Coronavirus: Aggiornamento per la Consulenza di Psicoterapia
Aggiornamento per la consulenza di Psicoterapia durante l’emergenza Coronavirus (DPMC e Ordine degli Psicologi, 23/03/2020)
Di seguito l’aggiornamento al 23/3/2020 riguardo le Raccomandazioni per la prestazione di Psicoterapia e consigli di utilità pubblica per il benessere psico-sociale, adeguandolo alle novità introdotte dai Decreti e Ordinanze.
“L’impatto psicologico della pandemia in corso sta creando difficoltà significative a singoli, famiglie, organizzazioni, cui gli psicologi possono e devono dare risposta garantendo – con adeguate modalità attuative e attente misure di sicurezza – l’assistenza ai cittadini che ne necessitano ora, e ne necessiteranno anche nel medio-lungo termine)” Ordine degli Psicologi 23/3/2020.
Informazioni Attendibili
Ricordo l’importanza di evitare l’infodemia, informazioni incerte e di dubbia fonte scientifica che creano confusione, ansia non funzionale che si diffondono velocemente, e invito a consultare regolarmente, ma non ossessivamente e/o per tempo prolungato, le informazioni da fonti attendibili : Ministero della Salute, Protezione Civile e Organizzazione Mondiale della Sanità.
Gestire le Emozioni
Ansie, incertezze e difficoltà colpiscono tutti, ed in questo momento è assolutamente normale. Riconosci, accetta e gestisci le emozioni: è opportuno aumentare la Resilienza personale e collettiva, e fare grande gioco di squadra con chi senti vicino, ora e in questo prossimo futuro, per affrontarle e gestirle al meglio.
L’effetto psicologico della pandemia CoviD-19 in corso, sta creando difficoltà significative a singoli, famiglie, organizzazioni, cui gli psicologi possono e devono dare risposta garantendo – con adeguate modalità e attente misure di sicurezza – l’assistenza necessaria ai cittadini che ne necessitano e ne necessiteranno anche nel medio-lungo termine.
Servizio di Psicoterapia con la dottoressa Simona Carniato
Come possiamo continuare ad avere la consulenza di Psicoterapia con la dottoressa Carniato, al tempo di emergenza CoviD-19?
L’attività professionale in studio della dottoressa Carniato (“comprovate esigenze lavorative e di salute”), da DPCM 9 marzo 2020 e 11 marzo 2020, può continuare a svolgersi; previo ovviamente il più rigoroso rispetto delle misure igienico-preventive del Ministero della Salute, che devono essere applicate da me, in quanto professionista sanitario, e da te, in quanto cittadino.
Il principio di fondo che governa le raccomandazioni per la prevenzione di CoviD-19 è sempre quello di evitare scambi ravvicinati tra le persone. Le nuove tecnologie internet possono aiutarci ad evitare spostamenti e scambi ravvicinati per evitare il possibile contagio del Coronavirus.
Opzione 1. Se ritieni che la consulenza di Psicologia e Psicoterapia con la Dottoressa Carniato possa aiutarti a migliorare il tuo benessere psicologico e la tua resilienza allo stress da Emergenza CoviD-19, ti invito a considerare che possiamo svolgere la consulenza di Psicologia e Psicoterapia tramite gli strumenti a distanza e il servizio di TELE-PSICOLOGIA, che promuovo da una decina d’anni seguendo le metodologie di efficacia dimostrata, evidence-based ed evitare così lo spostamento verso lo studio.
Come possiamo svolgere la consulenza di psicologia on-line (tele-psicologia) con la Dottoressa Carniato mediante l’utilizzo degli strumenti messi a disposizione da internet?
- Trova uno spazio dove puoi parlare senza essere disturbato da parenti e/o vicini con il fine di poter mantenere la tua Privacy e sentirti libero di parlare come presso lo studio di Psicoterapia.
- Il tuo smartphone collegato a internet e le applicazioni di chat, (es. Whatsapp) o videoconferenza (es. Skype, Zoom), sono gli strumenti che la Dottoressa Carniato usa per entrare in relazione con Te, senza farti rinunciare alla cura del Tuo benessere psicologico.
Opzione 2. Se il tuo stato psicologico (ansia e umore) è abbastanza buono, e gestisci i tuoi pensieri e i comportamenti di Salute psico-fisica, e quindi la consulenza non è urgente per il tuo benessere psicologico, possiamo rinviarla in studio a Treviso quando l’emergenza CoviD-19 sarà passata.
Opzione 3. Se ritieni la consulenza in studio importante, necessaria e non prorogabile per il tuo benessere psicologico, puoi organizzare lo spostamento “per svolgere la prestazione sanitaria (motivi di Salute) presso lo studio del professionista sanitario: Dottoressa Carniato Simona, Psicologa Psicoterapeuta”, secondo le ordinanze ministeriali (DPCM 9 marzo 2020 e 11 marzo 2020) e seguendo le rigorose norme igienico-preventive indicate dal Ministero della Salute, per la tutela della Tua Salute, della Mia e quella di Tutti.
Come faccio anche io.
- Professionista e paziente devono essere del tutto asintomatici.
Se vi sono sintomi anche leggeri (febbre, tosse, dispnea) o anche solo sospetti su potenziali fattori di rischio epidemiologico del professionista o del paziente, gli appuntamenti in studio devono essere rinviati senza eccezioni. - Le precauzioni raccomandate dall’Istituto Superiore di Sanità:
- Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
- Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave per prevenire l’infezione: bisogna lavarsi le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per almeno 20 secondi.
Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol con almeno il 60% di alcol. - Il virus entra nel corpo attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non lavate.
- Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci.
- Usa fazzoletti monouso.
- Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate.
- Anche se le indicazioni Ministeriali sono di tenere 1 metro di distanziamento, per criterio maggiormente prudenziale, la consulenza di Psicoterapia presso lo studio con la dottoressa Carniato è mantenuta con le poltrone a distanza “droplets” di 1,8 metri durante i colloqui.
- Evitare il contatto fisico (ad es., strette di mano). Tenere sempre a disposizione un dispenser di soluzione gienizzante idroalcolica da usare e far usare ai pazienti.
- Ho l’obbligo di igienizzare regolarmente e accuratamente le superfici di lavoro e arredamento dello studio (tavoli, sedie, braccioli e poggiatesta di poltrone, maniglie, etc.) e gli oggetti ad uso condiviso (tablet) con disinfettanti adeguati (a base di cloro o alcol).
- Arieggiare bene e regolarmente tutti i locali.
- L’organizzazione della psicoterapia in studio con la Dottoressa Carniato, da sempre è attenta alla privacy e alla salute dei propri pazienti grazie alla sala d’attesa separata, per evitare che i pazienti si vedano e si incrocino.
N.B.: Indicazioni aggiornate all’23/3/2020, in revisione costante. Fare sempre riferimento ufficiale ai più recenti Decreti, Ordinanze e indicazioni delle Autorità di Sanità Pubblica.
Se ti è piaciuto questo articolo ti invitiamo ad iscriverti alla nostra Newsletter Consigli di benessere mentale nella tua e-mail