La Pensione: 10 Consigli per Prepararsi al Cambio di Vita
Come migliorare il proprio Benessere quando si lascia il lavoro e si va in pensione
Andare in pensione è un cambiamento della propria vita. Cosa implica andare in pensione?
Sia che sia visto positivamente o meno, il pensionamento è un cambiamento e quindi comporta l’esigenza di nuovi equilibri.
Possono essere utili i consigli pratici per aiutare le persone ad affrontare i cambiamenti di ruolo, da “lavoratore” a “pensionato”, basati sulla ricerca scientifica proposti dalla British Psychological Society
Impegnarsi nel costruire la migliore versione di se stessi, è un importante obiettivo personale per stare bene. Ora, domani e nel futuro.
Trovare qualcosa di nuovo da fare
Le abitudini, routine e attività connesse al lavoro ci aiutano a stare bene grazie al fatto che contribuiscono a darci uno scopo.
La dottoressa Laura Brown dell’Università di Manchester, spiega l’importanza di darci nuovi ruoli in linea con i propri interessi e valori personali, anche dopo il pensionamento.
“L’analisi dei dati a nostra disposizione ci mostra che prendersi un nuovo ruolo, come per esempio dare ripetizioni o aiutare la manutenzione dei parchi locali, ha un impatto positivo sulla salute e il benessere delle persone che affrontano un cambiamento”.
Trova una nuova attività che ti dia un nuovo ruolo sociale per sostituire quello che hai perso con il lavoro precedente.
Riattivare la vena artistica e la creatività
Intraprendere attività culturali e creative durante il pensionamento può regalare molti benefici per la salute.
La dottoressa Daisy Fancourt (University College London) suggerisce di dedicarci ad attività creative per 15 minuti al giorno.
“Ricerche condotte su adulti over 50 suggeriscono che attività artistiche, come la pittura o il canto o lavorare a maglia, e attività culturali, come andare a teatro e mostre, possono generare maggiore benessere, abbassare le probabilità cadere in depressione e aiutare ad abbassare la velocità di declino cognitivo… L’arte aiuta anche a proteggerci dal dolore cronico e da disabilità e fragilità connesse all’avanzamento dell’età”.
“È importante tenersi impegnati, meglio dedicandosi a cose nuove. Studi condotti su adulti di età superiore ai 60 anni suggeriscono che intraprendere nuove attività come imparare una nuova lingua può essere di beneficio per la salute cognitiva.” (Professor Alan Gow, Heriot Watt University)
Consiglio: prenditi 15 minuti al giorno per dedicarti a qualche nuova attività creativa
Muoversi di più: importanza dell’attività fisica
“Passare del tempo all’aperto è uno dei modi più economici di mantenere una buona salute, sia fisica che mentale. Uscire di casa per una passeggiata migliora la salute del sistema cardiovascolare e la forza muscolare, ma aiuta anche a stimolare la mente grazie alle interazioni sociali. Stare all’aperto aumenta anche la connessione con la comunità locale, creando maggiore benessere”, dice la dottoressa Marica Cassarino, Università di Limerick, Irlanda, che suggerisce di passare del tempo all’aria aperta, sia in campagna che in città.
Consiglio: esci di casa quotidiannamente per goderti aria fresca e incontrare gente.
Non farsi prendere dall’imbarazzo riguardo la sessualità
Parlare di sesso può essere difficile, particolarmente ad una certa età. La dottoressa Sharron Hinchliff (Università di Sheffield), che ha aperto il sito agesexandyou.com per dare consigli evidence-based, dice: “le opinioni di altri possono modificare il nostro comportamento e possono limitare la nostra voglia di cercare aiuto, per paura di essere giudicati per essere interessati alla sessualità da anziani. Stereotipi riguardanti l’età possono anche causare imbarazzo ai medici, e portarli a non porre domande sulla sessualità a pazienti anziani, il che lascia l’onere di sollevare la questione ai pazienti stessi”.
4 Consiglio: se ti senti in imbarazzo a parlare della tua salute sessuale con un medico, porta con te la stampa di un articolo per aiutarti a iniziare la conversazione
Pianificare il proprio tempo libero
“La pianificazione di attività sociali è importante tanto quanto la pianificazione finanziaria” secondo il professor Alex Haslam.
La dottoressa Mary Anne Taylor (Clemson University) consiglia di riflettere sulle proprie competenze, hobby, e interessi che vorresti riprendere in mano o sviluppare, e cercare opportunità che ti possono mettere in contatto con altre persone della zona con gl istessi interessi.
Corsi vari, centri e associazioni e altri gruppi offrono un’opportunità di esplorare hobby, sviluppare nuove competenze, viaggiare, incontrare altri che condividono i tuoi interessi. “Anche esplorare opportunità di lavoro part-time potrebbe essere interessante”.
Consiglio: nel fare programmi per il pensionamento, prendi anche in considerazione il tempo libero e le attività ricreative
Migliorare la propria vita sociale, anche con la tecnologia
Una vita sociale poco sviluppata è connessa ad un maggior rischio di malattie cardiache coronarie, infarto e mortalità.
Una scarsa socialità aumenta questi rischi in modo simile al fumare, all’obesità e alla mancanza di attività fisica. La dottoressa Tracy Mitzner (Georgia Institute of Technology) dice: “i social media e le tecnologie di video-chat, come Skype e FaceTime, offrono opportunità ai pensionati di interagire con i figli e i nipoti che vivono lontano, in altre parti del paese o del mondo. Se le tecnologie possono essere poco intuitive per gli anziani, può essere una soluzione al problema fare un corso o chiedere aiuto per imparare”.
Consiglio: usa le nuove tecnologie e le piattaforme online per mantenere attiva le tue relazioni sociali
Praticare la compassione verso te stesso
A volte i cambiamenti ci portano a reagire con autocritica, frustrazione e rabbia, cosa che peggiora la negatività della situazione.
Il professor Mark Leary (Duke University) dice: “la ricerca dimostra che una risposta compassionevole alle proprie difficoltà aiuta molto a ridurre la frustrazione, lo stress e la depressione che spesso accompagnano l’avanzare dell’età.
Le persone che usano compassione verso loro stesse riescono a prendere i propri problemi non come una questione personale…
Inoltre trattarsi con comprensione, attenzione e gentilezza, aiuta a mantenere una qualità di vita alta”.
Consiglio: Trattati con gentilezza in momenti di difficoltà e transizione
Sviluppare la flessibilità mentale
La professoressa Gina Rossi (Vrije Universiteit Brussel) raccomanda di mantenere una mentalità aperta e flessibile per sopportare meglio le richieste imposte dall’età e di adattare le proprie scelte ai nuovi ostacoli.
“La flessibilità psicologica o la capacità di rimanere aperti e accettare le proprie esperienze ci aiuta a capire i migliori modi possibili di misurarsi con la situazione. Essere capaci di vedere la gamma delle opzioni a nostra disposizione conduce a maggiore benessere rispetto a quanto si può ottenere dall’essere inflessibile”.
Consiglio: mantieni una mentalità aperta e fai scelte flessibili
Decuttering: Eliminare le cose che non servono più
Se hai intenzione di spostarti in una casa più piccola sei costretto ad affrontare il problema del cumulo di cianfrusaglie che ti trovi in casa, ma l’idea di mettersi a buttare gli oggetti che ci hanno accompagnato per una vita è così stressante che esso a volte costituisce una barriera al trasloco.
Gail Lincoln, dell’Università di Westminster, ha condotto ricerche sull’argomento e suggerisce di considerare di essere preparati a tale eventualità.
“Il piano per il proprio pensionamento spesso non include un trasloco.
Si pensa che in pensione riusciremo a dedicarci ai nostri giardini e ad andare in vacanza. Questa inclinazione all’ottimismo ci porta a lasciare le cose in situazioni di incertezza. Se ci viene detto che le nostre scelte non sono abbastanza ottimiste ci ripensiamo, ma non tendiamo ad avere ripensamenti se sono eccessivamente ottimiste”.
In conclusione, non rimandare: spera che il piano desiderata possa funzionare, ma sii pronto per ogni eventualità.
Consiglio: occupati di eliminare le cianfrusaglie il prima possibile, in caso tu ti trovi costretto a gestirle improvvisamente.
Cambiare il punto di vista: allargare la prospettiva
L’invecchiamento e il pensionamento non hanno solo a che fare con la perdita: il nostro bagaglio di conoscenza e le nostre abilità socio-emozionali aumentano per tutta la durata della nostra vita.
La dottoressa Maria Karanika-Murray (Nottingham Trent University) afferma: “Un buon adattamento comprende acquisizioni e perdite. Mettere le cose in prospettiva può aiutare a capire come le nostre abilità e capacità possono compensarsi.
Dai priorità agli obbiettivi che vuoi raggiungere e pianifica il futuro per sfruttare al massimo i tuoi punti di forza e le circostanze”.
Consiglio: metti tutto in una prospettiva più ampia e prenditi il meglio!
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail