Problemi economici: 5 suggerimenti per affrontare lo stress finanziario
Capire l’ansia da problemi economici
Se sei preoccupato per i soldi, sappi che non sei solo. I problemi derivanti dalla perdita del lavoro, debiti crescenti e spese impreviste, sono alla base delle difficoltà economiche per la maggior parte di noi. Oltre ad essere uno dei fattori di stress più comuni nella vita moderna.
Come ogni fonte di ansia, i problemi economici possono avere un impatto enorme sulla salute mentale e fisica, sulle relazioni e sulla qualità della vita in generale. Sentirsi abbattuti dalle preoccupazioni legate al denaro può influire negativamente sul sonno, sull’autostima e sui livelli di energia.
La tua situazione economica può farti provare rabbia, vergogna o paura. O può alimentare la tensione e le discussioni con le persone più vicine a te. O ancora, può esacerbare il dolore e gli sbalzi d’umore e persino aumentare il rischio di depressione e ansia. Nelle circostanze peggiori, l’ansia per i problemi economici può provocare pensieri o azioni suicide.
Alcune persone ricorrono a meccanismi di coping malsani, come bere, abusare di droghe o giocare d’azzardo per cercare di sfuggire alle preoccupazioni.
Non importa quanto la tua situazione sembri disperata, sappi che c’è aiuto disponibile. Affrontando i tuoi problemi economici a testa alta, troverai il modo di uscire dal pantano finanziario, di alleviare i tuoi livelli di stress e di riprendere il controllo delle tue finanze e della tua vita.
Effetti dei problemi economici sulla salute
Sappiamo tutti che ci sono molte cose più importanti dei soldi, tuttavia, quando lottiamo con i nostri problemi economici lasciamo che la paura e lo stress prendano il sopravvento. Questo può danneggiare la tua autostima, farti sentire imperfetto e farti provare un senso di disperazione.
Quando le difficoltà economiche ci opprimono, la mente, il corpo e la vita sociale ne risentono.
L’ansia per le difficoltà economiche può portare a:
- Insonnia o altri problemi del sonno.
La preoccupazione per le bollette non pagate o un debito possono sicuramente toglierti il sonno.
- Aumento (o perdita) di peso.
L’ansia può disturbare l’appetito, ad esempio può portarti a saltare i pasti o mangiare in modo esagerato.
- Depressione.
Affrontare problemi economici non è facile per nessuno. Secondo uno studio dell’Università di Nottingham nel Regno Unito, le persone che lottano con i debiti, hanno più del doppio delle probabilità di soffrire di depressione.
- Ansia.
Il denaro può essere una rete di sicurezza. Senza di essa, potresti sentirti vulnerabile e ansioso. La preoccupazione economica può innescare sintomi di ansia, come sudorazione e tremore o persino.
- Difficoltà relazionali.
Il denaro è spesso citato come il problema più comune su cui le coppie discutono. Se non controllato, l’ansia per le difficoltà economiche può renderti arrabbiato e irritabile, causare una perdita di interesse per il sesso e logorare le basi anche delle relazioni più forti.
- Ritiro sociale.
L’ansia finanziaria può farti allontanare dagli amici, limitare la tua vita sociale e ritirarti nel tuo guscio, il che non farà che peggiorare le tue ansie.
- Disturbi fisici
Come mal di testa, problemi gastrointestinali, diabete, ipertensione e malattie cardiache.
- Metodi di coping malsani
Come bere troppo, abuso di prescrizioni mediche o droghe illegali, gioco d’azzardo o eccesso di cibo. Le preoccupazioni per i soldi possono persino portare all’autolesionismo o a pensieri suicidi.
Se ti senti suicida …
I tuoi problemi di soldi possono sembrare opprimenti e permanenti in questo momento. Ma con il tempo le cose andranno meglio e la tua prospettiva cambierà, soprattutto se ricevi aiuto. Ci sono molte persone che vogliono supportarti in questo momento difficile, quindi per favore contattaci!
Per Emergenza
In tutta Italia, Telefono Amico Italia Onlus, dalle ore 10 alle 24 al numero 199284284.
Il circolo vizioso della cattiva salute finanziaria e della cattiva salute mentale
Numerosi studi hanno dimostrato un legame ciclico tra preoccupazioni finanziarie e problemi di salute mentale come depressione, ansia e abuso di sostanze.
I problemi finanziari influiscono negativamente sulla tua salute mentale, ad esempio possono farti sentire depresso o ansioso. Il peggioramento della tua salute mentale rende, a sua volta, più difficile gestire il denaro. Potresti trovare più difficile concentrarti o non avere l’energia per affrontare la tua situazione economica.
Non importa quanto possa sembrare cupa la tua situazione in questo momento, c’è una via d’uscita.
Queste strategie possono aiutarti a rompere il ciclo vizioso, alleviare lo stress per i problemi di denaro e ritrovare la tua stabilità.
Suggerimento 1: parla con qualcuno
Quando devi affrontare problemi economici, spesso c’è una forte tentazione ad isolarsi e provare a risolverli da solo. Molti di noi considerano addirittura il denaro un argomento tabù, da non discutere con gli altri. Potresti sentirti a disagio nel rivelare l’importo che guadagni o spendi, provare vergogna per eventuali errori finanziari che hai commesso o imbarazzo per non essere in grado di provvedere alla tua famiglia.
Ma non parlare di queste cose non farà che peggiorare l’ansia finanziaria. Nell’attuale economia, probabilmente scoprirai che anche altre persone comprendono molto bene le tue sensazioni di disagio causate dai problemi economici.
Parlare faccia a faccia con un amico fidato o una persona cara è un mezzo comprovato per alleviare le tue ansie, come anche parlare apertamente dei tuoi problemi finanziari può anche aiutarti a mettere le cose in prospettiva.
Tenere per sé le preoccupazioni relative alle difficoltà finanziarie non fa che amplificarle. Il semplice atto di esprimere i tuoi disagi legati ai problemi economici a qualcuno di cui ti fidi può farli sembrare molto meno intimidatori.
Con chi e come confidarsi?
La persona con cui parli non deve per forza essere in grado di risolvere i tuoi problemi economici o offrire aiuto finanziario, ma devono solo essere disposti a discutere le cose senza giudicarti.
Sii onesto su quello che stai attraversando e sulle emozioni che stai vivendo.
Parlare delle tue preoccupazioni relative ai problemi economici può aiutarti a dare un senso a ciò che stai affrontando.
Ottenere una consulenza finanziaria professionale.
A seconda di dove vivi, ci sono un certo numero di organizzazioni che offrono consulenza gratuita su come affrontare problemi economici, sia che si tratti di gestire i debiti, creare e rispettare un budget, trovare lavoro, comunicare con i creditori, richiedere benefici o assistenza finanziaria.
Affidarti ad un esperto in grado di comprendere il lato pratico dei tuoi problemi economici è sempre una buona idea e non è indice di debolezza. Significa solo che sei abbastanza saggio da riconoscere che le tue difficoltà finanziarie ti stanno causando ansia e devono essere affrontate in modo specifico e quanto più risolutivo.
Aprirsi alla propria famiglia.
I problemi finanziari tendono ad avere un impatto su tutta la famiglia e ottenere il sostegno dei tuoi cari può essere cruciale per cambiare le cose. Anche se sei orgoglioso di essere autosufficiente, mantieni la tua famiglia aggiornata sulla tua situazione finanziaria e ascolta le loro preoccupazioni e consigli su come possono aiutarti a migliorarla.
Passa del tempo con la tua famiglia in cui puoi goderti la reciproca compagnia, sfogarti e dimenticare le tue preoccupazioni finanziarie. Camminare nel parco, giocare o fare esercizio insieme può aiutarti ad alleviare le ansie e mantenere l’intera famiglia positiva.
Suggerimento 2: misura le tue difficoltà economiche. Fai l’inventario delle tue finanze.
Negare la realtà delle tue difficoltà finanziarie non farà che peggiorare le cose a lungo termine. Il primo passo per ideare un piano per risolvere i tuoi problemi economici è dettagliare il tuo reddito, debito e spesa nel corso di almeno un mese.
Numerosi siti Web e app per smartphone possono aiutarti a tenere traccia delle tue finanze oppure puoi lavorare raccogliendo ricevute ed esaminando estratti conto bancari e di carte di credito, includendo ogni fonte di reddito e ogni spesa.
Ovviamente, alcune difficoltà finanziarie sono più facili da risolvere di altre, ma facendo l’inventario delle tue finanze avrai un’idea molto più chiara della tua situazione e può aiutarti a recuperarne il controllo.
I soldi meglio guadagnati sono quelli non spesi. Se attraversi un periodo di ristrettezze economiche, tieni traccia di tutte le tue spese.
Capire esattamente come spendi i tuoi soldi è la chiave per definire il budget e ideare un piano per affrontare i tuoi problemi finanziari. ricordati di tenere traccia anche delle spese che ti sembrano irrilevanti, come ad esempio un caffè.
Elenca i tuoi debiti, grandi e piccoli, così darai forma alle tue difficoltà finanziarie.
Includi fatture scadute, penali in ritardo ed elenca i pagamenti minimi dovuti, nonché qualsiasi importo dovuto a familiari o amici.
Identifica i modelli di spesa e i fattori scatenanti delle spese compulsive, vero tallone d’Achille per chi affronta difficoltà finanziarie.
L’acquisto compulsivo è un problema dentro un altro problema che abbassa la soglia dello stress e crea un circolo vizioso, oltre ad ingrandire le difficoltà economiche. Ad esempio, la noia o una giornata stressante al lavoro ti fanno andare al centro commerciale o iniziare a fare acquisti online.
Lì per lì ti senti appagato, poi il pensiero delle difficoltà economiche ritorna e con esso anche lo stress e i sensi di colpa.
Riconosci i tuoi trigger, non soffocarli, non reprimerli ma accontentati di osservarli. Una volta che sei consapevole dei tuoi trigger e della loro modalità ti sarà più facile gestire la situazione evitando che si creino le condizioni scatenanti.
Affronta i tuoi problemi economici facendo piccoli cambiamenti. Eviterai così stress emotivi.
Sebbene possa essere irragionevole negarsi ogni piccolo piacere, come un panino per pranzo o il giornale al mattino, ridurre le spese quotidiane non essenziali può davvero aiutarti a risparmiare denaro.
Quando si attraversano difficoltà economiche è bene essere ponderati ed eliminare la spesa impulsiva.
Hai mai visto qualcosa online o in una vetrina che dovevi comprare? L’acquisto impulsivo è parte del problema economico. Per rompere l’abitudine, prova a stabilire una regola in base alla quale dovrai aspettare una settimana prima di effettuare qualsiasi nuovo acquisto.
Vacci piano con te stesso, hai un problema ma molto comune.
Mentre esamini i tuoi debiti e le tue abitudini di spesa, ricorda che chiunque può incontrare difficoltà finanziarie. Non usare questa scusa per punirti, ma concediti una pausa e concentrati sugli aspetti che puoi controllare mentre cerchi di andare avanti.
Quando i tuoi problemi finanziari vanno oltre il denaro
A volte, le cause delle tue difficoltà finanziarie possono essere altrove. Ad esempio, i problemi economici possono derivare da problemi di gioco d’azzardo o problemi di salute mentale, come una spesa eccessiva durante un episodio maniacale bipolare.
Per evitare che si ripetano gli stessi problemi finanziari è essenziale affrontare sia il problema sottostante, sia le difficoltà economiche che ha creato nella tua vita.
Suggerimento 3: i problemi economici vanno affrontati con metodo. Prepara un piano e rispettalo
Proprio come lo stress finanziario può essere causato da una vasta gamma di diversi problemi economici, esiste anche una gamma altrettanto ampia di possibili soluzioni. Il piano per affrontare i tuoi problemi finanziari specifici potrebbe essere quello di vivere con un budget più ristretto, frenare la tua spesa online, dichiarare bancarotta o trovare una fonte aggiuntiva di reddito.
Se hai fatto tutto quello che potevi fare e le tue uscite continuano a superare il tuo reddito nonostante le restrizioni economiche auto imposte, ci sono essenzialmente tre scelte a tua disposizione: aumentare il reddito, ridurre la spesa o entrambe le cose. Il modo in cui raggiungi uno qualsiasi di questi obiettivi richiede la creazione di un piano e il suo completamento.
Identifica il tuo problema finanziario.
Dopo aver fatto l’inventario, dovresti essere in grado di identificare chiaramente il problema finanziario che stai affrontando. Può darsi che tu abbia troppi debiti, entrate insufficienti o spendi troppo per acquisti non necessari quando ti senti stressato o ansioso. O forse è una combinazione di problemi di natura economica. Crea un piano separato per ciascuno di questi.
Di fronte ad incertezze economiche nulla va lasciato al caso. Elabora una soluzione.
Raccogli idee con la tua famiglia, un amico fidato oppure consulta un servizio di consulenza finanziaria gratuito. Ad esempio, potresti parlare con il tuo capo per il pagamento degli straordinari o ridimensionare la rata del mutuo.
È tempo di risolvere le tue difficoltà finanziarie. Metti in atto il tuo piano.
Sii specifico su come puoi portare a termine le soluzioni che hai ideato. Forse questo significa ad esempio fare rete per un nuovo lavoro o vendere cose su eBay per pagare le bollette.
Monitora i tuoi progressi.
Gli eventi che hanno un impatto sulla tua salute finanziaria possono cambiare rapidamente, quindi è importante rivedere regolarmente il tuo piano e capire quali aspetti funzionano meglio.
Una solida salute finanziaria è legata a molte variabili. Non farti deragliare dalle battute d’arresto.
Siamo tutti umani e non importa quanto sia dettagliato il tuo piano, potresti allontanarti dal tuo obiettivo o potrebbe accadere qualcosa di inaspettato per farti deragliare. Non essere duro con te stesso, ma torna in pista il prima possibile.
Più il piano sarà dettagliato, più possibilità di riuscita ci saranno.
Suggerimento 4: crea un budget mensile
Qualunque sia il tuo piano per risolvere i tuoi problemi finanziari, decidere e seguire un budget mensile può aiutare a mantenerti sulla buona strada e a ritrovare il tuo senso di controllo.
Includi le spese quotidiane nel budget. Ad esempio la spesa e il costo del viaggio per andare al lavoro, l’affitto mensile, il mutuo e le bollette.
Dividi per 12 gli elementi che paghi annualmente, come l’assicurazione dell’auto o la tassa sulla proprietà, in modo da poter mettere da parte i soldi ogni mese.
Se possibile, cerca di tenere conto delle spese impreviste, come ad esempio l’addebito di una prescrizione in caso di malattia, o il costo della riparazione della casa o dell’auto.
Imposta i pagamenti automatici ove possibile per garantire che le bollette vengano pagate in tempo ed evitare ritardi nei pagamenti e aumenti dei tassi di interesse.
Dai la priorità alla tua spesa.
Se hai difficoltà a coprire le tue spese ogni mese, può essere utile stabilire una priorità dei tuoi pagamenti. Ad esempio il sostentamento della tua famiglia.
Continua a cercare modi per risparmiare denaro.
Rivedi regolarmente il tuo budget e cerca modi per ridurre le spese non necessarie.
Ottieni il sostegno del tuo coniuge, partner o figli.
Assicurati che tutti nella tua famiglia stiano andando nella stessa direzione e comprendano gli obiettivi finanziari per i quali stai lavorando.
Suggerimento 5: gestisci il tuo stress generale
La risoluzione dei problemi finanziari è un percorso a piccoli passi nel quale i risultati arriveranno con il tempo. Puoi quindi prendere subito provvedimenti per alleviare i tuoi livelli di stress e trovare l’energia e la tranquillità per affrontare al meglio le sfide a lungo termine.
Muoviti.
Un po’ di esercizio fisico regolare può aiutare ad alleviare lo stress, aumentare l’umore positivo, l’energia e migliorare la tua autostima. Cerca di fare esercizio fisico per almeno 30 minuti quasi tutti i giorni.
Pratica una tecnica di rilassamento.
Prenditi del tempo per rilassarti ogni giorno e concedi alla tua mente una pausa dalle continue preoccupazioni. Meditazione, esercizi di respirazione o altre tecniche di rilassamento sono modi eccellenti per alleviare lo stress e ripristinare un po’ di equilibrio nella tua vita.
Non risparmiare sul sonno.
Sentirsi stanco non farà che aumentare lo stress e gli schemi di pensiero negativi. Trovare modi per migliorare il tuo sonno aiuterà sia la tua mente che il tuo corpo.
Aumenta la tua autostima.
Avere problemi finanziari può farti sentire un fallito e avere un impatto sulla tua autostima. Ma ci sono molti altri modi più gratificanti per migliorare il tuo senso di autostima.
Ad esempio, potresti trascorrere del tempo nella natura, apprendere una nuova abilità o goderti la compagnia di persone che ti apprezzano per quello che sei.
Mangia cibo sano.
Una dieta sana ricca di frutta, verdura e omega-3 può aiutare a sostenere il tuo umore e migliorare la tua energia e la tua motivazione. E non devi spendere una fortuna; ci sono modi per mangiare bene con un budget limitato.
Sii grato per le cose belle della tua vita.
Quando sei afflitto da preoccupazioni legate al denaro e incertezza finanziaria, è facile concentrare tutta la tua attenzione sugli aspetti negativi. Anche se non devi ignorare la realtà e fingere che vada tutto bene, puoi prenderti un momento per apprezzare una relazione intima, la bellezza di un tramonto o l’amore di un animale domestico. Prendere una pausa dalle continue preoccupazioni, può essere d’aiuto alla tua mente, aiutarti a migliorare il tuo umore e alleviare lo stress.
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail