Benessere Digitale: Cos’è e Cosa Fare per Aumentarlo
Il Benessere digitale è la condizione per cui le persone riescono a stabilire un rapporto sano con la tecnologia in generale. Si cercano di aumentare i vantaggi e si impara ad essere consapevoli degli svantaggi prodotti dall’uso frequente di qualsiasi device.
Ad esempio, perché quando passiamo del tempo al computer o al cellulare ci sentiamo esausti, ci fanno male spalle, schiena, collo e sentiamo gli occhi stanchi?
Quando navighiamo in Internet non ci rendiamo conto del tempo che passa, così cadiamo in un circolo vizioso nel quale restiamo costantemente connessi.
Impara ad essere consapevole di ciò che succede al tuo corpo per aumentare il benessere digitale.
Effetti dell’uso del mouse sul tuo corpo
Prova a fare questo esercizio: siediti comodo di fronte al tuo computer e con il mouse fai finta di scrivere il tuo nome e il tuo indirizzo di casa al contrario, da destra verso sinistra, il più velocemente possibile, senza fare errori per 15 secondi.
Cosa è successo al tuo corpo?
Probabilmente avrai irrigidito il collo, le spalle e il tronco, trattenuto il respiro e non avrai sbattuto le palpebre, tutto ciò senza rendertene conto.
Col tempo e senza renderti conto, la tensione muscolare può portare a forti dolori e lesioni ai tuoi muscoli: diventando consapevole di ciò che succede al tuo corpo puoi aumentare il tuo benessere digitale.
Effetti sulla zona lombare della schiena
Per capire cosa succede al tuo corpo quando stai seduto a lungo davanti al computer, prova a fare questo esercizio: siediti su una sedia in posizione eretta, alza leggermente il ginocchio (mantieni la gamba a 90 gradi) e tieni il piede sollevato da terra per circa 30 secondi, poi lascia cadere la gamba e rilassa i muscoli.
Probabilmente quando hai alzato il ginocchio, già dopo qualche secondo hai provato dolore ai muscoli dei fianchi e di conseguenza hai trattenuto il respiro e irrigidito anche collo e schiena.
Se passi molto tempo al computer, durante la giornata ricordati di prendere pause per alzarti in piedi e fare movimento ogni 30 minuti circa. Implementando queste pause ti sentirai più energico e attivo, e in generale sentirai di avere più controllo sul tuo benessere digitale.
Ti consiglio di impostare una sveglia sul tuo computer o cellulare, o di scaricare l’app StretchBreak che ti aiuti a ricordare di prendere piccole pause per fare movimento.
Effetti sulla tensione oculare e sulla respirazione
Concentrarsi a lungo sullo schermo del computer o del cellulare influisce negativamente sulla respirazione e sulla tensione oculare.
Per rendertene conto, prova a fare questo esperimento:
Inspira e apri gli occhi velocemente facendo un sussulto come se fossi sorpreso di qualcosa. Ripeti per due volte.
Espira e apri lentamente gli occhi mantenendo le spalle rilassate. Ripeti per due volte.
Nel primo caso probabilmente avrai provato sensazioni di tensione agli occhi quando inspiri, nel secondo invece avrai sentito gli occhi più rilassati.
Per eliminare la tensione oculare ricordati di sbattere le palpebre, espirare e guardare lontano dallo schermo.
Ecco che anche in questo caso, fare attenzione ai tuoi occhi, porterà conseguenze positive al tuo benessere digitale.
Riconsidera il tuo rapporto con la tecnologia: recupera il benessere digitale.
Il cellulare, invece di semplificarci la vita, ci ha intrappolato in un circolo vizioso nel quale ne sentiamo costantemente il bisogno.
Sempre di più la vita sociale, lavorativa e scolastica coinvolgono qualsiasi tipo di strumento tecnologico e così per la maggior parte della nostra giornata siamo esposti a schermi digitali: rispondiamo a email, facciamo ricerche, messaggi, aggiorniamo i social media…
Alla base del benessere digitale, troviamo proprio la consapevolezza del modo in cui siamo perennemente connessi al mondo digitale.
Infatti, Internet e la tecnologia ci fanno perdere la cognizione del tempo e ci rendiamo conto solo a fine giornata di aver perso molto tempo.
L’obiettivo del benessere digitale è il raggiungimento di un equilibrio che ci porta a costruire una relazione sana e funzionale con la tecnologia, al fine di utilizzarla per stare meglio.
Comportamenti per aumentare il tuo Benessere digitale.
Alzati e fai movimento ogni 20 minuti: fai un balletto ascoltando la tua canzone preferita, fai una passeggiata o fai stretching per rilassare i muscoli.
Aiutati a ricordarlo con una sveglia o con l’app StretchBreak.
Sbatti le palpebre e sposta lo sguardo lontano dallo schermo: fallo ogni volta che clicchi su un link o quando finisci di scrivere un paragrafo e ricordati sempre di spostare lo sguardo dallo schermo.
Evita il cellulare prima di andare a dormire: fallo almeno mezz’ora prima di andare a letto per evitare di sovrastimolare la tua mente e il tuo corpo.
Infatti, gli schermi elettronici emettono luce blu, che fa credere al tuo cervello che sia giorno e riduce così la produzione dell’ormone melatonina, che aiuta il tuo corpo a prendere sonno.
Inoltre, l’utilizzo di social media stimola il pensiero e può provocare ansia, portando così a stimolare eccessivamente la mente e a provocare insonnia.
Utilizza strumenti ergonomici per evitare dolori e mantenere una postura corretta davanti al PC.
Per ottimizzare l’ergonomia è utile comprare una tastiera o uno schermo esterni al computer portatile e posizionarli in modo corretto: la tastiera dovrebbe essere posizionata pochi centimetri sopra ai tuoi fianchi e il lato superiore dello schermo dovrebbe essere all’altezza delle tue sopracciglia.
Siediti in posizione eretta e smettila di incurvarti così eviterai dolore alle spalle e al collo.
Per essere più consapevole della tua postura, ti consiglio un dispositivo tecnologico chiamato UpRight Go che ti aiuta a migliorare la tua postura e a prevenire dolori alla schiena.
Posiziona il dispositivo sulla parte alta della tua schiena, e quando incurverai la schiena, il dispositivo vibrerà leggermente. Quando ricevi l’avviso muovi le spalle, respira e siediti in posizione eretta.
Respira lentamente con il diaframma per diminuire il battito cardiaco e l’ansia.
Per calmarti prova a fare questo esercizio: inspira per tre secondi e poi espira molto lentamente per cinque/sei secondi.
Sii consapevole, qui e ora: presta attenzione all’ambiente e alle persone con cui stai interagendo e vivi nel presente.
Vivi il presente limitando l’uso del cellulare in contesti sociali.
Quando ti distrai da una conversazione per guardare il cellulare, gli altri potrebbero sentirsi isolati e poco considerati e questo spesso aumenta il senso di isolamento sociale.
Tutti questi comportamenti ti aiuteranno ad incrementare il tuo benessere digitale.
Questo post è stato ispirato dall’articolo di Erik Peper e Monica Almendras, che ringraziamo per l’importante contributo al benessere digitale.
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail