Felicità: 10 chiavi per una vita più felice (seconda parte)
6. DIREZIONE: avere un obbiettivo in cui sperare
Il modo in cui ci sentiamo e pensiamo riguardo al futuro, e il modo in cui lavoriamo verso di esso, può fare la differenza sulla felicità nel nostro presente.
Avere un senso di significato, ottimismo e speranza, può contribuire alla nostra felicità: proviamo emozioni più positive, ci sentiamo più sicuri, proviamo maggiore soddisfazione per la nostra vita e abbiamo una maggiore salute fisica.
L’ottimismo e la speranza aumentano la nostra resilienza, aiutandoci così ad affrontare e a trovare il modo migliore per superare i momenti difficili.
L’ottimismo però ci può portare a stabilire degli obiettivi impossibili da raggiungere, che generano in noi inutile stress. Per questo, è fondamentale imparare a definire obiettivi ambiziosi e motivanti che siano allo stesso tempo realistici. Ambire a questi obiettivi può infatti portare un senso di completezza e soddisfazione nel nostro presente, così come un senso di realizzazione per la nostra vita in generale.
Quindi, fissare degli obiettivi e impegnarsi per raggiungerli, è il modo in cui possiamo trasformare i nostri sogni in realtà.
“Un saggio sa quali obiettivi offrono un senso di appagamento, e quali invece offrono solo un appagamento illusorio.” Robert Emmons
7. RESILIENZA: trova un modo per riprenderti
Tutti noi passiamo momenti difficili nel corso della nostra vita: situazioni stressanti, e fallimentari, perdite ed eventi traumatici.
La buona notizia è che possiamo rispondere a queste situazioni in modo funzionale, imparando e aumentando la resilienza.
Essere resilienti non vuol dire evitare questi momenti complicati, ma significa essere in grado di reagire a questi in modo costruttivo, accettare ciò che ci sta succedendo e trovare la capacità e la forza di superarli.
Questa capacità di agire davanti alle difficoltà, ci aiuta ad affrontarle e porta un senso di speranza e di controllo nella nostra vita. Sentire di avere il controllo di ciò che ci succede e di come reagiamo alle difficoltà, è fondamentale per il nostro benessere e la nostra felicità.
Aumentare la nostra resilienza, ci porta quindi di conseguenza ad aumentare la nostra felicità nei diversi aspetti della nostra vita.
“Tutto può essere tolto ad un uomo, tranne una cosa: l’ultima delle libertà umane, di scegliere il proprio atteggiamento in una serie di circostanze.” Viktor Frankl
8. EMOZIONI: cerca ciò che c’è di buono
Le emozioni positive non ci fanno solo stare bene, ma portano anche benefici alla nostra vita.
Diversi studi hanno infatti dimostrato che esperire emozioni positive, aumenta il nostro campo percettivo, per cui ci permettono di essere più performanti, più disponibili a fare nuove esperienze, a fidarci degli altri e in generale, aumentano la nostra resilienza e la nostra salute fisica.
È fondamentale quindi, cercare le cose belle, che ci fanno stare bene, nella nostra vita di tutti i giorni. Questo non significa evitare le cose brutte della vita, ma vuol dire imparare a notare gli aspetti positivi di ogni situazione, ed essere grati per ciò che di bello ci circonda.
La gratitudine infatti, è un emozione positiva che sta alla base della nostra felicità.
Imparando a riconoscere gli aspetti positivi della nostra vita, possiamo aumentare la nostra felicità, resilienza e salute fisica.
Oltre alla gratitudine, ci sono diverse emozioni positive che possiamo provare: gioia, serenità, curiosità, interesse, speranza, amore…
Impegnati a riconoscerle nella vita di tutti i giorni, e sii grato per questi momenti di felicità.
“Goditi le piccole cose della vita, perché un giorno ti guarderai indietro, e noterai che erano grandi cose.” Robert Brault
9. ACCETTATI: sentiti a tuo agio con te stesso
Nessuno è perfetto, ma spesso ci aspettiamo di esserlo!
Imparare ad accettare noi stessi può aiutarci a crescere ed imparare ad essere più felici.
Tendiamo a concentrarci sui nostri difetti e a dare molto peso a ciò che non siamo, invece di focalizzarci ad essere contenti per i risultati che siamo riusciti ad ottenere.
La buona notizia è che possiamo imparare ad accettare noi stessi per ciò che siamo e aumentare così la nostra felicità. Iniziando ad essere più gentili con noi stessi, a capire i nostri difetti e i nostri punti di forza, per usarli in modo favorevole a noi stessi, possiamo portare maggiore felicità nella nostra vita.
L’accettazione di sé e la propria autostima sono infatti correlate con il nostro benessere generale: solo accettando noi stessi e imparando a riconoscere il nostro valore, possiamo aumentare la nostra felicità.
Accettare noi stessi inoltre, ci permette di accettare il prossimo e di apprezzarne maggiormente le qualità.
“L’amicizia con sé stessi è molto importante, perché senza di essa non si può essere amici di nessun altro.” Eleanor Roosevelt
10. SIGNIFICATO: sentiti parte di qualcosa di più grande
Trovare un senso e un significato nella propria vita, può aiutarci ad essere più felici.
Spesso quando pensiamo alla felicità, richiamiamo alla mente cose e situazioni che ci rendono felici nel momento stesso in cui le facciamo. È invece fondamentale capire che spesso, anche le cose che non sono piacevoli nel momento presente, ci permettono di aumentare la nostra soddisfazione e dare un significato alla nostra vita, nel lungo termine.
Trovare un significato alla vita è infatti spesso associato al sentirsi connessi e sentirsi parte di qualcosa di più grande, che va oltre noi stessi.
Le persone che trovano un senso e uno scopo nella propria vita, soffrono meno di ansia, stress e depressione e in generale tendono ad essere più felici, più soddisfatti e realizzati.
Ci sono diversi modi in cui possiamo trovare il nostro significato alla vita: aiutando gli altri, instaurando relazioni solide, imparare cose nuove, fare nuove esperienze, perseguire obiettivi…
“Agisci come se ciò che fai facesse la differenza. La fa.” William James
YES YOU CAN!
Buona felicità!
Sitografia:
https://actionforhappiness.org
Scritto da Studioo e Giuseppe Silvestrini.
Revisionato da Dott.ssa Simona Carniato e Francesca Minucci.
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail