Come Esprimere Te Stesso: Assertività

Hai mai desiderato esprimere te stesso in un modo diverso? Più diretto magari? O più coerente con quello che provi?

Hai mai desiderato riuscire a dire qualche “no” in più? Magari a qualcosa che proprio non ti va di fare, o magari davanti all’ennesima richiesta del tuo collega?

 

Hai mai provato fastidio quando non riuscivi a far valere la tua opinione?

 

Ti sei mai trovato in difficoltà ad esprimere i tuoi pareri, emozioni e sentimenti? Quando lo fai ti provoca tanta ansia?

 

Se hai risposto “Si” anche a una sola delle domande…la risposta è imparare l’ASSERTIVITÀ.

 

L’assertività permette di esprimere te stesso, rispettando allo stesso tempo le altre persone.

 

Molte ricerche scientifiche hanno dimostrato come l’assertività sia una competenza che porta numerosi vantaggi alla vita di qualsiasi persona.

 

Ad esempio:

  • Maggior autostima
  • Più autocontrollo
  • Relazioni interpersonali più sane e forti
  • Maggiori abilità comunicative
  • Minor ansia

 

e molti altri aspetti ancora.

Ma Cos’è L’Assertività e come aiuta ad esprimere se stessi?

L’assertività è un comportamento che permette a una persona di agire nel proprio pieno interesse, di difendere il proprio punto di vista senza ansia, di esprimere se stessa, di esprimere con sincerità e disinvoltura i propri sentimenti e di difendere i propri diritti senza ignorare quelli altrui.

 

Comportarsi in modo assertivo è trovare il giusto equilibrio tra i propri bisogni e quelli degli altri.

 

Non esistono persone assertive, ma solo comportamenti assertivi. Infatti chiunque può diventare più assertivo, sapendo come fare.

Assertività E Stili Comportamentali

Il comportamento assertivo è lo stile comportamentale che si posiziona in mezzo al continuum tra comportamento passivo e comportamento aggressivo. È una sorta di equilibrio tra i due estremi che ci permette di avere risposte comportamentali funzionali a moltissime situazioni, soprattutto sociali.

 

Ad esempio:

 

Abbiamo un comportamento passivo se:

  • facciamo fatica a fare o rifiutare richieste,
  • subiamo gli altri,
  • abbiamo spesso paura di sbagliare,
  • proviamo disagio in presenza di persone estranee o con autorità…

 

Teniamo un comportamento aggressivo se:

  • non accettiamo di poter sbagliare,
  • decidiamo per gli altri senza chiedere il loro parere,
  • non chiediamo mai scusa,
  • interrompiamo spesso chi sta parlando…

 

Abbiamo un comportamento assertivo se:

  • non giudichiamo,
  • accettiamo il punto di vista altrui,
  • esprimiamo le nostre opinioni ed emozioni,
  • ascoltiamo gli altri senza adeguarci necessariamente a quello che dicono…

Come Imparare Ad Essere Assertivi ed esprimere te stesso?

Ma come riuscire ad avere un comportamento assertivo in pratica?

 

Innanzi tutto, assertivi non si nasce ma si diventa. Allenarsi ad avere un comportamento assertivo, quindi, è l’unica strada da poter prendere! Allenamento, costanza e voglia di mettersi in gioco.

 

Ecco piccoli consigli da poter seguire per iniziare il tuo percorso verso l’assertività.

 

  • Un passo alla volta: Come detto, imparare ad avere un comportamento assertivo è molto legato al fatto di allenare la parte più assertiva di noi. Inizia in piccolo, con situazioni che non ti creano ansia elevata o che non mettano a rischio ad esempio una relazione o un rapporto lavorativo. Inizia dalle piccole cose e poi, in caso, aumenta la frequenza e/o la salienza delle situazioni che vuoi imparare a gestire e modificare.
  • Guarda prima te stesso: Prima di intraprendere qualsiasi azione assertiva o meno, concentrati per un po’ su te stesso. Che stile comportamentale credi di avere? Chi ti sta vicino avrebbe la stessa opinione? Come valuti il tuo linguaggio corporeo? Come valuti le tue capacità comunicative? Come gestisci le situazioni sociali che ti mettono ansia o ti fanno sentire a disagio?
    Ecco: prima di iniziare il tuo allenamento assertivo, fermati e osserva te stesso per un po’. Altrimenti non avrai una base di partenza e/o non saprai come progredire nel tuo percorso di apprendimento.
  • Piccoli no: Inizia a dire dei piccoli “no”. Magari a un’uscita che non ti va di fare, a una richiesta che ti scombinerebbe tutta la giornata. Ti sembreranno cose di poco conto, ma solo iniziando dai piccoli no si riuscirà ad arrivare un giorno a dire grandi no. Magari a persone che hai paura di ferire o a persone con autorità.
  • Piccole richieste ma decise: Come per i no, inizia ad avanzare qualche piccola richiesta. Ma la difficoltà sta nel mantenerla fino in fondo. Sii coerente con te stesso e non lasciare che le opinioni o richieste altrui affievoliscano le tue.

Corso Sull’Assertività

Imparare ad essere più assertivi per esprimere se stessi non è facile. Se si crede di avere bisogno di un aiuto esterno o semplicemente di una guida, esistono dei corsi, basati sull’evidenza, sull’assertività organizzati e condotti da professionisti qualificati che ti aiuteranno nel tuo percorso.

 

Partecipare a questi corsi in gruppo è un attimo modo per

  • capire il tuo stile comunicativo,
  • capire cosa puoi fare per sentirti a tuo agio in numerose situazioni,
  • confrontarti e ricevere supporto da altre persone,
  • esercitarti in modo guidato,
  • sapere come poter divenire più assertivo in pratica,
  • acquisire i tuoi diritti assertivi! Come ad esempio essere trattato con rispetto, chiedere ciò che desideri, rifiutare una richiesta e molti altri!

 

Con un corso evidence based sull’assertività puoi cambiare quei “si” risposti alle domande all’inizio dell’articolo.

 

Mettersi in gioco con consapevolezza e voglia di migliorare è sempre un ottimo modo per imparare qualcosa di utile per la tua vita.
Ricordati: assertivi non si nasce, si diventa!

 

Beatrice Riccò

 

Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail;