Come cambiare le tue abitudini e mantenerle nel tempo: 4 consigli pratici

Viviamo in un mondo veloce e, spesso, desideriamo migliorare la nostra vita, cambiare vecchie abitudini e adottarne di più funzionali. Come possiamo fare per avviare dei cambiamenti e farli durare nel tempo?

Psicologo Psicoterapeuta Treviso e Online - Simona Carniato

Immagine by Medium.com

 

In questo articolo ti offriamo 4 suggerimenti pratici per aiutarti a cambiare le tue abitudini e mantenerle nel tempo:

  1. Concentrarsi su piccoli cambiamenti quotidiani
  2. Pianificare il cambiamento
  3. Affrontare gli ostacoli al cambiamento: gestire l’impulsività e la procrastinazione
  4. Mantenere le nuove abitudini

 

Se continui a fare quello che hai sempre fatto, continuerai ad ottenere ciò che hai sempre avuto.” Warren G. Bennis

1. Concentrarsi su piccoli cambiamenti quotidiani

Quando si prova a cambiare le proprie abitudini per migliorare la propria vita, si cade spesso nell’errore di puntare a trasformazioni radicali.

 

Tuttavia, le trasformazioni più significative e durature nascono dall’adozione di piccoli cambiamenti quotidiani.

 

Concentrarsi su piccoli passi rende più facile adattarsi al cambiamento e mantenere i nuovi comportamenti che, progressivamente, diventano abitudini della nostra routine.

2. Pianificare il cambiamento

Pianificare è fondamentale per raggiungere qualsiasi obiettivo, come cambiare le proprie abitudini e mantenerle nel tempo. L’importanza della pianificazione è centrale anche nel processo del flourishing, che sottolinea l’importanza di coltivare abitudini e condizioni favorevoli per il proprio benessere e la realizzazione personale.

 

Creare un piano chiaro e strutturato permette di avere una visione precisa di cosa si desidera e come ottenerlo, nonché di anticipare eventuali difficoltà, preparandosi a gestirle in modo efficace.

 

Stabilire tappe intermedie (una settimana, un mese, tre mesi, sei mesi, un anno) e scadenze realistiche aiuta inoltre a monitorare i progressi e mantenere alta la motivazione.

3. Affrontare gli ostacoli al cambiamento: gestire l’impulsività e la procrastinazione

Mentre proviamo a mettere in atto cambiamenti nelle nostre abitudini di vita capita di frequente di mettere in atto comportamenti che ci ostacolano, come l’impulsività e la procrastinazione. Tali comportamenti rendono difficile mantenersi focalizzati sui propri obiettivi e possono sabotare i progressi.

 

L’impulsività ci porta a preferire gratificazioni immediate, ma il cambiamento richiede tempo e pazienza. Per gestirla è utile stabilire obiettivi piccoli e realizzabili, come ad esempio, cominciare con un breve allenamento anziché porsi immediatamente un obiettivo di fitness ambizioso.

 

Per contrastare la procrastinazione è utile adottare alcune strategie pratiche che promuovano l’azione immediata, come:

  • Stabilire scadenze: fissare date di scadenza realistiche da rispettare.
  • Creare obiettivi intermedi: creare obiettivi intermedi per raggiungere l’obiettivo finale.
  • Time-boxing: mettere nel proprio calendario del tempo definito da dedicare ad una specifica attività.
  • Responsabilità condivisa: parlare dei nostri obiettivi con qualcuno che ci supporta.
  • Formalizzare il proprio obiettivo: Formalizzare in un “contratto” il proprio obiettivo per iscritto aiuta a impegnarsi nel raggiungimento di esso.
  • Definire conseguenze: stabilire premi e pegni per avanzare verso l’obiettivo.

 

Impegno e disciplina sono necessari per superare questi ostacoli e fondamentali per creare un cambiamento duraturo e sostenibile.

4. Mantenere le nuove abitudini

Una volta avviati i nuovi comportamenti, è fondamentale riuscire a mantenerli nel tempo. Per farlo, è necessario continuare a praticarli con costanza finché non diventano automatici. Per mantenere alta la motivazione durante tutto il percorso è utile monitorare i risultati ottenuti, celebrando anche i piccoli traguardi raggiunti.

 

Creare un ambiente favorevole e circondarsi di persone che supportano il cambiamento rafforza l’impegno e rende più facile non abbandonare le nuove abitudini.

 

Infine, per prevenire la ricaduta nelle vecchie abitudini, è fondamentale rimanere sempre flessibili e pronti ad adattarsi ai cambiamenti della vita.

 

Per cambiare le proprie abitudini e mantenerle nel tempo sono necessari impegno e una strategia chiara.

 

Seguendo questi 4 consigli puoi avvicinarti ai tuoi obiettivi in modo sostenibile:

  • Concentrarsi su piccoli cambiamenti quotidiani
  • Pianificare il cambiamento
  • Affrontare gli ostacoli al cambiamento: gestire l’impulsività e la procrastinazione
  • Mantenere le nuove abitudini

 

Ogni piccolo progresso è un passo verso abitudini più funzionali e una vita più soddisfacente.

 

Rimani flessibile lungo il cammino, e con perseveranza e atteggiamento positivo osserva i cambiamenti giorno dopo giorno.

Fonti:

https://www.katymilkman.com

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail