Felicità: 10 chiavi per una vita più felice (prima parte)

Sentiti libero … permetti al prossimo di avvicinarsi e sorprenderti. Provaci … lasciati sorprendere.

 

1. DONA: fai cose gentili per gli altri

Se vuoi sentirti bene, fare del bene è un ottimo punto di partenza.

Aiutare ed essere gentili con altre persone, non è solo una cosa positiva per la loro felicità, ma può anche aiutare noi stessi ad essere più felici.

 

Diversi studi hanno dimostrato che fare azioni gentili dà letteralmente una spinta al nostro cervello, attivando il suo “centro di ricompensa”, e questo ci fa sentire bene. Aiutare gli altri può inoltre aumentare il nostro senso di significato e soddisfazione per la vita e aumentare la nostra fiducia in noi stessi. Può distogliere la mente dalle nostre preoccupazioni, può ridurre lo stress e aiutarci anche a sentirci più calmi.

 

Il dono e la gentilezza ci aiutano anche a sentirci in contatto con gli altri, il che è importante per il nostro benessere e contribuisce a costruire comunità più forti e una società più felice per tutti.

 

Studi hanno infatti dimostrato come le nostre azioni di gentilezza vengono amplificate e contribuiscono ad un mondo più felice: non solo il ricevente, ma anche gli spettatori dell’atto di gentilezza, saranno di conseguenza più gentili.

 

Ci sono molti modi in cui possiamo donare e aiutare gli altri: non si tratta solo di denaro, ma possiamo donare il nostro tempo, le nostre idee e le nostre energie.

 

Quindi…se vuoi stare bene, fai del bene!

 

“Nessun atto di gentilezza è mai sprecato, non importa quanto piccolo sia”  Esopo

2. RELAZIONATI: connetti con gli altri

Sentirci connessi con altre persone è alla base della felicità: nostra e degli altri.

Tutte le nostre relazioni, che siano con partner, familiari, amici, colleghi di lavoro, vicini di casa, possono contribuire alla nostra felicità e resilienza. Per questo, è molto importante costruire, mantenere e rafforzare le nostre relazioni.  Le nostre relazioni sociali, nella nostra comunità, a scuola o a lavoro, possono contribuire a dare un senso di appartenenza.

 

Diversi studi infatti, dimostrano come le persone con relazioni stabili e forti, sono generalmente più felici e più in salute. Forti relazioni sociali sembrano anche avere un effetto positivo sulla nostra salute fisica: avere un forte supporto sociale, aumenta la nostra immunità ad infezioni, abbassa il rischio di malattie al cuore e riduce il declino mentale con l’avanzare dell’età.

 

Le nostre relazioni con gli altri sono a due vie, così come la connessione tra le relazioni e la felicità. Non solo buone relazioni sociali contribuiscono alla nostra felicità, ma allo stesso tempo, persone felici tendono ad avere migliori relazioni sociali.

 

Quindi, migliorare le nostre relazioni è favorevole alla nostra felicità, come lavorare sulla nostra felicità è favorevole alle nostre relazioni.

 

Sentirsi soli, ad esempio è un segnale che ci indica che abbiamo bisogno di cercare e creare connessioni. Sentirsi soli può danneggiare sia la nostra salute mentale che quella fisica nel lungo tempo. Quando ci sentiamo soli è difficile fare il primo passo, ma è importante agire per sentirsi connessi con gli altri.

 

Creare relazioni e connettere con gli altri, non influisce solamente sulla nostra felicità, ma anche sulla felicità di chi ci sta attorno, e in generale della nostra comunità.

 

Un sorriso amichevole, salutare persone che conosciamo, aiutare gli altri: sono piccole cose che possono contribuire ad una comunità più felice.

 

Quindi, sii consapevole dell’impatto che il tuo comportamento ha nella vita di tutte le persone che ti sono vicine.

 

“Le persone si dimenticano quello che hai detto, si dimenticano quello che hai fatto, ma non si dimenticheranno mai come li hai fatti sentire.”  Maya Angelou

3. FAI ESERCIZIO: prenditi cura del tuo corpo

Prendersi cura del proprio corpo fa bene alla mente: il corpo e la mente sono interconnessi.

Ci sono diversi modi in cui possiamo prenderci cura del nostro corpo: fare esercizio fisico, riposare sufficientemente, mangiare cibo sano, bere molta acqua, passare del tempo all’aperto. Queste semplici azioni possono migliorare il nostro umore, aumentare la nostra felicità e avere un impatto positivo sulla nostra salute mentale e fisica a lungo termine.

 

Diversi studi hanno infatti dimostrato come essere attivi fisicamente può aiutarci a controllare e prevenire la depressione, l’ansia e lo stress, e può aumentare la nostra autostima: in generale quindi, migliora il modo in cui la nostra mente funziona.

 

È però molto importante anche il riposo: la qualità del sonno è fondamentale per la nostra salute fisica, emotiva e psicologica. Prestare attenzione al modo in cui riposi, è fondamentale per la tua felicità.

 

Prova a ritagliare 30 minuti al giorno per fare movimento: esci all’aria aperta, fai una breve camminata, fai un piccolo balletto…

 

E prenditi cura di te stesso: scollegati dalla tecnologia, mangia cibo sano e nutriente, bevi molta acqua, recupera le ore di sonno perdute.

 

“Prova a limitare la tua vita sedentaria a soltanto ventitré ore e trenta al giorno.”  Dr. Mike Evans

4. CONSAPEVOLEZZA: vivi la vita consapevolmente

Vivere in modo consapevole può essere la base del tuo benessere.

Ricerche dimostrano come praticare la mindfulness può ridurre livelli di stress, può aiutarci a controllare le nostre emozioni e le nostre reazioni, capire come noi ci sentiamo e come gli altri si sentono.

 

Questo può portarci a fare scelte più sagge, a migliorare le nostre relazioni e ad aumentare la nostra felicità.

 

La pratica della mindfulness è caratterizzata da “attenzione consapevole” e “benevola accettazione”.

 

Imparare a vivere consapevolmente ci permette di scegliere attivamente dove portiamo la nostra attenzione (attenzione consapevole). Inoltre, ci aiuta a notare le nostre sensazioni e a capire se queste sono positive o negative per il nostro benessere. Imparando ad essere presenti e consapevoli, possiamo decidere dove concentrare la nostra attenzione.

 

Essere presenti inoltre, ci permette di essere in sintonia con le nostre emozioni e di conseguenza, di accettarle con gentilezza e senza giudizio (benevola accettazione).

 

“Imparare ad essere fermi, stare davvero fermi e lasciare che la vita accada – quella calma diventa uno splendore.”  Morgan Freeman

5. SPERIMENTA: continua ad imparare cose nuove

Fare nuove esperienze ed apprendere cose nuove, alimenta il nostro benessere, la nostra autostima e la nostra creatività.

Il processo di apprendimento non si limita all’ambiente scolastico, ma apprendere e provare cose nuove ha un impatto positivo sulla nostra felicità in diversi aspetti della vita. Nel breve termine, può essere divertente, può aiutarci ad esaltare la nostra curiosità ed interesse e può essere un buono modo per instaurare nuove relazioni. Nel lungo termine, può darci un senso di significato e di realizzazione più ampio, può rafforzare la nostra autostima e la nostra resilienza.

 

I nostri hobby sono un ottimo punto di partenza per perseguire ed espandere i nostri interessi: può essere piacevole e divertente e allo stesso tempo ci permette di imparare cose nuove ed aumentare la nostra autostima.

 

C’è sempre qualcosa di nuovo che possiamo imparare e provare.

 

“Finché viviamo, dobbiamo imparare l’arte di vivere.”  Seneca

 

 

YES YOU CAN!

Buona continuazione!

 

 

 

Sitografia:

https://actionforhappiness.org


Scritto da Studioo e Giuseppe Silvestrini.
Revisionato da Dott.ssa Simona Carniato e Francesca Minucci.

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail