qualche mandorla); invece di dirti “Voglio essere più presente in famiglia” prova a programmare un’attività piacevole condivisa da definire e programmare (venerdì sera cuciniamo insieme, decidere il film e andare al cinema il primo mercoledì del mese); invece di pensare a riprendere l’attività fisica, pianifica “Da Marzo il martedì farò Pilates on-line dalle 7:00 alle 7:30.
5. Migliorala tua vita con una routine sana ed evita le rivoluzioni
Avere una sana routine permette di avere il tempo per focalizzarsi su quello che vogliamo raggiungere con serenità.
Quando siamo costantemente risucchiati dal vortice di una routine frenetica e stressante, difficilmente abbiamo le energie e la voglia di concentrarci su sugli aspetti che migliorano la nostra vita. Prendi il tempo necessario per avere cura di te.
6. Sii gentile con te stesso nel pianifacare i cambiamenti
Sii gentile con te stesso, come lo saresti con un buon amico.
Non sempre tutto va come programmato o come vorremmo che andasse. Se non riesci a mantenere i buoni propositi e le azioni pianificate, rimani positivo e pianifica nuovi inizi, le occasioni per ripartire e riprovarci ancora, non mancano: cambi di stagione, l’inizio del mese o di un nuovo anno, il compleanno personale, l’inizio del nuovo anno accademico, la ripresa da una convalescenza…
Non essere il carnefice di te stesso e non lasciarti vincere dal senso di colpa. Semplicemente prendi atto di ciò che è stato, accettalo e riparti da quel punto per raggiungere i tuoi obiettivi. Datti la possibilità di sbagliare e, di conseguenza, di non ottenere ciò che vorresti. Solo accettando anche i momenti di debolezza riusciremo a raggiungere i nostri obiettivi.
Concludendo:
Scegli uno spunto di cambiamento che ti ispira di più e inizia ad implementarlo gradualmente. Non cercare di cambiare tutto in poco tempo. Concentrati su una piccola azione da praticare ogni giorno, avanza piano, con costanza e senza stress.
Quindi…
Per Fiorire e migliorare la tua Vita:
- DEFINISCI I VALORI CHE POSSONO MIGLIORARE LA TUA VITA
- INDIVIDUA POCHI E PRECISI OBIETTIVI A CUI DEDICARE LE TUE ENERGIE
- METTI IN AGENDA AZIONI SEMPLICI E PRECISE
- PROGRAMMA LE TUE AZIONI NEL TEMPO
- IMPEGNATI IN UNA SANA ROUTINE ED EVITA LE RIVOLUZIONI
- SII GENTILE CON TE STESSO NEL PIANIFACARE I CAMBIAMENTI
Curiosità e approfondimenti:
“E giunse il giorno in cui il rischio di rimanere chiusi in un bocciolo era più doloroso del rischio di sbocciare (And the day came when the risk to remain tight in a bud was more painful than the risk it took to blossom)”. (Anaïs Nin)
“Cambia la tua vita oggi. Non scommettere sul futuro, agisci subito, senza indugio”. (Simone de Beauvoir)
Nell’etimologia della parola Primavera ci sono influenze e origine antiche: “primus” di origine latina, e “vera”, dalla radice sanscrita “Vas” che significa “splendere”. L’unione di questi due termini porta l’idea di risplendere, di nuova luce.
Bibliografia:
Creating Habit Formation for Behaviors (Kevin G. Volpp, Katherine L. Milkman, Dilip Soman) Editorial, Organizational Behavior and Human Decision Processes, Volume 161, Supplement,2020, ISSN 0749-5978
Seligman, M. E. P. (2011). Flourish: A visionary new understanding of happiness and well-being. Free Press.
by Giuseppe Silvestrini